Calcio: nasce Carlo Parola, famoso per la sua “rovesciata”

Il 20 settembre 1921 nasce a Torino il difensore centrale Carlo Parola, famoso per la sua “rovesciata”. Parola gioca nella Juventus, disputando 311 partite, e finisce la carriera nella Lazio. In carriera vince due scudetti, è 10 volte in nazionale e fa parte sia della selezione del Resto d’Europa e di quella del Resto del Mondo che incontrano gli inglesi allo Stadio di Wembley. Parola allena Anconitana, Livorno, Napoli e Juventus (dove vince altri due scudetti). Carlo parola muore il 22 marzo 2000 a Torino.

Rinvenuto “Oetzi”, “l’uomo di Similaun” risalente al neolitico

Il 19 settembre 1991 il cadavere di un uomo risalente al neolitico viene recuperato nel ghiacciaio del Similaun (Val Senales): misura 160 centimetri ed è eccezionalmente ben conservato, intatto e completo di ossatura e pelle. Dalle analisi degli scienziati emerge che il morto, chiamato familiarmente “Oetzi” dai massmedia, era un uomo di 25-40 anni, probabilmente deceduto durante una battuta di caccia circa 5.300 anni fa. Lo sfortunato cacciatore reca tatuaggi su alcune parti del corpo, indossa vestiti di pelle imbottiti di fieno e porta un arco di legno di tasso con 14 frecce. Accanto al corpo viene trovato anche l’occorrente per cucire, un coltello a lama di pietra, gioielli, pietre focaie e una scure di bronzo. Dall’esame del contenuto dello stomaco gli archeologi ricavano preziose informazioni sulla vita quotidiana dell’età del bronzo. Nuove indagini rivelano però che la “mummia” non morì assiderata ma venne ammazzata con una pugnalata alla schiena.

Leggendario concerto di Paul Simon & Art Garfunkel a Central Park

Il 19 settembre 1981 a Central Park di New York (New York, Usa) Paul Simon e Art Garfunkel tengono uno dei più leggendari concerti davanti a oltre 400 mila persone in delirio. I due artisti alternano canzoni in coppia a quelle da solisti riproponendo le loro canzoni più celebri accompagnati dalla folla. Il concerto viene poi pubblicato su CD, VHS, LD e DVD.

Ciclismo: nasce Damiano Cunego

Il 19 settembre 1981 nasce a Cerro Veronese (Verona) il campione di ciclismo Damiano Cunego, grimpeur classico. Scoperto dal talent scout Giuseppe Martinelli, vince i mondiali di ciclismo juniores del 1999 a Verona. Professionista nel 2002 , nel 2003 vince una tappa e la classifica finale del Giro della Cina. La sua esplosione avviene  nel 2004 quando vince 13 corse tra le quali il Giro d’Italia, con 4 tappe, oltre a Giro di Lombardia, Giro del Trentino e Giro dell’Appennino. Così passa in una sola stagione dal 224° al 1° posto nel ranking mondiale dell’UCI. Nel 2006 vince il Giro del Trentino e partecipa al Giro d’Italia concludendolo al quarto posto e per la prima volta partecipa al Tour de France conquistando la maglia bianca di miglior giovane. Nel 2008 Cunego vince vince l’Amstel Gold Race ed secondo al mondiale su strada a Varese dietro l’altro azzurro Alessandro Ballan.

Nasce il leader leghista Umberto Bossi

Il 19 settembre 1941 nasce a Cassano Magnago (Varese) il leader leghista Umberto Bossi. Il suo impegno politico inizia alla fine degli anni ’70 dopo l’incontro con Bruno Salvadori, allora leader della Union Valdotaine. Nel 1983 Bossi fonda la Lega lombarda e dall’unione (da lui fortemente voluta) con le leghe delle altre regioni del Nord nasce la Lega Nord. Nel 1987 viene eletto senatore. Dal 1992 al 2001 è per quattro volte deputato (XI, XII, XIII e XIV legislatura) e per altrettante volte quella parlamentare europeo. ll 22 dicembre 1994 Bossi esce dal primo Governo Berlusconi facendolo cadere e restando all’opposizione durante i governi di centro-sinistra (Prodi 1996-98; D’Alema I e bis 1998-2000 e Amato 2000-2001). Nel 2000   Bossi riallaccia i rapporti col Polo di centro-destra in occasione delle elezioni regionali e costituendo l’anno successivo una nuova coalizione chiamata Casa delle Libertà. L’alleanza vince le elezioni politiche del 13 maggio 2001  e Bossi entra per la prima volta nel governo come Ministro per le Riforme Istituzionali e la Devoluzione nel secondo Governo Berlusconi. L’11 marzo 2004 Bossi è ricoverato in ospedale in gravi condizioni, colpito da un ictus cerebrale;. Dall’8 maggio 2008 Bossi è Ministro per le Riforme istituzionali.

