160 anni fa nasce Max Klinger, grande artista simbolista

Il 18 febbraio 1857 nasce a Lipsia (Germania) il pittore, incisore e scultore Max Klinger: i suoi primi lavori sono grandi cicli di incisioni, che rivelano un’immaginazione inquieta e tormentata. Durante un soggiorno a Parigi (Francia) dal 1883 al 1886)si accosta alla pittura francese, in particolare alla corrente realista (Giudizio di Paride, 1886, Kunsthistorisches Museum, Vienna). Trasferitosi a Roma, comincia a eseguire sculture, con uno stile fortemente influenzato dall’opera di Auguste Rodin e sempre più teso al realismo rappresentativo. Si ricordano la statua di marmo colorato del compositore Ludwig van Beethoven (1899-1902, Museum der Bildenden Künste, Lipsia) e un busto in bronzo del filosofo Friedrich Nietzsche (1902, Archivio Nietzsche, Weimar). Klinger muore il 5 luglio 1920 a Grossjena (Germania).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *