Nasce l’uomo politico sovietico Kostantin Ustinovich Chernenko

Il 24 settembre 1911 nasce a Bolshaya Tes (Russia) il leader politico Kostantin Ustinovich Chernenko, pupillo di Leonid Breznev. Cresce attraverso i ranghi del partito comunista nel 1950, diventando un membro a pieno titolo del Comitato Centrale (1971) e il Politburo (1978). Quando Yuri Andropov muore il 9 febbraio 1984 , Chernenko viene eletto segretario generale del partito comunista e presidente del Presidium.  Chernenko muore il 10 marzo 1985 a Mosca (Russia), gli succede  Mikhail Gorbaciov.

Muore il medico e filosofo svizzero Paracelso, riformatore della medicina

Il 24 settembre 1541 muore in circostanze misteriose a Salisburgo (Austria) il medico e filosofo svizzero Paracelso. Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim detto Paracelsus o Paracelso nasce il 14 novembre 1493 a Einsiedeln (Svizzera) ed esercita la professione medica in parecchie città svizzere e tedesche. Riformatore della medicina, sostiene che le cause delle malattie, e perciò anche i rimedi relativi, sono da ricercare nelle forze e negli elementi del macrocosmo (l’universo), i quali influenzano il microcosmo (l’uomo), e si volge perciò all’osservazione della natura come fonte di ogni possibile risposta e di ogni medicamento. Tra le sue opere, “La grande chirurgia”, 1536.

Nasce il matematico, medico e filosofo Gerolamo Cardano, risolve le equazioni di terzo grado

Il 24 settembre 1501 nasce a Pavia il filosofo neoplatonico, matematico e medico Gerolamo Cardano. La sua opera più importante è il trattato di matematica “Ars Magna”, in cui è contenuta per la prima volta la formula risolutiva delle equazioni di terzo grado. A Cardano si deve, in campo fisico, l’invenzione della sospensione detta giunto cardanico. Cardano muore il 21 settembre 1576 a Roma.

Muore l’attore comico Billy Gilbert, il suo marchio è lo starnuto

Il 23 settembre 1971 muore a Los Angeles (California, Usa) l’attore comico Billy Gilbert, partner di Laurel & Hardy e dei  fratelli Marx in numerosi film e di Charlie Chaplin in “Il grande dittatore” del 1940. William Gilbert Barron, questo il suo vero nome, nasce il 12 settembre 1894 a Louisville (Kentucky, Usa), corpulento e spiritoso fa dello starnuto un suo marchio.  Gilbert dirige anche due spettacoli di Broadway (New York, Usa), e scrive l’opera teatrale ” Buttrio Square”, prodotta a New York (New York, Usa) nel 1952.

Nasce il brigatista rosso Renato Curcio

Il 23 settembre 1941 nasce a Monterotondo (Roma) il capo brigatista rosso Renato Curcio, diplomato perito chimico dopo diverse vicende scolastiche, rifiuta ilposto alla Pirelli-Bicocca e si trasferisce a Genova. Poi, nel 1962, a Trento per un seguire, con una borsa di studio, il corso universitario di Sociologia dove incontra Mauro Rostagno, Marco Boato e Margherita Cagol, che Curcio sposa l’1 agosto 1969 e dal 15 agosto sono a Milano per avviare un’azione politica alla Pirelli. L’8 Settembre 1969 nasce il Collettivo Politico Metropolitano e dopo la strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969. E’ l’inizio di un percorso che porta Curcio alla clandestinità e alla creazione delle Brigate Rosse e di cui è, per un quadriennio,  nel direttorio con Margherita Cagol e Alberto Franceschini. L’8 settembre 1974 Renato Curcio e sono arrestati a Pinerolo (Torino) ma con l’aiuto della moglie evade nel febbraio 1975. La Cagol muore in un conflitto a fuoco con i carabinieri nel giugno 1975 e il Il 18 gennaio 1976 Curcio viene nuovamente arrestato a Milano così nelle BR si afferma l’ala militarista guidata da Mario Moretti. Curcio viene condannato in tribunale e resta in carcere sino al 7 aprile 1993.
Oggi è direttorte editoriale di una piccola casa editrice.

Nasce mons. Francesco Angelicchio, primo italiano sacerdote dell’Opus Dei

Il 23 settembre 1921 nasce a Monterotondo (Roma) monsignor Francesco Angelicchio, primo sacerdote italiano dell’Opus Dei. Angelicchio si laurea in giurisprudenza con Arturo Carlo Jemolo, poi combatte sul fronte jugoslavo e quindi diventa parà della Folgore per sopravvivere infine all’eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944. Angelicchio diventa un brillante avvocato, ma nel novembre del 1947 è il primo italiano ad aderire all’Opera come numerario. Diventa sacerdote e celebra la prima Santa Messa nel 1955 quindi, per incarico di Papa Giovanni XXIII diventa capo del Centro cattolico cinematografico. Amico da sempre di Giulio Andreotti e Alberto Sordi, diventa amico e confidente di molti registi e attori come Federico Fellini, Roberto Rossellini, Pier Paolo Pasolini, Ermanno Olmi, Liliana Cavani. Monsignor Angelicchio muore il 3 novembre 2009 a Verona.

