Il “David” di Michelangelo preso a martellate da un artista incompreso

Il 14 settembre 1991 a Firenze, nella galleria dell’Accademia, Piero Cannata prende a martellate il David di Michelangelo, colpendo un piede della celebre statua. Il danno è fortunatamente lieve e il restauro non presenta particolari difficoltà. Scoppia la polemica sulla sicurezza nei musei italiani. L’artista incompreso affetto dal complesso di inferiorità e dal vizio di attaccare le opere d’ arte si ripete nel 1993 con l’affresco situato alla sinistra dell’altar maggiore del Duomo di Prato, raffigurante la visita degli astanti alle esequie di Santo Stefano. Armato di pennarello sulla parete inferiore della pittura, traccia violenti scarabocchi lunghi fino a settanta centimetri e larghi poco più di venti. I danni , vengono riparati grazie ad un miracoloso solvente.

Quinta enciclica di Papa Giovanni Paolo II: la “Laborem exercens”

Il 14 settembre 1981 viene pubblicata l’enciclica “Laborem exercens” di Papa Giovanni Paolo II. Quinta enciclica del pontificato di Karol Wojtila, affronta il tema del lavoro e dei problemi sociali nel novantesimo anniversario della “Rerum Novarum” di Leone XIII. Giovanni Paolo II ribadisce la centralità dell’uomo nel lavoro e nell’impresa, e sollecita l’instaurazione di un nuovo ordine sociale fondato non sui principi capitalistici e marxistici, ma sui diritti dei lavoratori.

Nasce Blasco Bonito, crea .it

Il 14 settembre 1951 nasce a Bari Blasco Bonito, attiva il dominio nazionale “.it” configurando il primo Name server italiano nella gerarchia del DNS. Bonito nell’aprile 1986 realizza presso il CNUCE-CNR di Pisa il primo collegamento ad Internet in Italia attraverso la rete satellitare atlantica SATNET. Programmatore e informatico Bonito è un pioniere dello sviluppo di internet in Italia e del coordinamento del Registro dei Domini Internet: la Registration Authority Italiana (IT-NIC).

Nasce la tassa per il ritiro e trasporto dei rifiuti domestici

Il 14 settembre 1931 con il Regio Decreto n. 1175 viene istituito il  Testo unico per la finanza locale. Tra le numerose disposizioni si  prevede un corrispettivo per il ritiro e trasporto dei rifiuti domestici, in pratica una sorta di  tassa sui rifiuti. La vera tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani (TARSU) viene poi istituita dalla legge del 20 marzo 1941, n. 366, con la quale il Legislatore  opera una completa revisione delle previgenti norme in materia di raccolta e trasporto di rifiuti solidi urbani contenute nel T.U.F.L. (R.D. del 14 settembre 1931, n. 1175).

Muore lo scrittore James Fenimore Cooper, autore di “L’ultimo dei Mohicani”

Il 14 settembre 1851 muore di idropisia (accumulo di liquidi nel peritoneo) a Cooperstown (New York, Usa) lo scrittore James Fenimore Cooper, considerato il primo vero romanziere americano. Cooper nasce il  15 settembre 1789 a Burlington (New Jersey, Usa). La sua opera più importante, “L’ultimo dei Mohicani”, è uno dei romanzi più letti in tutto il mondo e, insieme agli altri quattro romanzi che compongono “I racconti di Calza di Cuoio”, influenza enormemente il modo di considerare gli Indiani d’America e il periodo di frontiera della storia americana. L’immagine romantica della frontiera, il forte, coraggioso, e sempre pieno di risorse pioniere (vale a dire Natty Bumppo), così come lo stoico, saggio, nobile e “uomo rosso” (vale a dire Chingachgook) sono per lo più  caratterizzazioni di Cooper, che scrive anche numerose storie di mare.

Haendel finisce di comporre il “Messiah”

Il 14 settembre 1741 a Londra (Inghilterra) Georg Friedrich Händel termina di scrivere l’oratorio “Messiah”. Händel, sollecitato da Charles Jennens, che ha già scritto il libretto per l’oratorio Saul e probabilmente composto il testo per Israel in Egypt basandosi su testi biblici, scrive la musica con la solita velocità, utilizzando parzialmente – come in altre opere e oratori – dei pezzi esistenti, tra cui le sue cantate italiane a duetto. Inizia il 22 agosto 1741 terminando il primo atto il 28 agosto, il secondo il 6 settembre ed il terzo il 12 settembre. Con la strumentazione la partitura è completata il 14 settembre – quindi dopo 24 giorni. La prima esecuzione del “Messiah” avviene il 13 aprile 1742 a Dublino (Irlanda) preceduta da una première con un pubblico più ridotto il 9 aprile.

