Prima rappresentazione dell’opera “Il magnifico cornuto” di Berthold Goldschmidt

Il 14 febbraio 1932 va in scena al Nationaltheater di Manheim (Germania) la prima della commedia musicale in tre atti “Il magnifico cornuto” di Berthold Goldschmidt, con la regia di Harry Kupfer, scene di Hans Schavernoch e costumi di Reinhard Heinrich. All’epoca del nazional socialismo la musica di Goldschmidt è considerata “degenerata” e al successivo divieto di rappresentare l’opera seguirono cinque decenni di oblio. Nel 1982 l’opera viene eseguita a Londra (Inghilterra) in forma di concerto. All’inizio degli anni Novanta ciu sarà invece una serie di rappresentazioni sceniche. Goldschmidt potrà quindi assistere nel 1994 (lui muore due anni dopo) alla realizzazione scenica di ispirazione espressionistico-cubista di Harr Kupfer a Berlino (Germania).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *