Prima di “Happy Days” di Samuel Beckett

Il 17 settembre 1961 al Cherry Lane Theatre di Manhattan (New York, Usa) va in scena la prima di “Happy Days”, opera in due atti di Samuel Beckett, diretta da Alan Schneider con Ruth White nella parte di Winnie (for which she won an Obie) e John C. Becher nella parte di Willie. Per la sua interpretazione la White vince un Obie Awards (Off-Broadway Theater Awards).

Nasce l’astronauta Pamela Ann Melroy, 2^ donna a comandare un missione Shuttle

Il 17 settembre 1961 nasce a Palo Alto (California, Usa) l’astronauta Pamela Ann Melroy, seconda donna a comandare una missione dello Shuttle: la STS-120,  lanciata il 23 ottobre 2007 e rientrata il 7 novembre 2007, con a bordo anche l’italiano Paolo Nespoli.. Nel 1984 la Melroy consegue un master in Scienze della Terra e planetarie al Massachusetts Institute of Technology, poi combatte nella Guerra del Golfo nel 1991 come pilota. Alla  Nasa dal 1994 effettua le missioni dello Shuttle: STS-92  nel 2000 e STS-112 nel  2002.

Nasce l’attrice Anne Bancroft, Oscar nel 1963

Il 17 settembre 1931 nasce a New York, (New York, Usa) l’attrice Anna Maria Louise Italiano, nota come Anne Brancroft che comincia negli anni Cinquanta la sua carriera nel cinema. E’ il ruolo dell’insegnante della cieca Helen Keller, in “Anna dei miracoli”, il film di Arthur Penn del 1962, a portare la Bancroft alla fama e all’Oscar, dopo averle portato il premio Tony per la versione musical a Broadway (New York, Usa). Nel corso della carriera, la Bancroft ottiene altre quattro nomination all’Oscar e due premi Tony per i propri lavori a Broadway. Nel 1999, aggiudicandosi anche un Emmy, il premio più prestigioso della televisione, completa la “tripletta” dei più importanti riconoscimenti per gli attori americani. Nel 1964 sposa Mel Brooks nel municipio di New York. Nel 1967 il regista Mike Nichols la sceglie per il ruolo di Mrs. Robinson ne “Il laureato” che le procura la nomination all’Oscar e una notorietà mondiale. Tra i suoi film più celebri figurano “Frenesia del piacere” (1964) e “Missione in Manciuria” (1966) di John Ford. In tempi più recenti, la Bancroft lavora con Sidney Lumet in “Cercando la Garbo” (1984) e in una lunga serie di altri film come protagonista o in ruoli di supporto. Nel 1977 è Maria Maddalena nel “Gesù di Nazareth” di Franco Zeffirelli. Dopo una lunga e debilitante malattia Anne Bancroft muore il 6 giugno 2005 al Mount Sinai Medical Center di Manhattan (New York, Usa).

Il cardinale Roberto Bellarmino viene proclamato Dottore della Chiesa Universale

Il 17 settembre 1931, nel trecentesimo anniversario della morte del Cardinale Bellarmino, Papa Pio XI lo proclama Dottore della Chiesa dopo averlo proclamato Santo il 29 giugno 1930. Oggi lo si venera come patrono dei catechisti. Roberto Francesco Romolo Bellarmino nasce il 4 ottobre 1542 a Montepulciano (Siena) e il 20 settembre 1560 entra nei Gesuiti e viene ordinato sacerdote il 25 marzo 1570 a Gand (Belgio). Svolge un’intensa opera di predicatore, di professore, di teologo, assiste San Luigi Gonzaga e viene creato cardinale nel Concistoro del 3 marzo 1599. Bellarmino si trova coinvolto nel caso di Giordano Bruno e di quello di Galileo Galilei ed è determinante nella beatificazione di Francesca Bussi dei Ponziani, la famosa Santa Francesca Romana. Il cardinale Roberto Bellarmino muore il 17 settembre 1621.

Inaugurato il traforo del Frejus (Moncenisio), la più lunga galleria ferroviaria

Il 17 settembre 1871 viene inaugurato il traforo del Frejus (o Moncenisio) il primo traforo sotto le Alpi e la più lunga galleria ferroviaria fino al giugno 1882 (pertura della Galleria del Gottardo).  I lavori, iniziati il 31 agosto 1857, si sono avvalsi per la prima volta, di una tecnica di scavo che utilizza il martello pneumatico ad aria compressa, proposto dall’ingegnere svizzero Colladon. Il traforo è lungo 13.633 metri e collega Bardonecchia (Torino) a Modane (Francia). Il 5 gennaio 1872 transita sotto il tunnel per la prima volta il treno del collegamento Londra-Brindisi, denominato Valigia delle Indie.

Nasce il ballerino, coreografo e maestro di ballo Arthur Saint-Léon

Il 17 settembre 1821 ( ma c’è chi dice nel 1815) nasce a Parigi (Francia) il ballerino, coreografo e maestro di ballo Charles Victor Arthur Michael Saint-Léon. Allievo di Paganini debutta nel 1834 come violinista e nel 1835 come ballerino. Dal 1843 si dedica alla coreografia: tra le sue creazioni, “La fille de marbe”, 1847, “Stella ou Les contrebandiers”, 1850 e “Coppélia”, 1870, considerato il suo capolavoro. Arthur Saint-Léon, creatore del famoso balletto “Coppelia”, è una tra le figure dominanti del balletto europeo degli anni Sessanta dell’Ottocento e uno degli artisti più versatili del XIX secolo. Apprezzato violinista e compositore, è danzatore dalla tecnica straordinaria, vivace e prolifico coreografo nonché teorico di salda base accademica. Saint-Léon muore il 2 settembre 1870 a Parigi.

Nasce il prolifico compositore Ignaz Jakob Holzbauer

Il 17 settembre 1711 nasce a Vienna (Austria) il compositore  Ignaz Jakob Holzbauer, apprende la musica di nascosto del padre, che lo vuole studioso di diritto e teologia, e insegna musica al coro di voci bianche della Cattedrale di Santo Stefano. Nel 1730 Holzbauer va a studiare composizione a Venezia e la sua attività d’operista con il dramma “Lucio Papiro dittatore”, rappresentato il 12 ottobre 1737. Holzabauer torna spesso in Italia intanto compone 200 sinfonie per orchestra, 18 quartetti d’archi, 13 concerti per vari strumenti, 2 oratori, 26 messe (delle quali anche con testo in tedesco), 37 cantate e vari pezzi minori di musica sacra, scrive inoltre 15 drammi per musica. Maestro di Cappella a Stoccarda (Germania) e quindi a Mannheim (Germania), Holzbauer fa di quest’ultima una delle orchestre più prestigiose d’Europa. Holzbauer muore il 7 aprile 1783 a Mannheim.

Debutta su Italia 1 il telegiornale sportivo “Studio sport”

Il 16 settembre 1991 debutta su Italia 1 Studio Sport, il notiziario sportivo della rete giovane di Mediaset. Sono trenta minuti di servizi, interviste e immagini realizzati dai giornalisti della testata Sport Mediaset che raccontano da lunedì a venerdì i temi principali della giornata sportiva. Ogni giorno collegamenti in diretta dai principali campi di allenamento delle squadre per aggiornare sulle ultime novità dopo la sessione quotidiana di allenamenti.

Nasce il presentatore Alessandro Cecchi Paone

Il 16 settembre 1961 nasce a Roma il presentatore televisivo Alessandro Cecchi Paone, laureato in Scienze Politiche all’Università La Sapienza di Roma con una tesi sulla cooperazione economica con i paesi in via di sviluppo. Paole debutta in televisione nel 1977 quando, segnalato a Raidue dal WWF (di cui ora è consigliere), gli viene affidata la conduzione del settimanale per i ragazzi “30 minuti giovani”. Vince successivamente il concorso “Un volto nuovo per gli anni 80” che lo porta alla conduzione su Raiuno, in prima serata, di “Mister O”, talk show sulla parapsicologia (1985), de “Il bello della diretta” (1986) e della parte milanese di “Uno mattina” (1987). Da quell’anno si sposta per tre volte tra la Rai (TG2, Mattina 2, Cronaca in diretta) e Fininvest (Monitor, Dentro la notizia, Canale 5 news, Cara TV, Giorno per giorno, Il mondo nuovo, Amici animali). Nel 1997 battezza, come ideatore, autore e conduttore “La macchina del tempo” che diventa nel giro di pochissime stagioni una trasmissione molto apprezzata dagli italiani nel campo della divulgazione scientifico-culturale. Ogni giorno firma anche una rubrica scientifica su diverse testate come “Il Giornale”, “Gente”, “Gioia” e “Gente mese”.

Il re di Persia Reza Pahlavi abdica in favore del figlio Mohamed Reza Pahlavi

Il 16 settembre 1941 a Teheran (Iran) il Re di Persia Reza Pahlavi abdica in favore del figlio Mohamed Reza Pahlavi in quanto le truppe inglesi e russe hanno invaso la Persia per timore di un accordo tra Reza Pahlavi e i tedeschi per forniture di petrolio. Tra le ipotesi più accreditate, la scusa dell’accordo con i tedeschi nasconde la necessità di aprire una via sicura di rifornimento militare all’Unione Sovietica allora sotto attacco dalla Germania nazista.