Il 10 settembre 1971 nasce a Napoli il pallanuotista Carlo Silipo. Gioca come difensore nel Posillipo con cui vince 7 scudetti, 3 Coppe dei Campioni e una Coppa delle Coppe. Ma Carlo Silipo è anche una colonna del “settebello”, la nazionale azzurra, con cui disputa 482 partite vincendo: l’oro olimpico nel 1992 a Barcellona (Spgna) e il bronzo nel 1996 ad Atlanta (Georgia, Usa); un oro e un argento mondiali; due ori, un argento e un bronzo europei e l’ro nella Cpoppa Fina 1995.
Nel 2010 diventa l’allenatore del Posillipo.
Autore: admin
Nella notte tra il 9 e il 10 settembre 1971 muore per overdose da barbiturici nella sua casa di Los Angeles (California, Usa) l’attrice italiana Anna Maria Pierangeli, che ha una carriera quasi esclusivamente ngli Stati uniti. La Pierangeli nasce il 19 giugno 1932 a Cagliari e debutta nel cinema a soli 18 anni grazie a Leonide Moguy che la sceglie per “Domani è troppo tardi” (1950), con cui vince il Nastro d’Argento alla migliore attrice protagonista. Nel 1951 va ad Hollywood (California, Usa) per interpretare “Teresa” di Fred Zinneman. Gira giovanissima con i divi dell’epoca come Stewart Granger, Kirk Douglas, Gene Kelly, Danny Kaye e Paul Newman con cui condivide il successo di” Lassù qualcuno mi ama”. La stampa scandalistica la indica come l’amore mancato di James Dean, la donna per la quale il mito di Hollywood si sarebbe ucciso provocando quel tragico incidente stradale. La Pierangeli ha sule spalle due divorzi e soprattutto il secondo dal compositore e direttore d’orchestra Armando Trovajoli la prostrano con una grave depressione unita a difficoltà economiche che la portano al gesto estremo.
Il 10 settembre 1961 a Monza un grave incidente si verifica durante il Gran Premio d’Italia di F1. La Ferrari di Wolfgang Von Trips viene tamponato dalla Lotus di Jim Clark e, dopo due terribili testacoda, vola ad oltre duecento chilometri all’ora contro la rete di protezione. Piomba come un missile tra gli spettatori uccidendone 13 e facendo un aventina di feriti. Von Trips viene scaraventato fuori dall’ auto e finisce sulla pista dopo venti metri di volo morendo. La sua Ferrari intanto rotola di nuovo in pista. Jim Clark riesce ad evitarla, il pilota inglese Gerald Ashmore la centra in pieno, ma il destino è dalla sua parte e le ferite fortunatamente non saranno gravi. Il Gran Premio continua. La corsa non viene sospesa. La maggioranza degli spettatori non si rende nemmeno conto della tragedia e lo staunitense Phil Hill, su Ferrari, taglia per primo il traguardo, ma non ha il tempo per brindare e gioire. Le ambulanze, la disperazione, i feriti, la morte, la strage rendono cupo il pomeriggio di festa. L’incidente di Monza è, a tutt’oggi, il più grave incidente nella storia del Campionato Mondiale di F 1, ed è il primo ad essere trasmesso in televisione. Per la cronaca, la Ferrari, non parteciperà per lutto agli ultimi due GP, visto che ormai, dopo la vittoria della gara di Monza, Hill è matematicamente campione mondiale.
Il 10 settembre 1951 nasce a Palermo la cantautrice Giuseppa Romeo, in arte Giuni Russo. La famiglia ama la lirica e favorisce l’inclinazione di Giuseppa, che a 13 anni nel 1964 si esibisce presso il “Palchetto della Musica” davanti al Teatro Politeama. Poi nel 1967 Giuni vince il Festival di Castrocaro (Forlì-Cesena) in coppia con Elio Gandolfi e con la canzone “A Chi”. Inizia così una carriera di successi, in particolare dopo l’incontro con Franco Battiato nel 1981. Nel 1998 la Russo cambia stile realizzando l’album “A casa di Ida Rubinstein”, nn disco di contaminazione fra lirica, pop elegante e jazz, incentrato sull’interpretazione di arie da camera e romanze di autori quali Bellini, Donizetti, Verdi e dettato dalla passione per la lirica di Giuni. La Russo muore nella notte tra il 13 e il 14 settembre 2004 a Milano.
Il 10 settembre 1921 viene aperta la prima autostrada del mondo che collega Berlino (Germania) al villaggio residenziale costruito sulle rive del lago Wannsee, adesso rinomato centro turistico alle porte di Berlino. L’autostrada è lunga nove chilometri e mezzo. Il 21 settembre 1924 viene invece inaugurato il tratto Milano – Lainate dell’autostrada Milano – Varese, la prima al mondo a collegare due città. Solo nel 1925 le autostrade vengono costruite negli Stati uniti.
Il 9 settembre 2001 a New York (New York, Usa) sui campi del Flushing Meadows Park la statunitense Venus Williams vince per la seconda volta consecutiva gli Us Open battendo in finale la sorella Serena per 6-2 6-4. E’ la prima finale tra le due sorelle e ne seguiranno altre sette: in totale Venus ne vince due mentre Serena si impone sei volte. Le due sorelle vincono in doppio 11 titoli dello Slam.
Il 9 settembre 1991 muore a Siracusa il re degli arbitri italiani Concetto Lo Bello, parlamentare democristiano e Sindaco di Siracusa. Lo Bello nasce il 13 maggio 1924 a Siracusa e segna un’epoca nel calcio italiano. Lo Bello fa storia per il suo modo di essere in campo e fuori dal campo. L’arbitro siracusano sa coniugare lo sport alla politica: è parlamentare per tre legislature con un lavoro assiduo e costante per favorire lo sport. Lo Bello è inoltre il primo arbitro ad andare in televisione a commentare un suo errore, in occasione di un Juve-Milan del 1972: rigore non concesso in seguito a un fallo di Morini su Bigon. Resta famoso un vivace battibecco con Gianni Rivera. “Sig. Lo Bello mi stanno massacrando”. E lui: “Le do la mio parola d’onore che non è così”. Rivera: “In non credo alla sua parola d’onore”. Questa dichiarazione costa al Golden boy quattro giornate di squalifica.
Il 9 settembre 1981 muore a Parigi (Francia) lo psichiatra Jacques Lacan, uno dei maggiori psicoanalisti contemporanei, ha il merito d’aver inserito l’etica al cuore della pratica e della teoria psicoanalitica, e della clinica in generale. Lacan nasce il 13 aprile 1901 a Parigi, studia medicina, specializzandosi successivamente in psichiatria. Contemporaneamente segue i corsi di Kojève sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel all’École pratique des hautes études. Nel 1931 entra come interno all’ospedale di Sainte-Anne.: ancora indifferente alle teorie freudiane, si avvicinerà progressivamente a una nozione di follia, intesa come esperienza creatrice, attraverso la mediazione del surrealismo. Nel 1932 discute la sua tesi in psichiatria, “La psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalità”, dove già si accenna a una nozione psicoanalitica di follia. Nominato primario ospedaliero, nel 1934, rinuncia alla carriera ed è ammesso come membro iscritto alla Societé Psychanalitique de Paris. Nel 1936 presenta la sua prima comunicazione al XIV Congresso internazionale di psicanalisi, svoltosi a Marienbad (Repubblica Ceca), su “Lo stadio dello specchio”, che verrà ampliata in un congresso del 1949 con il titolo “Lo stadio dello specchio come formatore della funzione dell’«io»”. Nel 1953 si distacca dalla Societé Psychanalytique, fondando la Societé française de Psychanalyse; dopo varie scissioni, nel 1963 fonderà l’École freudienne de Paris. A partire dal 1953 e fino al 1980 Lacan tiene ogni mercoledì dei «seminari» all’ospedale Sainte-Anne, seguiti dagli allievi e apprezzati dagli intellettuali.. Le opere di Lacan sono pubblicate nel 1966 con il titolo “Scritti”.
Il 9 settembre 1971 negli Usa John Lennon pubblica l’album “Imagine”, il sesto e più famoso album da solista. L’album sale al numero 1 in tutto il mondo. Il brano che dà il titolo all’album, Imagine, è probabilmente il più rappresentativo di tutta la produzione di Lennon e viene concepito come “un messaggio per il mondo”, un inno alla pace e all’eguaglianza. L’11 ottobre 1971 “Imagine” esce in Inghilterra anche come singolo.
Il 9 settembre 1941 nasce a Dawson (Georgia, Usa) Otis Ray Redding jr, celebre cantante di blues, considerato un personaggio importante del movimento artistico che dallo stile “rhytm and blues” passa alla “soul music”. Con Ray Charles e James Brown è tra i più grandi soul singer mondiale. Tra i suoi successi ricordiamo “Respect”, “Pain in My Heart”, “I Cant’ Loose” e quello che è ritenuto il suo capolavoro “My Girl”. Redding muore, precipitando il 10 dicembre 1967 con il suo aereo privato nel Lago Monona vicino a Madison (Wisconsin, Usa).