Muore Klaus Barbie, il “boia di Lione”

Il 25 settembre 1991 muore a Lione (Francia) Klaus Barbie, comandante della Gestapo durante l’occupazione tedesca della città. Nikolaus Barbie nasce 25 ottobre 1913 a Bad Godesberg (Germania) aderisce alla Gioventù hitleriana (Hitlerjugend), la sezione giovanile del Partito nazionalsocialista nel 1933 e nel 1937 entra nella gerarchia politica del partito. Dal 1940 con la seconda guerra mondiale, è incaricato delle deportazioni degli ebrei e dei comunisti russi. Nel 1942 è trasferito a Lione, dove si rende responsabile della deportazione nei campi di sterminio di oltre 5000 fra partigiani ed ebrei francesi. Tra il 1944 e il 1947, Barbie si da alla macchia. Successivamente, tra il 1947e il 1951, collabora con il controspionaggio militare statunitense ed emigra in Bolivia, dove vive per anni sotto falso nome. Scoperto, nel 1983 viene estradato in Francia dove ha già subito una condanna in contumacia per crimini di guerra nel 1954. Nel 1987 a Lione viene nuovamente condannato all’ergastolo sulla base di 177 imputazioni per crimini contro l’umanità.

Sandra Day O’Connor giura come 1^ donna della Corte Suprema di Giustizia

Il 25 settembre 1981 a Washington (Usa) Sandra Day O’Connor giura come prima donna membro della Corte suprema di giustizia degli Stati uniti e resta in carica sino al 31 gennaio 2006. La O’Connor nasce il 26 marzo 1930 a El Paso (Texas, Usa) e studia economia e legge a Stanford (California, Usa), lavora poi come giudice locale in California poi passa in Arizona come assistente del Procurartore Capo per quattro anni. Il 7 luglio 1981 il Presidente Ronald Reagan nomina la O’Connor come associata alla Corte suprema in sostituzione di Potter Stewart che si ritira.

Basket: nasce il campione Bob McAdoo, gioca anche a Milano

Il 25 settembre 1951 nasce a Greensboro (North Carolina, Usa) il campione di basket Robert Allen “Bob” McAdoo jr, eletto rookie of the year nel 1973,  MVP nel 1975, vince due titoli Nba con i Los Angeles Lakers (1982 e 1985) . McAdoo in 13 anni di Nba gioca 852 partite con una media di 22,1 punti, 9,4 rimbalzi, 2,3 assists e 1,1 stoppate a partita. McAdoo gioca anche in Italia e con la Tracer Olimpia Milano dove vince due scudetti (1987 e 1989) realizzando anche nel 1987 il Grande Slam con Scudetto, Coppa dei Campioni, Coppa Italia e Coppa Intercontinentale). McAdoo gioca poi a Forli, Brescia e Fabriano e si ritira nel 1993, a 42 anni. Dal 1995 è vice-allenatore dei Miami Heat.

Esplode la nave da guerra “Liberté”, oltre 200 morti

Il 25 settembre 1911, nel porto di Tolone (Francia), a causa della scomposizione della nitrocellulosa delle cariche esplosive nel deposito prodiero delle munizioni della nave da guerra “Liberté” ancorata nella rada, si produce alle 5,31 del mattino un innesco spontaneo che causa alle 5,53 un’esplosione dell’intero deposito e la nave affonda immediatamente. La catastrofe provoca 210 morti o dispersi, di cui 143 della “Liberté”, 136 feriti gravi, di cui 91 della nave affondata, e 48 feriti leggeri. Il relitto viene recuperato nel 1925 e successivamente demolito.

Nasce il regista cinematografico Robert Bresson, maestro del minimalismo

Il 25 settembre 1901 nasce a Bromont-Lamothe (Francia) il regista Robert Bresson, inizialmente  pittore e il fotografo, gli studi filosofici influenzano il suo stile cinematografico, unico anche nello scenario colto del cinema d’autore europeo. L’esordio di Bresson è nel 1943-44 con “La conversa di Belfort”, cui segue, nel1951, “Il diario di un curato di campagna” tratto dall’omonimo romanzo di Georges Bemanos e che vince un Leone d’Oro a Venezia. Nel 1959 Bresson realizza “Pickpocket” una delle opere che meglio spianano la strada della Nouvelle vague francese. Bresson vince numerosi premi con i suoi film e nel 1989 riceve a Venezia il Leone d’Ordo alla carriera. Bresson, maestro del minimalismo, muore il 18 dicembre 1999 a Parigi (Francia).

Proposta la costituzione di una Camera del lavoro

Il 25 settembre 1881 a Milano il consigliere comunale Osvaldo Gnocchi Viani, sindacalista dei tipografi, promuove la costituzione della prima Camera del Lavoro italiana. A quel tempo si chiama “Borsa del lavoro” sull’esempio di quella di Parigi (Francia). La Camera del Lavoro nasce l’1 ottobre 1881 e il primo segretario è Giuseppe Croce, guantaio, nato nel 1853 a Somma Lombardo (Varese).

Prima marcia della pace per la fratellanza dei popoli da Perugia ad Assisi

Il 24 settembre 1961 si svolge in Umbria, tra Perugia e Assisi, la prima Marcia della Pace per un percorso di circa 24 chilometri, organizzata da Aldo Capitini, teorico della nonviolenza. In questa occasione viene per la prima volta utilizzata la Bandiera della pace, simbolo dell’opposizione nonviolenta a tutte le guerre.

Prima edizione del Salone del Mobile

Il 24 settembre 1961 a Milano un piccolo gruppo di 20 mobilieri dà vita al primo Salone del Mobile, che si tiene in Fiera con il supporto tecnico di Cosmit. La cinquantesima edizione, in programma a Rho Fiera dal 12 aprile 2011 ha 2775 espositori su 210.030 metri quadrati espositivi.

Nasce la fotografa e musicista Linda Eastman, moglie di Paul McCartney

Il 24 settembre 1941 nasce a Scardale (New York, Usa) la fotografa Linda Louise Eastman, moglie di Paul McCartney. Paul le insegna a suonare il piano  e la inserisce nella line-up del suo nuovo gruppo, i Wings, una delle band di successo degli anni settanta che vince anche un Grammy Award. Quando un cancro al seno la colpsce nel 1995, Linda fa generose donazioni per la ricerca su questa malattia. Sfortunatamente, il cancro che la colpsce si estende fino ad arrivare al fegato e Linda muore il 17 aprile 1998 nel ranch della famiglia McCartney a Tucson (Arizona, Usa).

Ciclismo: nasce il campione Italo Zilioli, chiamato il nuovo Coppi

Il 24 settembre 1941 nasce a Torino il campione di ciclismo su strada e su pista Italo Zilioli. Professionista dal 1962 al 1976, nel 1963 vince nell’arco di un mese quattro importanti corse del calendario italiano: Tre Valli Varesine, Giro dell’Appennino, Giro del Veneto e Giro dell’Emilia, risultati questi che rafforzarono l’etichetta di nuovo Coppi. Zilioli vince poi cinque tappe al Giro d’Italia, una al tour de France e un Campionato di Zurigo nel 1996.  Nel 1970 e 1971 Zilioli vince la Tirreno-Adriatico e la Settimana Catalana.