Fondata la casa automobilistica e aeronautica Chiribiri

Il 23 settembre 1911 viene fondata a Torino la Fabbrica Torinese Velivoli Chiribiri e CO., casa automobilistica e produttrice di motori d’aereo creata dal veneziano Antonio Chiribiri, dal pilota collaudatore Maurizio Ramassotto e dall’ingegnere Gaudenzio Verga. La ditta produce pezzi di ricambio per l’industria aeronautica che sono molto affidabili e con propulsori di elevate prestazioni ottenendo importanti commesse militari negli anni della Grande guerra. Nel 1914 inizia l’attività automobilistica che porta, nel 1919, a presentare a Parigi (Francia) la “12 HP” che viene molto apprezzata e resta in produzione, con poche varianti, fino al 1922. Nascono anche le auto sportive e nel 1923 e 1924 corre per la Chiribiri il grande Tazio Nuvolari e l’8 settembre 1923 una vettura di Chiribiri stabilisce il record mondiale sul chilometro lanciato alla strabiliante velocità di 162,963 km/h.
La Chiribiri chiude il 3 settembre 1928 e gli stabilimenti sono rilevati dalla Lancia.

Nasce il poeta Jaroslav Seifert, Nobel per la letteratura nel 1984

Il 23 settembre 1901 nasce a Praga (Cecoslovacchia) il poeta Jaroslav Seifert che esordisce come poeta proletario, quindi è tra i maggiori esponenti del poetismo (movimento che esaltava la fantasia delle immagini e la libertà da ogni schema razionale). Seifert è un grande cantore di Praga e nel 1984 riceve il PremioNobel per la letteratura. Tra le sue opere, “La città in lacrime”, 1921, “Il piccione viaggiatore”, 1929, “Vestita di luce”, 1940, “Il ponte di pietra”, 1944, “La cometa di Halley”, 1976, “La colonna della peste e altri versi”, 1977. Seifert muore  il 10 gennaio 1986 a Praga.

Nasce l’ingegnere e industriale Robert August Bosch

Il 23 settembre 1861 nasce ad Albeck (Germania) l’ingegnere e industriale Robert August Bosch. Dopo aver lavorato come tecnico meccanico negli Stati uniti presso il grande inventore Edison e in Inghilterra alla Siemens Brothers, torna nel 1886 a Stoccarda (Germania) per fondare con 10.000 marchi un’Officina di Meccanica di Precisione ed Elettrotecnica. Con un amico Bosch ripara impianti elettrici, installa telefoni, telegrafi e parafulmini ed effettua lavori di meccanica di precisione. Nel 1887 costruisce il primo magnete d’accensione a bassa tensione per motori a gas fisso e nel 1897 il sistema  viene applicato per la prima volta con successo in un’automobile a tre ruote di Dion-Buton. La nuova soluzione tecnica darà un impulso decisivo allo sviluppo dei motori a benzina veloci determinando l’affermazione dell’accensione Bosch in tutto il mondo. Nel 1917 l’azienda diventa una SpA. Nel 1927 inizia la produzione in serie di pompe iniezione per motori diesel. Nel 1928 compare il primo elettroutensile Bosch al mondo con il motore nell’impugnatura. Nel 1930 nasce il marchio “Blaupunkt” da una collaborazione con la Idealwerke AG, successivamente acquisita. Nel 1933 il primo frigorifero elettrico, unico sul mercato, inaugura la produzione di elettrodomestici. Nel 1937 vengono sviluppate le prime pompe d’iniezione a benzina per motori aerei. Robert Bosch muore il 12 marzo 1942 a Stoccarda.

Muore il violinista Isaac Stern, uno dei più grandi del XX secolo

Il 22 settembre 2001 muore a New York (New York, Usa) Isaac Stern, uno dei più prestigiosi concertisti del suo tempo. Stern nasce il 21 luglio 1920 a Kremenec (Ucraina, Urss) e trasferitosi con la sua famiglia negli Stati uniti all’età di un anno, studia dal 1928 al 1931 presso il Conservatorio di San Francisco (California, Usa), dove esordisce undicenne (1931). Dopo un periodo di perfezionamento, tra il 1932 e il 1939, con il violinista russo Blinder, intraprende un’intensa e brillante carriera nei Paesi di tutto il mondo, diretto da insigni direttori come Monteux e Klemperer, interpretando opere di Hindemith, di Rochberg e di Penderecki, scritte apposta per lui, suonando anche in trio con Rose (violoncello) ed Istomin (pianoforte).