Il 22 maggio 1997 primi arresti a Venezia per il rogo del teatro “La Fenice”. Finiscono in manette gli elettricisti, Enrico Carella e Massimiliano Marchetti, che lavoravano al cantiere di ristrutturazione dello storico tempio veneziano della lirica: avevano provocato l’ incendio del teatro per non pagare la penale per il ritardo nella consegna dei lavori. La svolta delle indagini avviene un anno e mezzo dopo il disastro, avvenuto il 29 gennaio 1996. Marchetti sarà condannato a sei anni di carcere, Carella, esecutore materiale dell’incendio, subirà una condanna a 7 anni, ma si renderà irreperibile e sarà catturato dall’Interpol il 7 marzo 2007 a Cancun (Messico). Inaugurato il 16 maggio 1792, il teatro “La Fenice” si impone fin dall’Ottocento come uno dei più importanti del mondo, accogliendo in prima esecuzione opere di Rossini, Donizetti, Bellini, Verdi.