Il 23 gennaio 1932 in seguito alle pressioni della dirigenza e ad un’insistita campagna della tifoseria, che ad ogni partita intona il coro “Forza Inter”, la Federazione concede che, in calce al nome Ambrosiana, appaia almeno un richiamo allo storico nome della squadra, che si chiama perciò “Ambrosiana – Inter”. Tale abbinamento resiste fino al 1945. L’Internazionale football club di Milano era infatti ribattezzato Società sportiva ambrosiana in quanto il nome era inviso alla gerarchia fascista e per questo motivo l’Inter il 31 agosto 1928 si fonde con l’Unione sportiva milanese, cambia nome e abbandona la maglia nerazzurra a favore di una divisa bianca con una croce rossa (simbolo di Milano) e il Fascio littorio. Il nome Ambrosiana deriva da Sant’Ambrogio, vescovo e patrono di Milano.