Nasce l’attore Larry Hagman, interpreta JR Ewing di Dallas

Il 21 settembre 1931 nasce a Fort Worth (Texas, Usa) l’attore Larry Hagman, il famoso JR Ewing della serie tv “Dallas”. Hagman inizia come attore di teatro poi comincia a lavorare in televisione inizialmente come ospite in alcuni programmi, quindi ottiene un ruolo fisso nella soap opera pomeridiana “The edge of night” dove interpreta il giovane avvocato Ed Gibson. Nel 1965 è  l’astronauta Tony Nelson nella sitcom “I Dream of Jeannie” (Strega per amore). Nel 1971 è co-protagonista con Donna Mills nella sitcom “The Good Life”, poi interpreta e dirige il film horror “Beware! The Blob”.  Nel 1978 accetta il ruolo del perfido J.R. Ewing in Dallas che prosegue per tredici anni consecutivi, fino al 1991. Il 21 novembre 1980 l’episodio “Who Shot J.R.” (“Chi ha sparato a J.R.”) è visto da 350 milioni di telespettatori in 57 paesi del mondo in tutto. Il livello di audience raggiunto rimane ancora oggi uno dei record della storia della TV. Il 23 agosto 1995 Hgaman, che beve, subisce il trapianto del fegato; un’operazione che dura 16 ore e che gli salva la vita. In seguito gira la mini serie “Il Terzo Gemello” basato sull’omonimo best seller di Ken Follet e  il film “Primary Colors” (“I Colori della Vittoria”). Nel 2002 Hagman scrive il libro “Hello Darling”.

Grandi magazzini: apre il primo negozio della Standa

Il 21 settembre 1931 apre a Milano il primo centro vendita dei Magazzini Standard (Società Anonima Magazzini Standard). Nel 1933 viene aperto un secondo centro vendita a Venezia, quindi seguono Torino, Genova e Venezia Lido. Il nome della società viene modificato nel 1938 in Standa (Società Tutti Articoli Nazionali Dell’Abbigliamento) per via delle leggi fasciste con cui si cerca di italianizzare tutte le parole straniere. Nel 1939 i punti vendita sono già 19, per arrivare a ben 360 filiali nel 1995. Nel 1958 è introdotto, per la prima volta in Italia, il settore alimentare con il sistema di vendita self-service.   Dal 1966 al 1988 la maggioranza del capitale appartiene al gruppo Montedison, dal quale è poi ceduta alla Fininvest, e nel 1991 il gruppo Standa acquisisce il controllo dei Supermercati Brianzoli. Nel 1998 la Coin acquista il ramo d’azienda non alimentare di Standa procedendo alla riconversione degli spazi commerciali Standa in punti vendita Oviesse (50% degli spazi) e Coin (10% degli spazi), mentre nel 2001 il rimanente 40% degli spazi è  convertito in altri moduli commerciali o venduto. La parte alimentare viene anch’essa suddivisa in quanto i negozi del sud vengono acquisiti da Conad mentre i negozi del centro-nord nel 1998 da Gianfelice Franchini ex proprietario dei Supermercati Brianzoli ed ex amministratore delegato di Standa e verranno ceduti con il marchio Standa al gruppo tedesco Rewe-Billa nel 2000.

Nasce Raffaello Brignetti, il maggiore scrittore di mare

Il 21 settembre 1921 nasce all’Isola del Giglio (Grosseto) lo scrittore Raffaello Brignetti che durante la II Guerra mondiale combatte in Grecia; dopo l’8 settembre 1943 è preso prigioniero dai tedeschi resta nei campi di lavoro in Germania per quasi due anni. Nel 1947 si laurea in letteratura italiana contemporanea (relatore Ungaretti) con una tesi riguardante scrittori di mare, italiani e stranieri, approfondendo in particolare l’opera di Vittorio G. Rossi. La carriera giornalistica inizia a Roma collaborando con racconti ed articoli al Il Tempo, Il Giornale d’Italia e infine al Corriere della Sera, che abbandona nel 1961, quando, in seguito a un incidente automobilistico, rimane paralizzato ma, nonostante l’immobilità forzata il suo continuo fantasticare glipermette di pubblicare sia libri sia audiodrammi risultando vincitore di numerosi premi letterari tra i quali i prestigiosi premio Viareggio con “Il gabbiano azzurro”, 1967; il premio Strega con “La spiaggia d’oro”, 1971, Alcune sue opere inedite verranno pubblicate dopo la sua morte avvenuta  il 7 febbraio 1978 a Milano.

Esplode un deposito della Basf, 561 i morti

Il 21 settembre 1921 esplode ad Oppau (Germania) nell’industria chimica Basf una quando una torre silo alta 20 metri che contiene 4.500 tonnellate di una miscela di solfato di ammonio e di nitrato di ammonio e di fertilizzanti esplode uccidendo 561 persone e ferendone circa 2000. L’inidente viene provocato dall’uso di piccole cariche di dinamite al posto dei tradizionale picconi usati dagli operai per far uscire dal silo il solfato d’ammonio, fortemente igroscopico. Nessuno sapeva che il nitrato d’ammonio è esplosivo e nelle precedenti 20.000 operazioni effettuate nulla succede fino alla drammatica esplosione del 21 settembre, provocata, pare, dalla presenza di una maggiore concentrazione di nitrato di ammonio nella miscela contentuta nel silo.

Nasce il mercante e finanziere Ernst Heldring

Il 21 settembre 1871 nasce ad Amsterdam il mercante e finanziere Ernst Heldring che nel 1898 va nelle Indie olandesi, dove nel 1899 fonda la Seaport e un deposito di carbone a Sabang (Giava) per creare poi, nel 1902 la linea navale tra Giava, Cina e Giappone. Heldring dirige dal 1989 al 1937 la Compagnia reale olandese di navi a vapore, di cui è membro del consiglio di sorveglianza fino al 1953. Oltre ad occuparsi di navi e di commerci, Heldring dal 1922 al 1931 è presidente della Camera di Commercio di Amsterdam e banchiere. Dal 2 agosto 1938 al 23 luglio 1946 Heldring è membro della Camera alta del Parlamento e muore il 29 aprile 1954 ad Amsterdam.

Apre il Malba, il nuovo Museo dell’Arte Latinoamericana

Il 20 settembre 2001 a Buenos Aires (Argentina) apre il nuovo Museo dell’Arte Latinoamericana. Il Malba, questo il nome del nuovo museo, nasce dall’idea di radunare le opere dei più grandi maestri dell’arte latinoamericana del XX secolo. Le opere esposte nelle diverse sale sono complessivamente 288 e il nucleo principale è costituito dalla collezione raccolta in un ventennio dal fondatore del museo, Eduardo Costantini. Tra le altre, da segnalare l’autoritratto della pittrice messicana Frida Khalo, le opere di Rafael Barradas (che frequenta Federcio Garcia Lorca e i circoli dell’avanguardia madrilena) e quelle del guatemalteco Carlos Merida (che opera soprattutto in Messico) nonché lo scultore Leon Ferrari, che vive e lavora a Buenos Aires ma è costretto all’esilio negli anni 70, con il regime di Videla.

Muore l’archeologo William Albright, autentica i rotoli del Mar Morto

Il 20 settembre 1971 muore a Baltimore (Maryland, Usa) l’archeologo e linguista Willam Albright, conferma l’autenticità dei rotoli del mar Morto. William Foxwell Albright nasce il 24 maggio 1891 a Coquimbo (Cile) in una famiglia di missionari protestanti. Si laurea nel 1913 alla Johns Hopkins University di Baltimore, e vi insegna poi per trent’anni dirigendo anche le ricerche orientali dell’Università ed operando in Medio Oriente dal 1923. Albright è anche evangelizzatore metodista, un’autorità nello studio della Bibbia ed un esperto di ceramica: fondamentale il suo studio sui sigilli LMLK (delle giare giudaiche) e sull’impatto che ha su altri ricercatori tra il 1925 ed il 1960.

Muore il poeta Ghiorgos Seferis, Premio Nobel nel 1963

Il 20 settembre 1971 muore ad Atene (Grecia) il poeta Ghiorgos Seferis, nel 1963 riceve il premio Nobel per la letteratura. Ghiorgos Seferiadis, questo il suo vero cognome, nasce il il 29 febbraio 1900 a Smirne (Turchia), diplomatico di carriera, vive a lungo lontano dalla Grecia. Nelle sue due raccolte di poesie “Poesie” e “Quaderno d’esercizi II” (pubblicati postumi nel 1976), Seferis riconosce il suo più immediato precursore in Kostantinos Kavafis, per molti aspetti fondatore della poesia greca contemporanea. Anche la poesia post-simbolista esercita su di lui un forte influsso, da Valery a Eliot, ai maggiori poeti contemporanei. Seferis è anche autore di molte opere in prosa, a carattere soprattutto diaristico e di saggi critici.

Calcio: nasce Henrik Larsson, partecipa a 6 fasi finali di tornei per nazioni

Il 20 settembre 1971 nasce ad Helsingborg (Svezia) il prolifico attaccante Henrik Larsson, il primo giocatore svedese a partecipare a 6 fasi finali di un grande Torneo per Nazioni tra Europei e Campionati del mondo, otetnedo il bronzo con la nazionale svedese ai Mondiali 1994. La sua carriera dura dal 1988 al 2009 e Larsson gioca tra l’altro con Feyenoord, Celtic, Barcellona oltre che nell’Helsingborg. Larson segna 340 gol nei vari campionati disputati e 37 con la nazionale svedese.

Atletica: Tamara Press migliora il suo record mondiale di lancio del disco (58,98)

Il 20 settembre 1961 a Londra (Inghilterra) la sovietica Tamara Press migliora il proprio record mondiale del lancio del disco con al misura di 58,98 metri. Tamara Natanovna Press nasce il 10 maggio1937 a Kharkiv (Ucraina, Urss) e ottiene successi sia nel lancio del peso sia nel lancio del disco, stabilendo sei record mondiali. In carriera Tamara, che è ebrea, vince tre ori e un bronzo olimpici, 3 ori e  un bronzo agli Europei e due ori alle Universiadi.