Si apre il IX congresso delle società operaie

Il 27 settembre 1861 si apre a Firenze il IX congresso delle società operaie. Partecipano circa 200 delegati in rappresentanza di 124 società operaie italiane, 67 delle quali piemontesi. Durante i lavori si crea una profonda scissione tra le società moderante e quelle democratiche e mazziniane.

Nasce re Luigi XIII di Francia

Il 27 settembre 1601 nasce a Fontainebleau (Francia) il futuro Re Luigi XIII. Figlio di Enrico IV e Maria de’ Medici, alla morte del padre  ha solo nove anni e la madre assicura la reggenza con il suo favorito Concino Concini. Sbarazzatosi di quest’ultimo nel 1617, Luigi inaugura una politica autonoma, ma poi, nel 1624,  affida la direzione del Consiglio regio al cardinale Richelieu. In politica estera, in opposizione alle tendenze filospagnole della madre, della moglie e del partito cattolico, adotta una linea antiasburgica, alleandosi alle potenze protestanti nella guerra dei Trent’anni (1635). Inoltre Luigi XIII organizza lo sviluppo e l’amministrazione della Nuova Francia (negli attuali Stati uniti), sviluppa gli insediamenti del Quebec occidentale lungo il fiume San Lorenzo dalla città di Québec a Montréal, in Africa e nelle Antille.  Luigi XIII muore il 14 maggio 1643 a Saint Germain-en-Laye (Francia).

Tv: Costanzo e Santoro a reti unificate contro la mafia

Il 26 settembre 1991 Michele Santoro, per Samarcada di Raitre, e Maurizio Costanzo, per il Maurizio Costanzo Show di Canale 5, danno vita ad una trasmissione a reti unificate in diretta di cinque ore sul tema della mafia, dedicata all’imprenditore Libero Grassi, ucciso in un agguato mafioso il 29 agosto 1991, che denunciò collusioni la mafia pagando con la vita. Nel corso della lunga maratona intervengono politici e numerosi giornalisti. Ospite del Maurizio Costanzo show è anche Giovanni Falcone. Nella trasmissione, Santoro e Costanzo chiedono a tutti gli Italiani di accendere una luce in più nelle proprie case.

Eduardo De Filippo nominato senatore a vita dal Presidente Pertini

Il 26 settembre 1981 il Presidente della Repubblica Sandro Pertini nomina Senatore  a vita per meriti nel campo artistico e letterario il grande attore Eduardo De Filippo. Eduardo nasce il 24 maggio 1900 a Napoli, figlio naturale dell’attore Eduardo Scarpetta e di Luisa De Filippo e   debutta nel 1904 come giapponesino ne “La geisha”, firmata da suo padre. Nel 1931, con i fratelli Peppino e Titina, forma la compagnia del “Teatro Umoristico De Filippo”, che dura fino al 1944: sono di questo periodo opere come “Natale in casa Cupiello” (1931) e “Chi è cchiù felice ‘e me?” (1932). Intanto Eduardo inizia una intensa attività cinematografica con “Tre uomini in frack” (1932) , “Il cappello a tre punte” (1934)  e “Quei due” (1935)  Nel 1945 Eduardo scrive “Napoli milionaria” e consuma una definitiva rottura, per dissapori artistici, con Peppino; per cui da vita alla Compagnia di Eduardo, che rappresenta nel 1946 “Questi fantasmi” e di lì a poco, con esiti trionfali, “Filumena Marturano”. Nel 1964 scrive “L’arte della commedia”; nel 1973 mette in scena “Gli esami non finiscono mai” e, nel medesimo anno, all’Old Vic di Londra (Inghilterra)  viene rappresentata “Sabato, domenica e lunedì”, con la regia di Franco Zeffirelli e l’interpretazione di Laurence Olivier. Eduardo De Filippo muore il 31 ottobre 1984 a Roma.

Tennis: nasce la campionessa Serena Williams

Il 26 settembre 1981 nasce a Saginaw (Michigan Usa) la campionessa di tennis Serena Jameka Williams, che con la sorella Venus, è una delle protagoniste del tennis mondiale. Serena entra nel 1997 nel circuito professionistico e nel 1999 vince il suo primo titolo del Grande slam, gli Us Open, divenendo, dopo Althea Gibson nel  1958,  la seconda tennista di origine afroamericana ad aggiudicarsi il titolo statunitense. In coppia con la sorella Venus conquista in quello stesso anno il doppio agli Open di Francia. Sinora (settembre 2011) Serena ha al suo attivo, in singolare, 13 titoli dello Slam e 2 Wta Championship; in doppio, con la sorella Venus, vince due ori olimpici e 12 titoli dello Slam e anche 2 titoli dello Slam in doppio misto con il bielorusso Max Mirnyi.

TV: prende il via la serie di film dal titolo “Tre donne”

Il 26 settembre 1971 inizia sul Programma nazionale della RAI la serie di film dal titolo “Tre donne” con “La sciantosa” che segna il debutto di Anna Magnani. Il secondo film è “!943: un incontro” e va in onda il 3 ottobre 1971 mentre il terzo episodio “L’automobile” va in onda il 10 ottobre 1971.

Nasce il violinista Salvatore Accardo

Il 26 settembre 1941 nasce a Torino il violinista Salvatore Accardo. Dopo aver concluso gli studi al Conservatorio di Napoli, nel 1956, vince il concorso di Ginevra (Svizzera) e, due anni dopo il premio Paganini a Genova. Concertista di livello internazionale, si dedica attivamente alla musica da camera ed è promotore delle “Settimane Internazionali di Napoli” (Villa Pignatelli) e della Scuola di liuteria di Cremona. Cura varie edizioni di opere di Paganini, scrivendone anche le “Cadenze dei concerti”. Accardo ha grande successo anche come direttore d’orchestra.

Nasce la cow girl Connie Douglas Reeves, cavalca fino a oltre 101 anni

Il 26 settembre 1901 nasce a Eagle Pass (Texas, Usa) la cow girl Constance Douglas che cavalca il suo primo cavallo all’età di cinque anni. Agli inizi degli anni Venti intraprende gli studi giuridici, ma dopo tre anni, a causa della crisi economica, decide di diventare istruttrice d’equitazione. Nel 1936, va a lavorare al ranch Waldemar Camp, a Fort Worth (Texas, Usa) dove conosce Jack Reeves, il responsabile del Ranch, che nel 1942 diventa suo marito. Al Waldema,r Connie insegna a cavalcare per quasi 70 anni. Instancabile, al motto di “sella sempre il tuo cavallo”, istruisce oltre 30.000 ragazze di tre diverse generazioni. Alla fine del camp 2003, Connie Reeves che sta facendo una passeggiata, viene disarcionata dal suo cavallo preferito, Dr. Pepper, 28 anni, e si spegne, dopo qualche giorno di cure, il 17 agosto 2003, a oltre 101 anni, a San Antonio (Texas, Usa).

Basket: Michael Jordan torna a giocare

Il 25 settembre 2001, tre anni dopo il ritiro, Michael Jordan torna all’attività agonistica nell’Nba. Giocherà per i Washington Wizards, la squadra di cui è finora presidente e comproprietario. Jordan non gioca nell’Nba da quando, nel 1998, guida i Chicago Bulls alla conquista del loro sesto titolo nel campionato Nba. Jordan si ritira una prima volta nel 1993, poi torna ai Bulls nel 1995, per ritirarsi di nuovo nel 1998. Con Jordan i Bulls vincono sei ‘anelli’ in otto anni. Nel gennaio 2000, Jordan assume la guida societaria dei Wizards, per i quali adesso torna a giocare a 38 anni. Durante le due stagioni nella nuova squadra, Jordan percepisce un compenso simbolico di un milione di dollari, devoluto interamente in beneficenza alle famiglie delle vittime degli attentati terroristici dell’11 settembre 2001.

Arrestati i prefetti di Roma e Siracusa, per le autodemolizioni

Il 25 settembre 2001 prefetti di Roma, Giuseppe Romano e di Siracusa, Francesco Alecci (viceprefetto e più volte commissario anche nel veronese) sono arrestati nell’ambito dell’inchiesta sulle autodemolizioni al Comune di Napoli. Ai due alti funzionari di Stato, vengono contestati i reati di falso ideologico, abuso d’ufficio e truffa. Secondo i PM della procura della Repubblica guidata da Agostino Cordova, i prefetti (che ottengono dal Gip il beneficio degli arresti domiciliari) avrebbero procurato un ingiusto vantaggio patrimoniale alle ditte di un consorzio di custodia e autodemolizioni, un danno sia ai proprietari delle auto sequestrate sia alla pubblica amministrazione. Romano e Alecci avrebbero sostanzialmente autorizzato la demolizione e la vendita delle auto senza la verifica del prezzo reale delle vetture equiparate «a bene mobile ferroso».