Nasce Jean-Claude Carrière, sceneggiatore di “Bella di giorno”

Il 19 settembre 1931 nasce a Colombières-sur-Orb (Francai) lo sceneggiatore cinematografico e televisivo francese, autore teatrale, scrittore di romanzi, poeta e saggista Jean-Claude Carrière. Nel 1963 esordisce nel cinema con “Io e la donna” e inizia una fruttuosa collaborazione con Luis Buñuel, scrivendo la sceneggiatura di “Il diario di una cameriera”, cui seguiranno “Bella di giorno”, “La via lattea”, “Il fascino discreto della borghesia”, “Il fantasma della libertà” e “Quell’oscuro oggetto del desiderio”. Carrière collabora anche con i registi italiani Marco Ferreri (La cagna) e Giuseppe Bertolucci (L’iniziazione), con i francesi Louis Malle e Jean-Luc Godard e con lo spagnolo Jesús Franco (Miss Muerte e Cartas boca arriba). Dal 1970 prende parte al Cirt (Centro Internazionale di Ricerca Teatrale) di Peter Brook, per il quale adatta “Misura per misura” da Shakespeare, “La Cerisaie” (1981) da Cecov e il “Mahabharata” dall’antico testo indiano. Carrière scrive una quindicina di spettacoli teatrali, di cui parecchi con Peter Brook, ed è autore di numerosi romanzi, antologie e saggi.

Nasce lo scrittore William Golding, Nobel 1983

Il 19 settembre 1911 nasce a Newquay (Cornwall, Inghilterra) lo scrittore William Gerald Golding che nel 1983 ottiene il Premio Nobel per la Letteratura. La sua narrativa ha per tema l’isolamento dell’individuo nella società moderna. Tra le sue opere di Golding i romanzi “Il signore delle mosche” (1954), “Gli eredi” (1955), “Caduta libera”  (1959) e i racconti “Il dio scorpione”,1971. Nel 1980 Golding riceve il Man Booker Prize for Fiction e muore il 19 giugno 1993 a Perranarworthal (Cornwall, Inghilterra).

Nasce il biologo Fritz Schaudinn, isola il bacillo della sifilide

Il 19 settembre 1871 nasce a Roseningken (Germania) il biologo Fritz Richard Schaudinn, che studia  filologia tedesca all’Università di Berlino (Germania)  ma poi si dedica alle scienze naturali, specialmente zoologia, specializzandosi in microbiologia e diventa, nel 1904, capo del laboratorio di microbiologia dell’Ufficio imperiale di sanità pubblica a Berlino. Nel 1905 con il dermatologo Paul Erich Hoffmann scopre a Berlino la Spirochaeta pallida (o Treponema pallidum), agente eziologico della sifilide. Scaudinn muore il 22 giugno 1906 ad Amburgo (Germania).

Muore il fisico Pieter van Musschenbrok, inventa il primo condensatore elettrico

Il 19 settembre 1761 muore a Leida (Olanda) il fisico Pieter van Musschenbroek, inventa nel 1745 il primo condensatore di elettricità. Pieter van Musschenbroek nasce il 14 marzo 1692 a Leida e appartiene ad una famiglia con una notevole tradizione nella costruzione di strumenti scientifici. Laureato in medicina nel 1715, presto abbandona la professione medica per dedicarsi alla fisica, divenendo membro di note Accademie scientifiche (Berlino, Londra, Parigi, Montpellier, Stoccolma e Pietroburgo). Pieter van Musschenbroek insegna fisica e matematica a Duisburg (Germania) ed a Utrecht (Olanda), e pubblica, fra il 1726 e il 1731, varie opere, fra cui “Introductio ad philosophiam naturalem”, nella quale tratta anche sull’elettricità, e che si colloca come il più vasto trattato di fisica sperimentale del tempo, tanto da essere adottato da Alessandro Volta come libro di testo. Nel 1745 van Musschenbroek giunge all’invenzione del primo condensatore di elettricità, o “bottiglia di Leida”, che avrà una grande importanza nello sviluppo dell’elettrologia.

Calcio: Maradona condannato in contumacia a 14 mesi di carcere

Il 18 settembre 1991 a Napoli il collegio della nona sezione del Tribunale (presidente Ruggero De Ruggero, giudici a latere Pierluigi Picardi e Luigi Esposito) condanna in contumacia a 14 mesi di carcere per detenzione e uso di stupefacenti Diego Armando Maradona. Maradono, trovato positivo alal cocaina ad un controllo antidoping il 17 marzo 1991, viene anche squalificato fino al 30 giugno 1992.