Nasce l’attore teatrale Michael Hordern, grande interprete di Shakespeare

Il 3 ottobre 1911 nasce a Berkhamsted  (Hertfordshire, Inghilterra) l’attore Michael Murray Hordern, che debutta a 10 anni nel teatro amatoriale e in quello professionistico nel 1937 al “People’s Palace” di Londra (Inghilterra). Hordern diventa un grande interprete di Shakespeare ricoprendo molti ruoli e interpretando sia una memorabile edizione del “Re Lear” nel 1970, sia come Prospero ne “La Tempesta” nel 1978, entrambe replicate per la Bbc. Hordern lavora anche nel cinema, interpretando circa 60 pellicole, nella televisione e alla radio. Per i suoi meriti teatrali, Hordern viene insignito nel 1983 del titolo di Cavaliere dell’Ordine dell’Impero Britannico. Michael Hordern muore il 2 maggio 1995 a Oxford (Inghilterra).

Nasce la cantante e attrice Romina Power

Il 2 ottobre 1951 nasce a Los Angeles (California) l’attrice, cantante e conduttrice televisiva Romina Francesca Power,  figlia degli attori  Tyrone Power e Linda Christian. Debutta nel cinema giovanissima accanto a Ugo Tognazzi in “Ménage all’italiana” di Franco Indovina (1965); nel 1967 recita in “Nel sole” con Albano Carrisi, con il quale gira sette musical fino al 1970, quando sposa Carrisi. Nel 1996 compare con Kabir Bedi nella miniserie televisiva “Il ritorno di Sandokan”. Incide molto con Albano Carrisi, ottenendo dischi d’oro e di platino e vincendo il Festival di Sanremo del 1984 con “Ci sarà”. Per quanto riguarda i programmi televisivi Romina è in “Doppia coppia” (1970) di Eros Macchi con Alighiero Noschese, “Doppio sandwich” (1979) con Albano Carrisi e Silvana Giacobini, “Fantastico 2” (1981) con Walter Chiari ed Heather Parisi, “Tasto matto” (1985) di Enzo Trapani con Pippo Franco, “Gran festa italiana” (1992), con Albano Carrisi. Presenta inoltre un ciclo di film dedicati a suo padre, Tyrone Power e nel 1996 è protagonista con Albano Carrisi dello speciale condotto da Paolo Limiti, “Una vita emozionale”. Dal 1998 al 2000 conduce con Fabrizio Frizzi “Per tutta la vita” e nel 1999 si separa dal marito Albano Carrisi.

Nasce il cantante rock Gordon Sumner in arte Sting

Il 2 ottobre 1951 nasce a Wallsend (Inghilterra) il cantante, cantautore e bassista Gordon Matthew Thomas Sumner, famoso con il nome d’arte di Sting. Con il suo gruppo,”I Police”, Sting domina la scena musicale tra gli anni ’70 e ’80. Ma dopo tanti album memorabili come “Outlandes D’Amour”, “Regatta De Blanc”, “Zenyatta Mondatta”, “Ghost in The Machine”, “Synchronicity” sceglie, nel 1985, la carriera di solista. Il suo primo album  “The Dream Of The Blue Turtles” contiene i due grandi successi “If You Love Somebody” e “Russians”. Nel 1986 Michael Apted filma il tour di Sting e delle Blue Turtles da cui nasce un doppio album dal vivo “Bring On The Night”. Nel 1988 Sting partecipa al tour di Amnesty International “Human right Now!” e dedica i due anni successivi alla tutela della foresta pluviale amazzonica.  Nel novembre 1999 esce “Brand New Day” con il quale Sting unisce echi di Miles Davis e di canto gregoriano medioevale, pop algerino e musica country americana. Oltre alla carriera musicale, con decine di Grammy e di Brit Awards, Sting recita  anche in teatro a Broadway (New York, Usa) ne “L’opera da tre soldi” di Bertolt Brecht e nel cinema: da “Quadrophenia” (1979) alla commedia inglese “Lock, Stock And Two Smoking Barrels”.

II Guerra mondiale: l’esercito tedesco attacca Mosca

Il 2 ottobre 1941 comincia la grande battaglia di Mosca (Russia, Urss) indicata dai tedeschi con il nome di operazione Tifone. L’ala destra dello Heeresgruppe Centro (2^ armata corazzata, Panzergruppe di Guderian), sfondate le difese russe a Gluchov, irrompe verso Orèl per poi piegare rapidamente a nord in direzione di Tula, a circa 200 km da Mosca. La 2^ armata punta verso Brjansk,su cui converge parte dei corazzati di Guderian. La 4^ armata e il IV Panzergruppe (Hoepner) sfondano l’ala destra del fronte occidentale sovietico (Konev) a est di Roslavl puntando su Vjazma. Sulla stessa città convergono da nord i carri del III Punzergruppe (Hoth).Nel settore meridionale, si sviluppa la battaglia del Mar d’Azov. La difesa della capitale russa è affidata al generale Zukov e il 19 viene proclamato lo stato di assedio. La prima offensiva tedesca si esaurisce alla fine di ottobre.