Muore il sommo poeta Dante Alighieri

Il 14 settembre 1321 muore a Ravenna il sommo poeta Dante Alighieri. Dante nasce nel 1265 a Firenze da una famiglia guelfa. Allievo di Brunetto Latini, si dedica alla poesia stringendo amicizia con i poeti stilnovisti Guido Cavalcanti, Lapo Gianni e Cino da Pistoia. Nel 1274 incontra Beatrice Portinari, morta nel 1290, donna di cui si innamora e che ispira tutta la sua opera poetica. A lei dedica la “Vita nuova” (1292-93), raccolta di 31 liriche in una cornice di prosa.  Combatte contro i ghibellini d’ Arezzo a Campaldino (1289) e, iscrittosi all’arte dei medici e speziali (1295), ricopre cariche pubbliche: nel 1300 è priore; nel 1301 viene mandato, insieme ad altri ambasciatori, presso il papa Bonifacio VIII, per tentare di placare la sua ira contro i guelfi “bianchi”. Mentre è a Roma, i “neri”, con l’aiuto di Carlo di Valois, s’impadroniscono del potere e nel 1302 lo bandiscono da Firenze, condannandolo in contumacia, sotto l’accusa di baratteria, a una multa e poi al rogo. Durante l’esilio tra il 1304 e il 1310 Dante è a Verona presso gli Scaligeri e in Lunigiana presso i Malaspina; trova poi asilo presso Guido Novello da Polenta, signore di Ravenna, dove muore. L’esilio, esperienza centrale della vita di Dante, è anche il principale elemento ispiratore delle opere della maturità, prima su tutte la “Divina Commedia”, suo capolavoro e fondamento della letteratura nazionale. Le altre opere sono: il “Convivio”, 1304-07, il “De vulgari eloquentia”, 1304-05 e il trattato “Monarchia”, 1312-13.

Tennis: muore Jaroslav Drobny, campione anche di hockey su ghiaccio

Il 13 settembre 2001 muore a Londra (Inghilterra) Jaroslav Drobny, campione di tennis e di hockey su ghiaccio. Drobny nasce il 12 ottobre 1921 a Praga (Cecoslovacchia). Nel tennis vince due volte consecutive  (1951-1952) il Roland Garros a Parigi (Francia) e un volta il torneo Wimbledon (1954). Drobny vince anche tre edizioni degli Internazionali d’Italia (1950, 1951 e 1953). Vince la medaglia d’argerto con la squadra cecoslovacca di hockey su ghiacchio alle Olimpiadi 1948 di Londra. del 1948. Di nazionalità  cecoslovacca, Drobny viene naturalizzato egiziano e in seguito britannico.

Tennis : nasce il campione Goran Ivanisevic

Il 13 settembre 1971 nasce a Spalato (Croazia) il tennista Goran Ivanisevic. Goran Ivanišević vince il bronzo alle Olimpiadi 1992 di Barcellona (Spagna) dopo aver perso la finale di Wimbledon da Agassi, pur avendo fatto 206 ace. Nel luglio 1994, ancora sconfitto in finale a Wimbledon da Sampras, diventa il n.2 mondiale. Terza finale persa a Wimbledon nel 1998, sempre da Sampras, ma Goran per la quinta volta in sette anni ha il record degli aces. Finalmente nel 2001, oramai a fine carriera, Ivanisevic riceve una wild card per il torneo di Wimbledon in virtù del suo prestigioso passato e sorprende tutti vincendo, finalmente, il torneo. Ivanisevic viene ricordato per essere l’uomo degli ace, il suo record è di 1477 nel 1996. Si arriva a pensare di cambiare il regolamento del tennis proprio per arginare quel suo micidiale colpo, dare una sola palla di servizio, alzare la rete, rimpicciolire il rettangolo di battuta, ma l’unica soluzione sarebbe ” eliminare Ivanisevic”. Ivanisevic è anche il più pazzo tennista: si lamentava “Tutti dicono che sono pazzo solo perche’ sento delle voci nella mia testa, ma non sono pazzo!!”.  Si ritira nel 2004.

Muore in un incidente aereo l’uomo politico cinese Lin Piao

Il 13 settembre 1971, quando l’ aereo sul quale cerca di fuggire in Unione Sovietica precipita sulla Mongolia, muore l’uomo politico cinese Lin Piao. Pian nasce il  5 dicembre 1907 a Huanggang, Hubei (Cina), comunista, militare di carriera, eroe della Liberazione cinese, emerge come stratega nella guerra civile contro il Kuomintang. Ministro della difesa (1959), durante la rivoluzione culturale (1966-69) diventa il più influente uomo politico dopo Mao, designato a succedergli. Dopo che le sue posizioni di estrema sinistra vengono sconfitte al IX congresso del PCC, viene privato di tutte le cariche. Muore in circostanze misteriose, secondo la versione ufficiale mentre tenta la fuga in aereo, dopo il fallimento di un complotto contro Mao. L’ ideatore del Libretto Rosso e del culto della personalità di Mao, l’ indomito generale « che non aveva mai perso una battaglia » viene riabilitato come stratega nel 2005.