Il 22 gennaio 1922 muore Papa Benedetto XV in carica dal 3 settembre 1914. Giacomo Della Chiesa nasce il 21 novembre 1854 a Genova, da nobile famiglia, si laurea in giurispridenza e viene ordinato sacerdote nel 1878; nunzio apostolico in Spagna e sostituto segretario di Stato nel 1901, nel 1907 Papa Pio X lo nomina arcivescovo di Bologna e lo eleva a cardinale pochi mesi prima del conclave che lo elegge papa. Deciso a riportare la pace all’interno della Chiesa dopo i turbamenti del modernismo, Papa Benedetto XV modifica vari provvedimenti presi dal suo predecessore San Pio X. Inoltre, in occasione della prima guerra mondiale, sostiene decisamente le ragioni della pace. Nel 1919 Benedetto XV non ostacola la nascita del Partito Popolare Italiano e, sempre nel 1919 promulga l’enciclica “Maximum illud”, con la quale da una nuova organizzazione alle missioni, accordando largo spazio al clero indigeno e prendendo le distanze dal colonialismo.