Il 17 settembre 1821 ( ma c’è chi dice nel 1815) nasce a Parigi (Francia) il ballerino, coreografo e maestro di ballo Charles Victor Arthur Michael Saint-Léon. Allievo di Paganini debutta nel 1834 come violinista e nel 1835 come ballerino. Dal 1843 si dedica alla coreografia: tra le sue creazioni, “La fille de marbe”, 1847, “Stella ou Les contrebandiers”, 1850 e “Coppélia”, 1870, considerato il suo capolavoro. Arthur Saint-Léon, creatore del famoso balletto “Coppelia”, è una tra le figure dominanti del balletto europeo degli anni Sessanta dell’Ottocento e uno degli artisti più versatili del XIX secolo. Apprezzato violinista e compositore, è danzatore dalla tecnica straordinaria, vivace e prolifico coreografo nonché teorico di salda base accademica. Saint-Léon muore il 2 settembre 1870 a Parigi.