Nasce l’astrofisico Riccardo Giacconi, ottiene il Premio Nobel nel 2002

Il 6 ottobre 1931 nasce a Genova l’astrofisico Riccardo Giacconi, che riceve il Premio Nobel nel 2002. Giacconi si laurea in Fisica a Milano e si dedica agli studi sulle emissioni di raggi X nell’universo,  da lui stesso identificati la prima volta nel 1962 e che aprono la strada a successivi studi sui buchi neri e sui resti di Supernovae. Le tappe più importanti della sua carriera sono il lancio dalla base San Marco dell’Universitá di Roma nel 1970 del satellite Uhuru, dedicato allo studio dell’astrofisica dei raggi X; la nascita nel 1978 del primo osservatorio spaziale a raggi X, con il lancio del telescopio Einstein; la nomina, nel 1981, a direttore dello Space Telescope Institute della Johns Hopkins University in Baltimore (Maryland, Usa); ed infine la nomina, nel 1992, a direttore generale dell’ESO (European Southern Observatory), il più grande osservatorio astronomico terrestre. La strada tracciata da Giacconi viene imboccata dalla scienza spaziale italiana, che nel 1996 ottiene un clamoroso successo con BeppoSAX, il satellite ai raggi X che  fornisce la prima descrizione accurata delle più gigantesche catastrofi mai osservate nel cosmo, i cosiddetti «gamma ray bursts»  Riccardo Giacconi è il quinto italiano a vincere il Nobel per la fisica, dopo Guglielmo Marconi, Enrico Fermi, Emilio Segrè e Carlo Rubbia.

Nasce il matematico Julius Dedekind, tra i fondatori dell’algebra moderna

Il 6 ottobre 1831 nasce a Braunschweig (Germania) il matematico Julius Wilhelm Richard Dedekind, tra i fondatori dell’algebra moderna, dando, tra l’altro, un assetto definitivo alla teoria dei numeri irrazionali. Dedekind studia con Gauss, insegna a Zurigo (Svizzera) dal 1858 al 1862, quanto inizia ad insegnare al Polytechnikum di Brunswick (Germania) restandovi sino al 1894. Al nome di Dedekind è legato un postulato della continuità della retta. Dedekind muore il 12 febbraio 1916 a Braunschweig.

San Bruno muore in Calabria

Il 6 ottobre 1101 muore a Santa Maria del Bosco, oggi Serra San Bruno (Cosenza) San Bruno di Colonia, fondatore dell’ordine certosino. Bruno nasce intorno al 1030 a Colonia (Germania) ed emigra a Reims (Francia) per seguire l’Università allora tra le più prestigiose d’Europa e ha tra i suoi discepoli personaggi come: Anselmo di Laon (Francia), che diventerà maestro di Abelardo, Ugo, futuro vescovo di Grenoble (Francia) a cui dovrà il deserto di Chartreuse (Francia), e Eudes de Chatillon, più tardi papa con il nome di Urbano Il. L’opzione definitiva di Bruno per una vita solitaria giunge alla fine di una crisi che scuote la Chiesa di Reims, e oppone violentemente Bruno all’arcivescovo simoniaco Manasse, che lo spoglia delle sue cariche e lo esilia dalla diocesi. Il 24 giugno 1084 inizia il primo nucleo di quella che diventerà la Grande Chartreuse e di una vita monastica fondata sull’eremitismo. San Bruno viene poi in Italia chiamato da Papa Urbano II  e intorno al 1090 è in Calabria dove fonda appunto la Certosa di Serra San Bruno.

Dopo quasi cinque secoli due vescovi luterani pregano in S.Pietro con il Papa

Il 5 ottobre 1991 durante la celebrazione ecumenica nella Basilica Vaticana, in occasione del VI Centenario della Canonizzazione di Santa Brigida di Svezia, due vescovi luterani pregano in San Pietro con il Papa Giovanni Paolo II e con i vescovi cattolici di Stoccolma e di Helsinki. E’ la prima volta che ciò accade dall’epoca della Riforma protestante, avvenuta nel XVI secolo.

Pattinaggio su ghiaccio: nasce Enrico Fabris, campione olimpico di velocità

Il 5 ottobre 1981 nasce ad Asiago (Vincenza) Enrico Fabris, pattinatore di velocità su ghiaccio e vincitore della prima medaglia olimpica italiana nella storia di questa specialità. Fabris è anche il primo italiano a vincere un titolo europeo di pattinaggio di velocità nel gennaio 2006. Le Olimpiadi di Torino 2006 sono il suo trionfo: vince la medaglia di bronzo nei 5000 m, la medaglia d’oro nell’inseguimento a squadre (insieme a Matteo Anesi e Ippolito Sanfratello) e la medaglia d’oro nei 1500 m. Fabris vince anche due argenti e un bronzo mondiali nell’All Round, 5 argenti mondiali su distanze singole e 2 argenti e 1 bronzo europei.

Debutta su Canale 5 il rotocalco televisivo “Buongiorno Italia”

Il 5 ottobre 1981 debutta su Canale 5 il rotocalco televisivo “Buongiorno Italia”. La trasmissione (in onda da lunedì a venerdì alle ore 8,30) è condotta da Marco Columbro e Antonella Vianini e segna la nascita della televisione del mattino, sul modello dello statunitense “Good Morning America”. Si tratta di un insieme di varie rubriche che vanno dalla cucina al galateo, dalla moda alla ginnastica, dai libri al giardinaggio… ed offre anche informazioni sull’attualità nazionale ed internazionale.

La poetessa Dawson Scott fonda il Pen Club International

Il 5 ottobre 1921 a Londra (Inghilterra) la poetessa Catherine Amy Dawson Scott fonda con John Galsworthy che ne diventa il primo presidente, il Pen Club International, associazione mondiale di scrittori che promuove la libertà di espressione in tutto il mondo e si oppone a ogni forma di oppressione delle libertà intellettuali. L’acronimo PEN, oltre a richiamare la parola «penna» in inglese, è l’abbreviazione di Poets, Essaysts, Novelists, cioè poeti, saggisti e romanzieri, le tre categorie di operatori intellettuali alle quali si rivolge originariamente l’associazione Inoltre favorisce i contatti tra gli scrittori dei diversi Paesi. Tra i suoi iscritti ci sono illustri scrittori e poeti.

Nasce lo scrittore Flann O’Brien, pseudonimo di Brian O’Nuallain

Il 5 ottobre 1911 nasce a Strabane (Irlanda del Nord) lo scrittore Brian O’ Nuallain che usa  lo pseudonimo di Flann O’Brien. Il suo primo romanzo “Una pinta d’inchiostro irlandese” (1939) è il suo libro più felice, ricco di situazioni e di personaggi-marionette. Ad esso seguono “Il terzo poliziotto” (uscito postumo nel 1967) scritto negli anni della guerra; “La vita dura” (1962) e “L’archivio di Dalkey” (1964), opere didattiche di un sarcastico moralista che si identifica con il “buonsenso” dell’irlandese protestante e legato alle tradizioni. O’Brien muore  l’1 aprile 1966 a Dublino (Irlanda).

Papa Giulio II organizza la Lega santa in funzione anti francese

Il 5 ottobre 1511 Papa Giulio II organizza la Lega santa tra Venezia, Spagna e Svizzera contro la Francia, con la speranza di cacciare i francesi dall’Italia. La Lega,. Dopo una sconfitta a Ravenna, riesce effettivamente a liberare dai francesi. Re Luigi XII ripristina la Prammatica Sanzione costituzione imperiale che affronta temi di particolare rilevanza ed interesse generale) e convoca un Concilio a Pisa con l’intento di deporre il Papa, che reagisce con il Concilio lateranense del 1512.

Muore Raimondo Rezzonico, fondatore del Festival del Cinema

Il 4 ottobre 2001 muore a Locarno (Svizzera) Raimondo Rezzonico, fondatore del Festival del Cinema di Locarno. Raimondo Rezzonico nasce il 22 febbraio 1920 a Lugano (Svizzera) e  inizia la sua carriera nel 1940, in tempo di guerra, come annunciatore radiofonico per la Radio della Svizzera italiana. Parallelamente ai suoi impegni professionali nella tipografia del suocero, segue il festival di cui è vicepresidente e poi, per vent’anni, presidente, riuscendo a far diventare la manifestazione svizzera uno dei quattro importanti appuntamenti di cinema europei insieme a Venezia, Cannes e Berlino.