La rivolta dei detenuti viene repressa nel sangue: 40 morti

Il 13 settembre 1971 ad Attica (New York, Usa)  viene repressa nel sangue la rivolta dei detenuti iniziata il 9 settembre.. Mille detenuti della Correctional Facility prendono in ostaggio 38 persone, tra secondini e impiegati: protestano per le condizioni invivibili del penitenziario ma anche per l’uccisione nel penitenziario di San Quentin (California, Usa) dell’attivista radicale negro George Jackson. Il governatore Rockfeller si rifiuta di incontrare i carcerati e dà ordine alla polizia e all’esercito di intervenire: il bilancio è di una quarantina di morti. Questo episodio è ricordato come uno dei massacri più spaventosi nella storia penitenziaria degli USA. Il 9 gennaio 2000 lo Stato di New York decide di rimborsare i detenuti del carcere di Attica nel quale (era il 1971) la polizia stroncò nel sangue la rivolta. Otto milioni di dollari (circa 15 miliardi di lire) per compensare i 1.280 detenuti del braccio «D» attaccati dalla Guardia Nazionale e le loro famiglie: i morti furono 39 (29 detenuti e 10 ostaggi). Altre 80 persone riportarono gravi ferite: il New York Times ha definito in un duro editoriale il pagamento «una forma di giustizia ritardataria e limitata per uno degli episodi più vergognosi nella storia dello Stato di New York».

Inaugurato a Firenze lo stadio “Giovanni Francesco Berta”

Il 13 settembre 1931 a Firenze con la partita Fiorentina-Admira Vienna, vinta dai viola per 1-0, viene  inaugurato lo stadio comunale “Giovanni Francesco Berta”. Costruito nella zona del Campo di Marte per volontà del marchese Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, dirigente sportivo fiorentino ed erede di una delle famiglie nobili più antiche e gloriose della città, il nuovo impianto sostituisce la struttura di via Bellini, incapace di far fronte alle esigenze di una società calcistica proiettata verso i vertici delle categorie nazionali. Il pallone dell’incontro viene lanciato da un aeroplano che, pilotato da Vasco Magrini, sorvola lo stadio prima dell’inizio dell’incontro. La struttura è opera dell’ingegnere Pier Luigi Nervi, che sarà autore di opere significative come il Palazzo delle Esposizioni “Italia ’61” a Torino e il Salone delle udienze papali in Vaticano. Per la sua completa edificazione lo stadio di Firenze richiede più di due anni di lavoro.  Il 20 settembre 1931 la Fiorentina disputa la sua prima gara assoluta in serie A pareggiando 1-1 a Milano contro i rossoneri.

Atletica: nasce Marjorie Jackson, oro a Helsinki sui 100 e 200

Il 13 settembre 1931 nasce a Coffs Harbour (Australia) la velocista Marjorie Jackson. Vince due medaglie d’oro sui 100m e sui 200m alle Olimpiadi 1952 di Helsinki (Finlandia)  infliggendo notevoli distacchi alle avversarie e stabilendo su entrambe le distanze il primato del mondo (11″5 e 23″7). Fallisce il tris nella 4×100. In carriera la Jackson stabilisce 10 record del mondo.

Nasce il batteriologo Reed, dimostra che la zanzara provoca la febbre gialla

Il 13 settembre 1851 nasce a Belroi (Virginia, Usa) il patologo e batteriologo, che si laurea in medicina una prima volta l’1 luglio 1869, al termine di un corso biennale all’Università della Virginia, due mesi prima di compiere i 18 anni: ancora oggi è il più giovane studente ad aver ricevuto la laurea in medicina all’Università della Virginia. Reed si iscrivee poi al Bellevue Hospital Center della New York University School of Medicine, dove ottene una seconda laurea in medicina nel 1870. Va a Cuba nel 1899 e debella un’epidemia di ileotifo (malattia infettiva) tra i soldati americani poi torna il 25 giugno 1900 e riesce a dimostrare che la febbre gialla viene trasmessa dalla puntura delle zanzare. Reed muore il  22 novembre 1902 a Washington DC (Usa).

Papa Pio VII emana la bolla “Ecclesiam a Jesu Christo” contro le società segrete

Il 13 settembre 1821 Papa Pio VII emana la bolla “Ecclesiam a Jesu Christo” contro la Damnatio societatis secretae nuncuptae Carbonariorum. Anche se diretta espressamente contro la Carboneria questa condanna è generalmente considerata dagli studiosi un documento antimassonico in quanto ritiene la Carboneria e la Massoneria le ispiratrici di tutti i complotti e le congiure contro l’ordine costituito. Con questa condanna si intende colpire il fenomeno delle società segrete che incominciano a formarsi in quel periodo, di cui, secondo il Papa, sono della massoneria «imitazioni, se non addirittura emanazioni». Anche se la Carboneria è una organizzazione di carattere politico, indipendente dalla massoneria, è evidente il tentativo di legittimare un pensiero che collega organicamente libera-muratoria, illuminismo, liberalismo e movimenti risorgimentali uniti nel cospirare contro la Chiesa, non solo intesa come guida spirituale dei cattolici, ma come potere temporale negli stati pontifici.

Nasce l’attrice afroamericana Jennifer Hudson, Oscar nel 2007

Il 12 settembre 1981 nasce a Chicago (Illinois, Usa) la cantante e attrice afroamericana Jennifer Hudson. Concorrente ad uno dei reality di maggiore successo negli Stati uniti: “American Idol. The Search for a Superstar”, programma cult per la scoperta di giovani talenti, debutta nel 2006 come cantante ed attrice in “Dream girls”, diretta da Bill Condon. Il ruolo secondario di Effie White le permette di aggiudicarsi il Golden Globe 2007 e il premio Oscar quale migliore attrice non protagonista.

Muore il poeta Eugenio Montale, Premio Nobel nel 1975

Il 12 settembre 1981 muore alla Clinica S.Pio X di Milano il poeta Eugenio Montale, premio Nobel per la letteratura nel 1975. Montale nasce il 12 ottobre 1896 a Genova, partecipa come ufficiale di fanteria nella I Guerra mondiale; al ritorno comincia a dedicarsi agli studi di poesia. Dal 1927 vive a Firenze, dove è per una decina d’anni direttore del Gabinetto scientifico letterario G. P. Vieusseux , incarico che deve lasciare perché non iscritto al partito fascista. Dopo la 2^ guerra mondiale aderisce al partito d’azione e nel 1948 si trasferisce a Milano, dove lavora come redattore del “Corriere della sera”. Nel 1967 è nominato senatore a vita e nel 1975 gli viene conferito il premio Nobel per la letteratura. Montale è autore delle raccolte poetiche “Ossi di seppia” (1925), “Le occasioni” (1939), “La bufera e altro” (1956), “Satura” (1971). Dopo i funerali di Stato in Duomo, la sua salma viene tumulata a San Felice a Ema (Firenze), accanto a quella della moglie Drusilla Tanzi, morta nel 1963.

Nasce la cantante francese Mylène Farmer

Il 12 settembre 1961 nasce a Pierrefonds (Québec, Canada) la cantante francese Mylène Jeanne Gautier che usa lo pseudonimo di Mylène Farmer e lavora anche come attrice e scrittrice. Dalla metà degli anni ‘80, è la cantante che vende il maggior numero di dischi in Francia e gode anche di un notevole successo in Russia e in Europa orientale, ma è quasi sconosciuta altrove, nonostante una collaborazione con il cantante Seal nella canzone “Les mots”. Mylène, che vende più di 30 milioni di dischi, viene definita  “Ange Rouge” ovvero l’angelo rosso, ma anche la Madonna francese per l’attitudine trasgressiva e disinibita che la rossa ha in comune con la star del pop.

Boxe: “Sugar” Ray Robinson ritorna campione mondiale dei pesi medi

Il 12 settembre 1951 al Polo Grounds di New York (New York, Usa) davanti a 60.000 spettatori paganti il  pugile “Sugar” Ray Robinson riconquista il titolo di campione mondiale dei pesi medi. Al 9° round Robinson esce ferito da uno scambio al sopracciglio sinistro, il match si inasprisce e per evitare la sospensione  Ray da fondo a tutte le sue energie, così nel round successivo  mette l’inglese Randolph Turpin al tappeto. Randy ha la forza di rialzarsi ma deve subire i colpi devastanti di Robinson e l’arbitro Ruby Goldstein ferma il combattimento a 8 secondi dalla fine del 10° round. Sono trascorsi solo 64 giorni dal 7 luglio 1951 quando Randy Turpin sconfigge il favoloso  “Sugar” Ray Robinson alla Exhibition Hall di Londra (Inghilterra) strappandogli il titolo mondiale dei pesi medi  con grande sorpresa di tutto il mondo della boxe.

Nasce il giornalista sportivo Sandro Petrucci

Il 12 settembre 1931 a nasce Roma il giornalista sportivo Sandro Petrucci, entrat in Rai nei primi anni ’60. “Uomo di macchina” come si usa dire nelle redazioni, Petrucci è  uno degli autori della “Domenica Sportiva” e capo della redazione sportiva del Tg1 fino al 1987, per poi passare alla testata sportiva (all’epoca definito pool sportivo, poi Tgs e ora Raisport) diventandone il vicedirettore. Scopritore di talenti televisivi, tra gli altri, Fabrizio Maffei, Marco Franzelli e Jacopo Volpi, grande conoscitore di calcio, in carriera segue sul campo tutte le edizioni dei Mondiali di calcio dal 1966 al 1994 e organizza le missioni della Rai per la copertura delle Olimpiadi fino all’edizione 1996 di Atlanta (Georgia, Usa), anno in cui va in pensione. Petrucci muore il 3 marzo 2001 a Roma.