Papa Pio VII emana la bolla “Ecclesiam a Jesu Christo” contro le società segrete

Il 13 settembre 1821 Papa Pio VII emana la bolla “Ecclesiam a Jesu Christo” contro la Damnatio societatis secretae nuncuptae Carbonariorum. Anche se diretta espressamente contro la Carboneria questa condanna è generalmente considerata dagli studiosi un documento antimassonico in quanto ritiene la Carboneria e la Massoneria le ispiratrici di tutti i complotti e le congiure contro l’ordine costituito. Con questa condanna si intende colpire il fenomeno delle società segrete che incominciano a formarsi in quel periodo, di cui, secondo il Papa, sono della massoneria «imitazioni, se non addirittura emanazioni». Anche se la Carboneria è una organizzazione di carattere politico, indipendente dalla massoneria, è evidente il tentativo di legittimare un pensiero che collega organicamente libera-muratoria, illuminismo, liberalismo e movimenti risorgimentali uniti nel cospirare contro la Chiesa, non solo intesa come guida spirituale dei cattolici, ma come potere temporale negli stati pontifici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *