Ciclismo: Francesco Camusso vince il Giro d’Italia. Nasce la maglia rosa

Il 31 maggio 1931 si corre la dodicesima ed ultima tappa del Giro d’Italia, da Torino a Milano. Francesco Camusso si aggiudica il 19^ Giro d’Italia. Nello stesso anno, al Giro, viene istituita la maglia rosa, colore distintivo del giornale “La Gazzetta dello Sport” che la organizza, quale simbolo del primato in classifica. Il primo a indossarla è Learco Guerra, vincitore della tappa inaugurale del 19^ Giro d’Italia, la Milano-Mantova. Due anni dopo nel 1933, con la Bologna-Ferrara di 62 km, viene introdotta la prima cronometro. E’ il 7 agosto 1908 quando la Gazzetta dello Sport annuncia in prima pagina lo svolgimento del 1^ Giro d’Italia per il 1909, battendo sul tempo Il Corriere della Sera che stava progettando un giro ciclistico dopo il successo di quello automobilistico di cui era il promotore.

Nasce l’attrice italiana Alida Valli

Il 31 maggio 1921 nasce a Pola (Croazia) la Baronessa Alida Maria Altenberger, più nota come l’attrice Alida Valli. Ancora giovanissima apporta alla commedia nostrana una grazia pudica e intelligente fin dal 1939: prima con “Mille lire al mese” e poi,nel 1941, con “Ore 9 lezione di chimica”. Sempre nel 1941 si distingue per il suo ruolo drammatico in “Piccolo mondo antico”. L’attrice sbarca poi ad Hollywood (California, Usa) dove interpreta nel 1947 “Il caso Paradine” e nel 1948 “Il terzo Uomo”. Nel 1956 con Tino Buazzelli e Raoul Grassilli fonda una Compagnia teatrale con la quale interpreta una serie di pièce: il  pirandelliano, “L’uomo, la bestia e la virtù”, “La casa di Rosmer” di Ibsen e “Gli Innocenti” di William Archibald. Nel 1958 Alida Valli decide di interpretare, in America ed in inglese, l'”Enrico IV” di Pirandello, a fianco di Burgess Meredith, che però non riscuote il successo atteso. Nel 1968 si cimenta come produttrice cinematografica nella pellicola “L’amore in tutte le sue espressioni”. Nel 1995 esce la sua biografia, scritta da Lorenzo Pellizzari e Claudio Maria Valentinetti: “Il romanzo di Alida Valli”. Nel 1997 la sua carriera viene premiata al “Film Festival di Venezia”, con il Leone d’Oro, per il suo contributo al mondo del film. Nel 1999 esce il suo ultimo lavoro sul grande schermo intitolato “Il dolce rumore della vita”. La Valli muore il  22 aprile 2006 a Roma.

Varo del transatlantico Titanic

Il 31 maggio 1911 dai cantieri navali di Belfast (Irlanda del Nord) avviene il varo dello scafo d’acciaio del Titanic: progettisti ed operai riescono a costruire la più grande nave di tutti i tempi, usando tutti gli accorgimenti possibili, per farne una struttura veloce e sicura. Il  16 marzo 1909 inizia  la costruzione della più grande e, di gran lunga, la più lussuosa nave dell’epoca. Il Titanic  costa circa un milione e mezzo di sterline vale a dire sette milioni e mezzo di dollari del 1912 (cioè oltre 400 milioni di dollari del giorno d’oggi). Il Titanic entra nella storia perché durante il suo viaggio inaugurale (da Southampton (Inghilterra) a New York (New York, Usa), via Cherbourg (Francia), entra in collisione con un iceberg alle 23:40 (ora della nave) di domenica 14 aprile 1912. L’impatto provoca l’apertura di alcune falle lungo la fiancata destra del transatlantico, che affonda 2 ore e 40 minuti più tardi (alle 2:20 del 15 aprile) spezzandosi in due tronconi. Muoiono 1523 passeggeri.

Lo zar Alessandro III fa iniziare la costruzione della ferrovia Trans-Siberiana

Il 31 maggio 1891 vicino a Vladivostok (Russia) , alla presenza dello zarevič Nicola, il futuro imperatore Nicola II, che simbolicamente trasporta la prima carriola di terra, si tiene la cerimonia per la costruzione della ferrovia Trans-Siberiana. Voluta dallo zar Alessandro III l’inizio della costruzione effettiva, in realtà avviene nel marzo 1891 con l’avvio della tratta Miass – Čeljabinsk. La posa delle rotaie di tutta la Gran Via Siberiana termina il 3 novembre 1901, quando i costruttori della ferrovia cinese-orientale incontrano quelli della Transiberiana.  La velocità dei lavori ha l’impressionante media di 740 km l’anno. La Ferrovia Trans-Siberian può essere considerato il più grande progetto mondiale di costruzione a causa della difficoltà e dei costi legati al suo completamento. I lavoratori devono affrontare il clima freddo e fitte foreste, la costruzione della ferrovia in molti fiumi, laghi, paludi, zone rocciose che dovono essere fatto saltare per andare avanti. Inoltre, non esistono strade per trasportare i materiali da costruzione, e i lavoratori devono costruire quasi tutto a mano.

L’esploratore inglese James Clark Ross individua il Polo Nord magnetico

Il 31 maggio 1831 l’esploratore inglese James Clark Ross, in cerca del passaggio a Nord Ovest, individua il Polo Nord magnetico, localizzato vicino a Capo Adelaide, nella penisola di Boothia, nel Canada settentrionale, e svela il segreto delle bussole. Il Polo Nord magnetico è una gigantesca massa di ferro fuso – un’immensa calamita – che si trova sotto il Mar Glaciale Artico, a 3 mila chilometri che ora è vicino all’Alaska (Usa), a 966 chilometri dal Polo Nord geografico.

Consacrata la prima Cattedrale cattolica

Il 31 maggio 1821 viene consacrata a Baltimore (Maryland, Usa) la prima cattedrale cattolica costruita negli Stati uniti: si tratta della Cattedrale dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, detta anche Basilica di Baltimor, consacrata dal terzo vescovo della città, mons. Ambrose Maréchal. Il progetto della cattedrale – neoclassica e a croce latina – è di Benjamin Henry Latrobe, il più importante architetto americano dell’epoca. Nel 1937 Papa Pio XI eleva la cattedrale al rango di Basilica Minore.

Nasce lo scrittore Gianrico Carofiglio

Il 30 maggio 1961 nasce a Bari lo scrittore Gianrico Carofiglio. Laureato in giurisprudenza è in magistratura dal 1986 a Prato, Foggia, Bari dove dal 2000 opera come sostituto procuratore antimafia e dal maggio 2007 è consulente della Commissione Antimafia. Come scrittore Libri esordisce nel 2002 con “Testimone inconsapevole”, che vende 500 mila copie, e nel 2003 esce “Ad occhi chiusi”. Nel 2004 con “Il passato è una terra straniera” Carofiglio vince il Premio Bancarella 2005, seguito da “Ragionevoli dubbi” nel 2006 mentre nel 2007 Carofiglio scrive il fumetto “Cacciatori nelle tenebre” e il saggio “L’arte del dubbio”.

Nasce l’imprenditrice della moda Paola Fendi

Il 30 maggio 1931 nasce a Roma la stilista Paola Fendi. Ancora giovanissima inizia un apprendistato di lavoro sotto la guida carismatica della madre e insieme alle sorelle, nel settore di pelletteria e di pellicceria dell’azienda dei genitori. Paola matura una vasta esperienza nel settore più specifico della pellicceria, perfezionata dalla frequentazione alle aste internazionali. Questa esperienza le permette di essere considerata oggi una delle massime esperte mondiali nel settore della pellicceria. Fendi è diventato un marchio famoso in tutto il mondo e questa fama  ha un riconoscimento ufficiale nel 1985 quando la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma dedica alla Fendi  una mostra, la prima volta che un Museo pubblico apre le porte alla Moda.  Paola Fendi è nominata Cavaliere del Lavoro il 2 giugno 1986.

Automobilismo:1^ edizione della 500 miglia, vince Ray Harroun

Il 30 maggio 1911 inizia la celebre corsa automobilistica: 500 Miglia di Indianapolis (Indiana, Usa). Ray Harroun vince con la Marmon Wasp , la prima auto da corsa ad essere dotata di uno specchietto retrovisore. Harroun copre il percorso sull’anello ovale, lungo poco più di 4 Km. con il fondo costituito da milioni di mattoni e con le curve sopraelevate di 9°12’, alla  media di 74.6 MPH pari ad oltre 120 Km/h. Per 35 giri, a circa metà corsa, Harroun viene rilevato nella guida da Cyrus Patschke, il suo capo-meccanico, mentre sette auto si alternano per 12 volte alla testa della gara.

Varata la corazzata “Regina Margherita”

Il 30 maggio 1901 a La Spezia viene varata la corazzata “Regina Margherita”, una delle navi più potenti del mondo. In tempi di pace porta migliaia di immigrati in Argentina. E’ ospedale per 12 mila feriti, durante la guerra di Libia. La corazzata è lunga 130 metri, e fa i 20 nodi. Ha 44 cannoni e cannoncini, due mitragliere, quattro tubi lanciasiluri. La notte dell’ 11 dicembre 1916 la “Regina Margherita” si allontana da Valona (Albania) occupata verso un porto amico in Puglia. La visibilità è scarsissima. All’improvviso si odono alcune esplosioni. La corazzata cola a picco: su 949 uomini a bordo, si salvano 18 ufficiali e 257 marinai. La prima versione dell’incidente a lungo accreditata dalle fonti ufficiali da la colpa all’urto con  2 mine italiane. Una seconda versione dice che è stato il siluro di un U-Boat, un sommergibile tedesco Uc-14 ad abbattere questa meraviglia.