La catena Kmart dichiara bancarotta e porta i libri in tribunale

Il 22 gennaio 2002 a Chicago (Illinois, Usa) Kmart, la seconda catena di grande distribuzione degli Stati uniti fa ricorso al cosiddetto “Capitolo 11”, la norma federale che tutela dai creditori una società tecnicamente fallita concedendole il tempo per riorganizzarsi. La decisione è presa dopo che alcuni fornitori, e soprattutto la Fleming Companies, il maggior fornitore di prodotti alimentari di Kmart, decidono di sospendere i rapporti dopo che il gigante della distribuzione salta un pagamento settimanale. Nata nel 1899, la società creata da Sebastian Spering Kresge e famosa per la sua K rossa ha attualmente 2.114 punti vendita tra Stati uniti, Portorico, Guam e Isole Vergini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *