Crack Banco Ambrosiano: 33 condanne

Il 16 aprile 1992 a Milano si chiude il processo di primo grado per il crack del Banco Ambrosiano con 33 condanne. I giudici del Tribunale milanese accolgono le richieste del Pubblico Ministero: 19 anni sono inflitti al faccendiere Umberto Ortolani; 18 anni e sei mesi a Licio Gelli, capo della loggia P2. Subiscono condanne anche Francesco Pazienza (14 anni e 8 mesi), Bruno Tassan Din (14 anni), Giuseppe Ciarrapico ( 5 anni e 6 mesi) e numerosi altri imputati, tra i quali l’imprenditore Carlo De Benedetti. La vicenda del crack del Banco ambrosiano è tuttora coperta da un fitto velo di silenzi e misteri. Nel 1981 è certificato un ammanco di circa 1500 miliardi di lire che porta il vecchio istituto bancario cattolico, fondato nel 1896, sull’orlo del fallimento. Nel 1982 è messo in liquidazione coatta. La vicenda, che vede coinvolti Licio Gelli e Michele Sindona, si lascia dietro una scia di aspre polemiche e di risvolti drammatici. Il presidente e amministratore delegato dell’istituto, Roberto Calvi, rilasciato dopo diversi mesi di detenzione e fuggito a Londra (Inghilterra), è ritrovato morto, impiccato sotto il Blackfriars Bridge (il ponte dei Frati Neri), il 18 giugno 1982. Da allora, attraverso successive trasformazioni, l’istituto riprende il suo ruolo nel panorama bancario nazionale e nel 1998 dà vita, con la Cariplo, al gruppo Banca Intesa, diventato, dopo l’unione con la Banca Commerciale Italiana, il principale gruppo creditizio italiano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *