Mitterand inaugura il Train à Grande Vitesse (Tgv)

Il 22 settembre 1981 a Parigi (Francia) il Presidente Francois Mitterrand, all’inizio del suo settennato, inaugura la linea Tgv (Train Grand Vitesse) fino a Lione (Francia). Una ironia della storia, allorchè il progetto voluto da Georges Pompidou non lo può vedere trasformato, in quanto muore nel 1974, ed è gestito successivamente da Valery Giscard d’Estaing, che non lo ama.

Nasce la principessa reale Martha Louise

Il 22 settembre 1971 nasce ad Oslo (Norvegia) la principessa reale Martha Louise, primogenita di Re Harald V di Norvegia e della Regina Sonja. Il 24 maggio 2002 Martha Louise sposa lo scrittore Ari Behn rinunciando al titolo di “altezza” in quanto Re Harald V non concede al genero il titolo di “principe”. Behn è noto per un suo documentario in cui riprende prostitute di Las Vegas (Nevada, Usa) che sniffano cocaina.

Ufficialmente costituito il Corpo di Pace voluto dal presidente Kennedy

Il 22 settembre 1961 il Congresso degli Stati uniti approva il «Peace Corps Act» che rende operativo l’ordine esecutivo formulato l’1 marzo 1961 del Presidente John Kenendy che istituisce il Peace corps come agenzia federale indipendente degli Stati uniti d’America. L’atto di fondazione dichiara la missione dell’ente. Il Peace corps promuove la pace e le relazioni amichevoli tra gli stati mettendo al servizio di paesi e aree interessate uomini e donne degli Stati Uniti d’America. Persone qualificate e desiderose di prestare servizio, anche in condizioni di vita difficili, al fine di aiutare i popoli di tali paesi a soddisfare i loro bisogni e a crescere.

Antonio Albertondo compie la sua 1^ doppia traversata della Manica a nuoto

Il 22 settembre 1961 il 42 argentino Antonio Albertondo è il primo uomo che compie a nuoto la doppia traversata della Manica. Parte dall’Inghilterra alle 8,35 del 20 settembre 1961 e arriv in Francia dopo 18 ore e 50 minuti, toccando terra a Wissant. Mangia un panino, beve un tè bollente, un bicchiere di glucosio e riparte per l’Inghilterra dopo 3 minuti di riposo. Albertondo tocca terra a St. Margaret’s Bay alle 3,45 del 22 settembre. Rimane in acqua 43 ore e 5 minuti e durante l’impresa perde 7 Kg. Di peso. In acqua si nutre con cibi liquidi, tazze di matè bollente e fette di manzo. Per combattere il freddo Albertondo si spalma di grasso animale.

Nasce il chirurgo Charles Brenton Huggins, Nobel nel 1966

Il 22 settembre 1901 nasce ad Halifax (Nova Scotia, Canada) il fisiologo e chirurgo Charles Brenton Huggins. Naturalizzato statunitense, importanti risultati nella cura dei tumori e la dimostrazione che gli ormoni possono essere utilizzati nella cura di certe forme di cancro gli valgono il Premio Nobel per la medicina nel 1966 anche perché è la prima scoperta che dimostra come che il cancro può  essere controllato da agenti chimici. Huggins muore il 12 gennaio 1997 a Chicago (Illinois, Usa).

Nasce il fisico e chimico Michael Faraday, sue le leggi dell’elettrolisi

Il 22 settembre 1791 nasce a Newington Butts  (Inghilterra) il chimico e fisico Michael Faraday, noto per le fondamentali leggi dell’elettrolisi e per la scoperta del fenomeno dell’induzione magnetica. Faraday è considerato il più grande fisico sperimentale  del XIX secolo. La vastità delle sue ricerche è testimoniata dalle monumentali “Experimental Researches in Electricity”, oltre sedicimila annotazioni sperimentali accuratamente registrate, raccolte e da lui stesso rilegate in volumi. Faraday contribuito allo sviluppo degli studi nei campi dell’elettromagnetismo e dell’elettrochimica. Tra le sue invenzioni si conta anche il becco di Bunsen e tra le sue scoperte si annoverano, invece, le leggi di Faraday dell’elettrochimica e l’effetto Faraday. Michel Faraday muore il 25 agosto 1867 a Londra (Inghilterra).

Nasce il geologo e zoologo Peter Pallas, trova un meteorite enorme

Il 22 settembre 1741 nasce a Berlino (Germania) il geologo e zoologo Peter Simon Pallas e nel corso di spedizioni scientifiche in Siberia, scopre i resti di un Mammut e nel  1772  trova vicino a Krasnoyarsk (Siberia) una massa di 680 kg. Le analisi del metallo mostrano che si tratta  di un nuovo tipo di roccia e ferro proveniente da una meteorite,  che prende il nome di  pallasite. Le pallasiti sono un tipo raro di meteorite costituito da cristalli di olivina inglobati in una matrice di ferro-nickel.  La massa Krasnoyarsk descritta da Pallas nel 1776 è uno degli esempi utilizzati da Ernst Florens Friedrich Chladni nel 1790 per dimostrare che le meteoriti cadono sulla Terra, mentre a quel tempo, la maggior parte degli scienziati la considera come una favola. Pallas muore l’8 settembre 1811 a Berlino

Esplode fabbrica petrolchimica: 29 morti

Il 21 settembre 2001 a Tolosa (Francia) in fiamme la fabbrica petrolchimica Azf, del gruppo Total-Fina-Elf, poi quella di esplosivi Snpe, che produce sostanze altamente pericolose come il combustibile per i razzi Ariane. Nella terribile deflagrazione, che fa vacillare molti edifici e crollare anche un supermercato, perdono la vita ventinove persone e seicentocinquanta vengono ricoverate in ospedale. Pesante anche il bilancio dei danni materiali.

Confalonieri indagato per falso in bilancio

Il 21 settembre 2001 a Milano il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, è indagato per falso nel bilancio societario 1995 nell’inchiesta su Mediaset, nel cui ambito la Gdf acquisisce documentazione nella sede della società. L’accusa si riferisce alla vicenda dei diritti televisivi di film venduti da alcune case cinematografiche italiane ed è relativa ai bilanci Mediaset dal 1995 in poi. Nell’informazione di garanzia viene ipotizzata la violazione degli articoli n. 2621 e 2640 del codice civile. Si tratta di false comunicazioni sociali aggravate. Salgono così a tre gli iscritti nel registro degli indagati per l’inchiesta sulla compravendita di diritti televisivi ed eventuali benefici ottenuti attraverso la legge Tremonti. L’indagine è uno stralcio di quella nota come ‘735’ e che riguarda il bilancio consolidato della Finivest. Per questa inchiesta-contenitore, Confalonieri è indagato assieme ad altre 24 persone, tra le quali Silvio Berlusconi.

Nasce il cantautore Ivano Fossati

Il 21 settembre 1951 nasce a Genova il cantautore Ivano Fossati.  Nel 1972 si presenta al Festival di Sanremo come cantante e flautista del gruppo Delirium, con la canzone “Jesahel” che va subito in testa alle classifiche. Alla guida del complesso Ivano Fossati incide il suo primo album “Dolce acqua” per poi diventare solista. Nel 1977 Mina interpreta un paio di sue canzoni; nel 1978 Anna Oxa presenta al Festival di Sanremo “Un’emozione da poco” (al secondo posto) e Patty Pravo porta in classifica “Pensiero stupendo”, entrambe di Fossati. Nel 1979 arrivano anche i successi di “La mia band suona il rock” e “La costruzione di un amore”. All’inizio degli anni Ottanta con Loredana Bertè realizza due album, “Traslocando” e “Jazz”; per Mia Martini compone “E non finisce mica il cielo” e per Ornella Vanoni “Una notte in Italia”. Un’altra svolta per Fossati avviene quando, dopo una tournée con Francesco De Gregori, allestisce un proprio gruppo che realizza “La Pianta del tè” (1988). Il disco, con l’intervento di Fabrizio De Andrè, fa di Fossati uno dei personaggi di punta della musica italiana. Grande successo ottiene anche l’album successivo: “Discanto” (1990). La canzone “Canzone popolare” viene scelta dall’Ulivo come inno della campagna elettorale e cantata nel 1996 durante i comizi di Romano Prodi. Nel 1998 Fossati comincia a combattere contro il degrado ambientale e a suonare contro l’abbandono delle antiche città italiane.