Il 18 settembre 1971 nasce a Krasnodar (Russia, Urss) il soprano Anna Jur’evna Netrebko, allieva di Renata Scotto. Per pagarsi gli studi di canto la Netrebko pulisce i pavimenti del Teatro Mariinskij (allora Opera Kirov) di Leningrado (San Pietroburgo) ma la nota il direttore Valery Gergiev, che diventa il suo mentore e la porta al debutto nel 1994 come Susanna in “Le nozze di Figaro”. Da allora interpreta diversi ruoli e canta in tutti i teatri del mondo. Nel marzo 2006 la Netrebko chiede la cittadinanza austriaca, che le è concessa il 25 luglio 2006. La Netrebko è protagonista, con il suo storico partner Rolando Villazón, del film “La Bohème”, colossal da cinque milioni di dollari diretto dal regista Robert Dornhelm. La Nebretko incide numerosi dischi e nel 2008 duetta con Andrea Bocelli, nella trasmissione televisiva della BBC dei Classical BRIT Awards, nel celebre brano della Traviata “Libiamo ne’ lieti calici”.
Autore: admin
Il 18 settembre 1971 nasce a Plano (Texas, Usa) Lance Edward Gunderson più noto come Lance Armstrong. Vince il Tour de France 1999 dopo aver combattuto, dal 1996 al 1998, una grave forma di cancro ai testicoli. Armstrong vince in carriera 7 Tour de France consecutivi, un titolo mondiale su strada nel 1993 e un bronzo olimpico a cronometro nel 2000 a Sydney (Australia). Nel 2000 Armstrong viene eletto ciclista dell’anno da una giuria di 18 giornalisti sportivi con votazione unanime: cosa mai accaduta nella storia. Armstrong viene più volte sfiorato dal doping ma ne esce sempre. Dal 23 gennaio 2011 Lance si ritira dalle gare internazionali, per dedicarsi solo alle corse negli Stati Uniti.
Il 18 settembre 1961 nasce a Westwood (New Jersey, Usa) l’attore e produttore cinematografico italo-americano James J. Gandolfini Jr., che debutta nel 1992 nel film di Sidney Lumet “Un’estranea tra noi” interpretando il ruolo che a lui risulterà congeniale dell’italo-americano. Gandolfini è poi il capo mafioso Tony Soprano nella serie tv “I Soprano” in onda dal 1999 al 2007: per questo ruolo vince un Goldel Glob, tre Emmy Awards e tre Screen Actors Guild Awards, inoltre l’intero cast della serie ottiene due Screen Actors Guild Awards.
Nella notte tra il 17 e il 18 settembre 1961 muore in un misterioso incidente aereo a Ndola, nel cielo della Rhodesia (oggi Zambia), mentre si prodiga per la pacificazione del Congo, il segretario generale dell’Onu Dag Hammarskjold. Gli daranno nel 1961 il premio Nobel per la Pace alla memoria. Dag Hjalmar Agne Carl Hammarskjöld nasce il 29 luglio 1905 a Jönköping (Svezia), è figlio del Primo ministro svedese, si laurea in economi ed è presidente della Banca di Svezia dal 1941 al 1948 e poi segretario generale delle Nazioni Unite per due mandati consecutivi, dal 1953 alla morte nel 1961.
Il 18 settembre 1951 inizia a Bologna, davanti al Tribunale militare, il processo a Walter Reder, ex ufficiale delle Waffen-SS responsabile, tra il 29 settembre e il 18 ottobre 1944, del massacro delle popolazioni di alcuni comuni dell’Appennino tosco-emiliano, tra i quali Marzabotto. La sentenza, emessa il 31 ottobre 1951, lo condannerà all’ergastolo, da scontare nel carcere militare di Gaeta (Latina). Nel 1980 una corte del Tribunale militare di Bari decide la liberazione condizionale di Reder e Il 24 gennaio 1985, il governo Craxi decide per la liberazione e il trasferimento in Austria, scatenando vibrate polemiche. Walter Reder, che nasce il 4 febbraio 1915 a Jesenik (oggi Repubblica Ceca), muore il 26 aprile 1991 a Vienna (Austria).
