Il 12 settembre 1931 nasce a Guardia Lombardi (Avellino) il politico Gerardo Bianco. Laureato in lettere e docente universitario, dal 1968 i è un esponente di spicco della Democrazia cristiana e resta in parlamento fino al 2008. Bianco è Ministro della Pubblica istruzione nel VI governo Andreotti dal 22 luglio 1989 al 12 aprile 1991. Nel 1994, in seguito alla allo scioglimento dello scudocrociato sostiene l’opposizione nei confronti del segretario Rocco Buttiglione, intanto viene eletto deputato europeo a Strasburgo del Partito popolare ptaliano. Nel 1995 assume la carica di nuovo segretario del Ppi, causando la scissione dello stesso e la nascita dei Cristiani democratici uniti di Buttiglione. Bianco guida il partito per tre anni, contribuendo alla nascita dell’Ulivo. Nel novembre 2004 Bianco fonda, con gli onorevoli Alberto Monticone e Lino Duilio il movimento Italia Popolare-Movimento per l’Europa.
Autore: admin
Il 12 settembre 1921 viene firmata la prima convenzione fra il Governo italiano rappresentato dal Presidente del Consiglio Ivanoe Bonomi e dal Ministro delle Poste e Telegrafi Vincenzo Giuffrida e la neonata Compagnia Italiana dei Cavi Telegrafici sottomarini – Italcable, rappresentata dall’ingegner Giovanni Carosio. Storicamente l’Italcable è fondata il 9 agosto 1921 grazie all’intraprendenza di Carosio e a finanziamenti di emigranti italiani in Argentina. L’ingegner Carosio si fa subito portavoce, nei confronti dell’allora Governo italiano, della realizzazione del primo cavo sottomarino transatlantico tra l’Argentina e l’Italia. Nel 1941 l’azienda assume il nome Italcable in seguito alla fusione tra la Compagnia per Cavi Telegrafici Sottomarini (Italcable) e la Società Italo Radio.
L’11 settembre 2001 muore a Parigi (Francia) l’architetto e urbanista Bernard Huet, considerato uno dei riformatori dell’urbanistica e dell’architettura francese. Huet nasce il 14 gennaio 1932 a Quinhon (Vietnam) e lega il suo nome a grandi progetti di rinnovamento urbano tra cui il parco Bercy e la sistemazione degli Champs Elysées a Parigi, la piazza Verdi di Trieste, la piazza della Libertà a Brest (Francia). Huet è famoso anche per la progettazione del Centro d’Arte di Noisiel e per la ristrutturazione del College de France a Parigi. Tra il 1978 e il 1980 lavorato a progetti per la salvaguardia architettonica di Venezia e nel 1993 riceve il Grand Prix dell’Arte urbana.
L’11 settembre 2001 una serie di attentati terroristici senza precedenti colpisce New York (New York, Usa) e il Pentagono, paralizzando gli Stati uniti e il mondo intero. Tutto ha inizio alle 8,45 del mattino a New York, quando un Boeing 767 si infrange esplodendo contro la torre nord del World Trade Center. Circa 18 minuti più tardi un altro 767 colpisce la torre sud, vanificando così il sospetto che possa essersi trattato di un incidente. Vengono sospese immediatamente tutte le operazioni riguardanti il traffico aereo. Alle 9,43 è la volta del Pentagono, colpito da un Boeing 757-200, mentre la torre sud del World Trade Center si schianta al suolo. Poco dopo un quarto jet cade a circa 130 km a sud est di Pittsburgh (pennsylvania, Usa), dopo che alcuni passeggeri – informati attraverso telefoni cellulari di ciò che sta accadendo – tentano invano di opporsi ai dirottatori. Vengono evacuati la Casa Bianca, gli uffici federali di Washington e il quartier generale delle Nazioni Unite a Manhattan. Alle 10,28 anche la torre nord del World Trade Center collassa: il sindaco di New York Rudolph Giuliani ordina che la parte sud di Manhattan venga evacuata: diversi edifici, infatti, situati in prossimità delle torri gemelle sono seriamente danneggiati dal crollo e si temono danni ulteriori. Manhattan è in ginocchio: ponti e tunnel vengono chiusi, la metropolitana è ferma. La Borsa crolla. Vengono interdette in tutto il Paese visite a monumenti e ad attrazioni turistiche. Il numero delle vittime appare, fin dal primo momento, elevatissimo (più di 6.000). Si calcola che morti e dispersi appartengano a ben 60 diverse nazionalità; solo le due torri possono contenere in un normale giorno lavorativo circa 50.000 persone: il fatto che il crollo dei due edifici sia avvenuto a un’ora circa dall’impatto ha fatto sì che in diverse migliaia si siano potuti, comunque, mettere in salvo. Gravoso inoltre il bilancio degli scomparsi fra le forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, subito accorsi sul luogo del disastro.
L’11 settembre 1971 muore a Mosca (Russia, Urss) l’uomo politico Nikita Sergeevic Chrushchev, leader del Pcus. Chrushchev nasce il 15 aprile 1894 a Kalinovka (Russia) e dopo la morte di Stalin (1953), diventa segretario del partito. Nel 1958, dopo l’allontanamento dal potere di Malenkov e del “gruppo antipartito”, assume la carica di primo ministro. Nel corso del XX (1956), del XXI (1959) e del XXII (1961) congresso del Partito comunista denuncia il culto della personalità, dominante nell’età staliniana; in politica estera, ricerca le vie di una coesistenza pacifica con le potenze occidentali – il 15 settembre 1959 è il primo leader sovietico a visitare gli Stati uniti. – che porta alla rottura con la Cina (1963); sul fronte interno abbozza un processo di riforma del partito e dell’economia, ma è costretto a dimettersi nell’ottobre 1964.
L’11 settembre 1961 Charles Lindbergh trasvolatore dell’Atlantico, Julian Huxley, scienziato e presidente dell’UNESCO, Peter Scott, naturalista e ornitologo, i naturalisti Kay Curry-Lindhal, svedese, José Valverde, spagnolo e il neozelandese Edmuncl Hllary conquistatore dell’Everest, presieduti dal principe Bernardo d’Olanda fondano in Svizzera il World Wildlife Fund (WWF) , associazione che ha come obiettivo la raccolta di fondi per aiutare concretamente la natura in tutto il mondo. Dal 1961 quindi il World Wildlife Fund è impegnato in prima linea nel campo della tutela degli ambienti naturali più minacciati e della salvaguardia di specie animali a rischio di estinzione. Oggi il WWF è la più grande organizzazione mondiale dedicata alla conservazione della natura e vanta la collaborazione di oltre 5 milioni di persone in più di novanta paesi.
L’11 settembre 1941 nasce a Palermo Marcello Dell’Utri, laureato in giurisprudenza all’Università statale di Milano. Deputato per una legislatura e Senatore per il Popolo della Libertà dal 2001 è stretto collaboratore di Silvio Berlusconi sin dagli anni Settanta. Nel 1982 inizia come dirigente la sua attività in Publitalia ’80, la società per la raccolta pubblicitaria della Fininvest, fondata nel 1979 da Silvio Berlusconi, di cui diventa Presidente e Amministratore Delegato. Nel 1993 Dell’Utri fonda con Berlusconi Forza Italia e nel 1999 viene eletto parlamentare europeo per Forza Italia. Appassionato bibliofilo svolge un’intensa attività culturale ed editoriale e nel 2002 fonda il settimanale di cultura “Il Domenicale”, diretto da Angelo Crespi, di cui è tuttora l’editore. Il 29 giugno 2010 viene condannato presso la Corte d’appello di Palermo a sette anni di carcere per concorso esterno in associazione di tipo mafioso e patteggia una pena di due anni e tre mesi per frode fiscale. Il procuratore generale di Palermo, Antonino Gatto, presenta ricorso in Cassazione contro la parziale assoluzione del senatore del Pdl, denunciando incongruenze e “violazioni di legge”, sottolineando che i giudici non hanno valutato adeguatamente il contributo fornito dal dichiarante Gaspare Spatuzza.
L’11 settembre 1941 il presidente americano Franklin Delano Roosevelt emette l’ordine “Shott-on-Sight” che impone di aprire il fuoco su qualsiasi nave tedesca o italiana che si avvicini a meno di 100 miglia da un convoglio scortato da navi americane, diretto verso l’Islanda o proveniente da essa”. Hitler sa che Roosevelt non attende altro che un’occasione per giustificare di fronte al Congresso l’entrata in guerra degli Stati uniti in nome dell’Umanità e della Democrazia per cui da l’ordine tassativo di evitare a tutti i costi il combattimento con navi americane per non provocare una guerra fra Germania e Stati uniti.
L’11 settembre 1721 muore a Tübingen (Germania) il botanico e medico Rudolph Jakob Camerarius, il primo a presentare un quadro chiaro e definito di sesso nelle piante, basando le sue conclusioni su accurati esperimenti e osservazioni. Camerarius nasce il 17 febbraio 1665 a Tübingen e individua e definisce le parti riproduttive maschile e femminili della pianta e descrive la loro funzione nella fecondazione, mostrando che il polline è necessario per il processo.
Il 10 settembre 1981 il quadro “Guernica” di Pablo Picasso torna a Madrid (Spagna), dopo essere stato esposto per 44 anni al Museo d’arte moderna di New York (Usa). La grande tela è dipinta in seguito al bombardamento della cittadina basca il 26 aprile 1937 da parte dell’aviazione tedesca alleata del dittatore Franco. Completato in meno di due mesi, il quadro è esposto nel padiglione spagnolo in occasione dell’Esposizione internazionale di Parigi del 1937. Si tratta di una forte denuncia degli orrori della guerra attraverso immagini simboliche – un toro, un cavallo agonizzante, un soldato caduto, una madre con il figlio morto, una donna imprigionata in un edificio in fiamme – che nella mitologia figurativa di Picasso sono cariche di significati plurimi.