Nasce l’attrice Angie Dickinson, “le gambe più belle d’America”

Il 30 settembre 1931 nasce a Kulm (North Dakota, Usa) l’attrice Angeline Brown, più nota con lo pseudonimo di Angie Dickinson. Lavora in varietà televisivi e in serie televisive di succcesso come “Pepper Anderson agente speciale” , andato in onda dal 1974 al 1978 sulla rete televisiva Nbc e nella quale Angie interpreta il sensuale sergente Suzanne Pepper, e il “Dottor Kildare”. Nel cinema debutta nel 1954  presto diventa una sex-symbol di Hollywood, dotata di un fisico invidiabile, di un viso allo stesso tempo femminile e androgino e soprattutto di lunghissime gambe, assicurate per il valore di un milione di dollari dell’epoca, che a un certo punto le valgono l’appellativo di “Gambe più belle d’America”. Tra le sue interpretazioni: “Un dollaro d’onore”, “Senza un attimo di tregua”, “Ocean’s eleven”, “La caccia”.

Nasce l’attrice Deborah Kerr, suo il bacio più lungo del cinema

Il 30 settembre 1921 nasce a Helensburg (Scozia) l’attrice Deborah Jane Kerr-Trimmer, che nel 1994 riceve l’Oscar alla carriera. La Kerr condivide con Thelma Ritter il record di 6 nomination agli Oscar senza alcun successo. Figlia di attori di teatro è facilitata nella recitazione, Debutta nel 1941 in “Il Maggiore Barbara” e in carriera gira più di 50 film, tra cui, “Il re ed io” per cui vince ilGolden Globe come migliore attrice e “La notte dell’iguana”. La Kerr viene ricordata anche per essere s l’interprete di quello che è considerato il bacio più lungo (e quello più carico di sensualità) dello schermo: ovvero quello che si scambia nel1953 con Burt Lancaster in una sequenza del film “Da qui all’eternità”. Deborah Kerr muore per il morbo di Parkinson il 16 ottobre 2007 a Botesdale  (Suffolk, Inghilterra).

Nasce il generale Gianadelio Maletti, comanda il controspionaggio militare

Il 30 settembre 1921 nasce a Roma il generale Gianadelio Maletti che il il 15 giugno 1971, colonnello, è assegnato al SID, il Servizio segreto italiano, di cui diverrà capo del reparto D (controspionaggio). Promosso generale e “numero 2” del servizio, entra presto in rottura con il direttore del Sid, il generale Vito Miceli, filo arabo, mentre Maletti è legato ai servizi israeliani e americani, quindi nel 1975 è destituito dall’incarico. Il 28 febbraio 1976 Maletti viene arrestato per depistaggi nell’inchiesta sulla strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 a Milano e poi il suo nome è nelleliste della P2 di Gelli. Maletti subisce due condanne ma dal 1981 è cittadino sudafricano.

Samuel Slocum brevetta la cucitrice a punti metallici

Il 30 settembre 1841 l’inventore statunitense Samuel Slocum ottiene il brevetto n. 2275 per una cucitrice a punti metallici per imballaggi. Slocum nasce il 4 marzo 1792 a Poughkeepsie (New York, Usa) e inventa in Inghilterra una macchina per la produzione di chiodi di ferro battuto  poi, tornato in America, costituisce la Slocum & Jillson per produrre spilli e che inventa una macchina per mettere punti metallici su carta. Slocum muore il 26 gennaio 1861 a Poughkeepsie.

Prima de “Il flauto magico” di Wolfgang Amadeus Mozart

Il 30 settembre 1791 va in scena al  piccolo Theater auf der Wieden di Vienna (Austria) l’opera in due atti “Il flauto magico”di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Emanuel Schikaneder. Questo capolavoro, per la sua originale articolazione tra dialoghi parlati e numeri musicali, dà l’avvio al teatro musicale tedesco. Accanto ad una trama fiabesca, si evidenziano simbologie massoniche, tipiche dell’illuminismo.

Sumo: si ritira il grande campione Akebono dopo 654 vittorie

Il 29 settembre 2001 si ritira dall’attività agonistica Akebono, uno dei più grandi campioni viventi di sumo. Chad Rowan, questo il suo vero nome, nasce l’8 maggio 1969 a Oahu (Hawaii, Usa) e inizia la carriera da lottatore professionista nel marzo 1988 e la conclude appunto il 29 settembre 2001, dopo ben 654 vittorie sul ring e undici tornei conquistati, ottenendo così il settimo posto tra i plurivincitori della storia del sumo. Nel 1993 Rowan vince il torneo di Tokyo (Giappone) e diventa il primo straniero yokozuna (gran campione). Dal 1998 Akebono è cittadino giapponese.

Giurano le prime donne ufficiale della Guardia di Finanza

Il 29 settembre 2001 a Bergamo giurano le prime donne ufficiali della Guardia di Finanza. Si tratta di 21 ragazze del 1° corso straordinario “Athena” dell’Accademia della Guardia di Finanza che prestano giuramento di fedeltà alla Repubblica diventando così ufficiali del corpo. Le domande di partecipazione al corso straordinario sono state 8.000; 2800 candidate sostengono un esame consistito in una serie di selezioni, test psicologici e prove atletiche: solo 40 ragazze lo superano e, di questa, le 21 concludono positivamente il corso.

Bridge: nasce Norberto Bocchi, n.1 per un decennio

Il 29 settembre 1961 nasce a Parma il bridgista Norberto Bocchi, fratello della cestista Mabel, e numero 1 italiano per un decennio. Bocchi sinora (settembre 2011, ndr) vanta una serie notevole di success con la nazionale italiana: 1 Bermuda Bowl (campionato mondiale a squadre),  2 Olimpiadi di Bridge e  6 Campionati Europei a squadre consecutivi, oltre ad altri importanti tornei.

Emile Zatopek stabilisce due record mondiali

Il 29 settembre 1951 a Stara Boleslow (allora Cecoslovacchia, oggi Repubblica Ceca) il grande atleta Emile Zatopek stabilisce il recordo mondiale dei 20 chilometri di corsa con il tempo di 59’51″06. Zatopek, conosciuto come la locomotiva umana, è il primo a correre questa distanza in meno di un’ora e ne corsodella sua prestazione stabilisce anche il . Record mondiale  sullle 10 miglia (48 min. 12 sec.).

Nasce l’industriale italiano Mario Preve, del Riso Gallo

Il 29 settembre 1941 nasce a Buenos Aires l’imprenditore italiano Mario Preve, presidente della F&P, che controlla la Riso Gallo, fondata a Genova nel 1856 e che esporta soprattutto in Sud America. La società, che i Preve controllano dal 1905,  viene trasferita a Novara nel 1926 e poi a Robbio (Pavia).  Mario Preve resta in Argentina fino alla fine del liceo poi torna in Italia e studia economia e commercio prima a Genova e poi a Urbino. Dopo un rientro in Argentina dal 1969 al 1973, Mario Preve torna definitivamente in Italia e sul finire degli anni Ottanta diventa presidente della socità.