Il 18 settembre 1941 nasce a Milano l’attrice Mariangela Melato che si dedica prevalentemente all’attività teatrale (tra i titoli principali “Orestea”, “Medea”, “Vestire gli ignudi”, “Un tram chiamato desiderio”) e cinematografica (“Mimì metallurgico ferito nell’onore”, “Travolti da un insolito destino”, “Caro Michele”, “Dimenticare Venezia”) mettendo in luce la sua vasta gamma espressiva che le consente di passare con semplicità dalla commedia brillante alla recitazione drammatica. Le sue esperienze televisive sono più limitate. Nel 1974 la Melato impersona la principessa Bithia nel “Mosè” di De Bosio. Nel 1975 è Olimpia ne “L’Orlando furioso” di Ronconi (sempre per la TV), nel 1986 è ila protagonista nello sceneggiato “Lulù”. Sempre per il piccolo schermo “Amore a cinque stelle” (1988), “Una vita in gioco” (1991), “La vita cambia” (2000).
Il 18 settembre 1931 con l’attacco delle truppe giapponesi che invadono la città Mukden, nella Manciuria meridionale, inizia la guerra nippocinese. Entro gennaio 1932 i giapponesi completano l’occupazione della Manciuria. La penetrazione giapponese in Cina, ostacolata dalle potenze occidentale e dalla Società delle nazioni, da luogo nel febbraio 1932 alla nascita dello stato satellite del Manciukuò, i cui confini sono estesi dall’armistizio fino alla Grande muraglia. La tregua di Tangku (Cina) , stipulata tra l’esercito giapponese del Kwantung e i funzionari cinesi locali, pone fine all’offensiva per la conquista armata di tutta la Cina che il Giappone aveva scatenato con questo incidente. Dopo la tregua di Tangku, il Giappone prosegue la sua politica di espansione in Cina favorendo la nascita di governi regionali autonomi, destinati a diventare rapidamente regimi satelliti del governo giapponese. Il 31 maggio 1933, a Tientsin (Cina), è sottoscritto un armistizio tra Cina e Giappone che pone fine al conflitto.
Il 17 settembre 1991 nasce a Brody (allora Polonia, oggi Ucraina) il rabbino Israel Zolli. Dopo un breve soggiorno di studi a Leopoli si trasfesce a Firenze e si iscrive all’Istituto di Studi Superiori (Università pubblica) e al Collegio Rabbinico Italiano di Firenze seguendo un’antica tradizione familiare. Si laurea in filosofia e dimostra interesse per la nascente disciplina della psicoanalisi. Nel 1911 Zolli è nominato Vice-Rabbino a Trieste e successivamente Rabbino Capo. All’attività rabbinica affianca l’insegnamento universitario di Lingua e Letteratura Ebraica presso l’Università di Padova. Dal 1911 scrive diversi articoli e monografie. Nel 1935 pubblica “Israele” e nel 1938 “Il Nazareno”, due dei suoi libri più famosi. Nel 1939 viene nominato Rabbino Capo e Direttore del Collegio Rabbinico a Roma. A liberazione avvenuta, nel febbraio del 1945, Zolli chieee il battesimo cattolico, scegliendo di prendere il nome di Eugenio. Zolli muore il 2 marzo 1956 a Roma.
Il 18 settembre 1951 inizia le pubblicazioni il quotidiano New York Times, fondato da Henry Jarvis Raymond e George Jones. Nel 1860 il New York Times si schiera per il candidato repubblicano, Abramo Lincoln, dato per sfavorito, che invece vince. Nel 1896 la proprietà passa alla famiglia Ochs-Sulzenberger, che è tutt’ora (2011) la proprietaria. Dal 1904 il New York Times è il primo quotidiano di New York ad avere un edificio costruito appositamente per quest’uso.: infatti, si insedia in Long Acre Square, da allora rinominata Times Square, una delle piazze più celebri di New York. Dal 1917 al 2010 il Nyt vince 101 premi Pulitzer, più di qualsiasi altro giornale e nel 2008 l’editorialista economico Paul Krugman vince il Nobel per l’Economia. Dal 1995 il Nyt è sul web e dal 28 marzo 2011 la versione online bnon è più completamente gratuita.
Il 17 settembre 2001 a Ginevra (Svizzera) dopo 15 anni di negoziati, la Cina viene formalmente ammessa nel Wto, l’organizzazione mondiale del commercio. Uno dei capitoli chiave dell’intesa riguarda le assicurazioni e si basa su tre profili: ramo non vita (le compagnie straniere possono costituire filiali o joint ventures controllandole al 51% e acquisendone interamente il controllo entro due anni); ramo vita (le compagnie straniere possono formare joint ventures al 50% con un partner locale); ramo grandi rischi (per i grandi rischi commerciali, la riassicurazione e l’attività marittima, l’assicurazione nei trasporti e nell’aeronautica e relativa riassicurazione, saranno possibili joint ventures al 50%. Il limite all’investimento sarà portato al 51% entro 3 anni e al 100% entro cinque anni).