L’1 ottobre 1971 a Marakwet (Kenia) nasce l’atleta Moses Kiptanui. Re dei 3.000 m siepi: tre volte Campione del Mondo (1991 Tokyo-Giappone; 1993 Stoccarda-Germania; 1995 Gothenburg (Svezia) e argento nel 1997 ad Atene (Grecia). Ai Giochi Olimpici del 1996 ad Atlanta (Usa) ottiene l’argento. Kiptanui è il primo uomo a correre 3000 siepi m in meno di otto minuti.
Autore: admin
L’1 ottobre 1961 nasce a San Vincenzo (Livorno) il centrocampista e allenatore di calcio Walter Mazzarri. Inizia l’attività di giocatore nel 1980 nella Fiorentina e gioca fino al 1995. Dal 1996 inizia la carriera di allenatore come vice a Bologna e dopo aver allenato due anni la Sampdoria, passa nel 2009 al Napoli, che porta prima al 6° posto in campionato e all’Europa League poi al 3° posto nel campionato 2010-2011 e ora (settembre 2011, Ndr) Mazzarri sta guidando il Napoli anche in Champions League.
L’1 ottobre 1891 nasce a Milano la prima Camera del Lavoro in Italia. Nasce come associazione che raccoglie lavoratori appartenenti a varie categorie, allo scopo di tutelarne gli interessi e indirizzare le loro rivendicazioni. Il suo Statuto diventa modello per la Camere del Lavoro create successivamente a Pavia e Brescia (1892), Cremona e Monza (1893), Sampierdarena (Genova) (1895), Lodi (1896).
L’1 ottobre 1881 nasce a Detroit (Michigan, Usa) l’imprenditore William Edward Boeing, fondatore dell’industria aeronautica omonima, la maggiore a livello mondiale. Nel 1903 si occupa di legname, poi disegna barche e, trasferitosi a Seattle (Washington, Usa) dove nel 1909 vede per la prima volta un aereo e si entusiasma di aeronautica tanto da fondare, nel 1916, la Pacific Aero Products che nell’aprile 1917 diventa Boeing Airplane Company e ottiene ordini per 50 aeroplani militari. Dopo la I Guerra mondiale la Boeing costruisce aerei commerciali e postali fornendo anche il servizio. Nel 1934, accusato di monopolio, è costretto a dividere la sua società in tre parti: United Aircraft Company, Boeing Airplane Company e United Airlines. William Boeing muore il 28 settembre 1956 a Seattle.
Il 30 settembre 2001 a Varna (Bulgaria) la nazionale italiana di pallavolo femminile si aggiudica la medaglia d’argento ai campionati europei, battuta in finale 3-2 dalla Russia, medaglia d’oro mentre il bronzo va alla Bulgaria. L’Italia vincerà il titolo europeo nel 2007 e nel 2009. KLe azzurre si imporranno anche nel Mondiale 2002, nella Coppa del Mondo 2007 e nella Grand Champions Cup nel 2009.
Il 30 settembre 2001 muore a Roma lo scrittore e saggista Giovanni Macchia, studioso di Proust e considerato uno dei maggiori francesisti italiani. Macchia nasce il 14 novembre 1921 e dopo la laurea con una tesi su Baudelaire (1930), studia a Parigi (1935). Nel 1938 diventa assistente alla Normale di Pisa e successivamente, docente di Lingua e Letteratura francese all’Università di Roma. Macchia ottiene molti riconoscimenti come il Grand Prix de la Francophonie (2000) dall’Accademia di Francia e la Legion d’onore (1990). Fondamentale nelle sue opere è il saggio “Il Paradiso della ragione” (1960). Si occupa della letteratura italiana e di teatro. Tra le sue opere: “Il mito di Parigi” (1965), “I fantasmi dell’opera” (1971), “La caduta della luna” (1973), “Le rovine di Parigi” (1985), “Elogio della luce” (1990).
Il 30 settembre 1971 nella Città del Vaticano si apre la II assemblea generale ordinaria dei Vescovi cattolici sul tema “Il sacerdozio ministeriale e la giustizia nel mondo”. Il Sinodo si chiude il 6 novembre 1971. Il Sinodo dei Vescovi è istituito da Papa Paolo VI con il Motu proprio “Apostolica sollicitudo” del 15 settembre 1965. Alla Recita dell’Angelus Domini di domenica 22 settembre 1974 lo stesso Paolo VI ha dato la definizione del Sinodo dei Vescovi: “È un’istituzione ecclesiastica, che noi, interrogando i segni dei tempi, ed ancor più cercando di interpretare in profondità i disegni divini e la costituzione della Chiesa cattolica, abbiamo stabilito dopo il Concilio Vaticano II, per favorire l’unione e la collaborazione dei Vescovi di tutto il mondo con questa Sede Apostolica, mediante uno studio comune delle condizioni della Chiesa e la soluzione concorde delle questioni relative alla sua missione. Non è un Concilio, non è un Parlamento, ma un Sinodo di particolare natura”.
Il 30 settembre 1961 entra in funzione a Parigi (Francia) l’Ocse, l’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. L’Ocse viene fondato il 14 dicembre 1960 a Parigi e sostituisce l’Oece, Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea. Entrano a farne parte i Paesi aderenti rito all’Oece, oltre a Canada e Us mentre, in un secondo momento, aderiranno anche Giappone (1964), Finlandia (1969), Australia (1971), Nuova Zelanda (1973), Messico (1994), Corea del Sud (1996), e infine, dopo la dissoluzione del blocco comunista e delle organizzazioni internazionali comei il Cemecon, anche Repubblica Ceca (1995), Polonia e Ungheria (1996), Slovacchia (2000). Infine, nel 2010, il Cile e l’Estonia sono divenuti membri e sono stati invitati a far parte dell’Organizzazione, anche Israele e Slovenia.
Il 30 settembre 1941 con il film “Il mistero del falco” (The Maltese Falcon) il regista John Huston – alla sua prima regia – inventa di fatto il genere noir. Huston infatti scrive la scenografia del film tratto tratto dal romanzo “Il falcone maltese” di Dashiell Hammett. Per questioni di budget Huston gira tutto in interni. L’interprete principale è Humphrey Bogart con accanto Mary Astor, Gladys George e Peter Lorre.