Il comune di Opi (L’Aquila) affitta i primi 500 ettari del futuro Parco nazionale d’Abruzzo

Il 2 ottobre 1921 il Comune di Opi (L’Aquila) affitta i primi 500 ettari del futuro Parco nazionale d’Abruzzo. Il 25 novembre 1921 viene costituito l’Ente autonomo Parco nazionale d’Abruzzo, e nei primi mesi del 22 i contratti con i Comuni si allargano ad altri sei paesi: Civitella Alfedena, Pescasseroli, Villavallelonga, Lecce di Marsi, Gioia e Bisegna. Alla sua inaugurazione il 9 settembre 1922, il parco non è ciò che conosciamo oggi, bensì un’area tutelata di 12.000 ettari presa in affitto da associazioni ambientaliste, che già da alcuni anni sperano in un intervento governativo per proteggere la flora e la fauna dell’alta valle del fiume Sangro. Il riconoscimento dello Stato arriva solo 1’11 gennaio 1923, con un regio decreto che aggiunge seimila ettari di terreno protetto a quelli originari. Attualmente il parco si estende su un territorio di 50.000 ettari (oltre a 100.000 ettari di Area Contigua esterna), è situato nel cuore dell’Appennino centrale, a cavallo tra Abruzzo, Lazio e Molise e a uguale distanza tanto dal mare Adriatico che dal Tirreno.

Varato “Holland 1”, primo sottomarino della Royal Navy

Il 2 ottobre 1901 a Barrow-in-Furness (Inghilterra)  nel cantiere navale Vickers Son & Maxim Ltd.  scende in mare il primo sommergibile della Marina inglese. Si tratta dell'”Holland 1″, sottomarino di 115 tonnellate nella navigazione in superficie disegnato e progettato da John Philip Holland, che ha una velocità di 8 nodi in superficie e di 5 in immersione e può scendere a 30,5 metri di profondità. L’equipaggio è di 8 uomini tra ufficiali, sottufficiali e marinai comuni. L’autonomia dell’Holland 1 è di 500 miglia nautiche in superficie e di 20 miglia in immersione  a 7 nodi di velocità. Holland nasce il 29 febbraio 1850 a Liscannor (Irlanda), si trasferisce negli Stati uniti nel 1873, progetta sommergibili per 57 anni e muore il 2 agosto 1914 a Newark (New Jersey, Usa).

Nasce Kiki di Montparnasse, amante e musa di Man Ray

Il 2 ottobre 1901 nasce a Chatillon-sur-Seine (Francia) la modella, pittrice, cantante e  ballerina Alice Ernestine Prin, nota come Kiki di Montparnasse, o anche la Reine de Montparnasse, protagonista della mondanità parigina degli anni Venti. Molto bella, inizia a posare nuda a 14 anni rompendo con la madre. Kiki posa per dozzine di artisti anche famosi e dal 1921 al 1928 ha una burrascosa relazione con il grande fotografo Man Ray. Nel 1940, con l’invasione tedesca della Francia, Kiki fugge negli Stati uniti ma la sua bellezza è un ricordo a causa dell’alcol e anche della droga. Kiki muore il 29 aprile 1953 a Sanary-sur-Mer (Francia) per complicanze dovute all’abuso di alcool e droghe.

Umts: esce il primo telefonino di terza generazione

L’1 ottobre 2001 la Ntt-DoCoMo, una delle più grandi aziende della telefonia mobile giapponese, lancia i suoi primi cellulari Umts, che operano con una frequenza di 2000 mHz e una velocità molto più alta dell’attuale Gprs, l’unica tecnologia che fornisce servizi voce, dati e video. Il telefonino (denominato “Foma”) permette di “vedere sul display l’immagine della persona che sta chiamando, di fare foto e inviarle agli amici. Soprattutto consente di navigare in Internet e di scambiare e-mail con una velocità di trasmissione dei dati quaranta volte superiore a quella offerta da I-mode. Il servizio è inzialmente limitato a un raggio di 30 chilometri dal centro di Tokyo.

Benzina: la super va in pensione

L’ 1 ottobre 2001 termina la produzione della benzina super troppo inquinante rispetto alla benzina verde senza piombo. La “vecchia” benzina rossa rimane in distribuzione fino al 31 dicembre 2001. In Italia le auto alimentate con benzina sono quasi 27 milioni, di queste l’81% ( 21.800.000 veicoli) può utilizzare benzina verde senza alcun accorgimento; per il 7% (1.940.000 auto) sono consigliati adeguamenti di lieve entità; per il 12%, ( 3.256.000 mezzi) sono invece consigliati adeguamenti più onerosi e impegnativi.

Inaugurazione di Disney World

L’1 ottobre 1971 viene inaugurato ad Orlando (Florida, Usa) Disney World il parco di divertimenti più grande del mondo che si estende su 12.140 ettari. Per la sua realizzazione sono spesi 400 milioni di dollari. Controllato e gestito dalla Walt Disney Company, il Walt Disney World Resort è un complesso di quattro grandi parchi tematici: il Magic Kingdom Park, Epcot Center, Disney’s Hollywood Park (ex Disney-MGM Studios), ed il Disney’s Animal Kingdom. Si aggiungono poi due parchi acquatici, sei campi da golf, più di venti hotel, e diverse aree commerciali e di divertimento a Orlando.