Il 30 giugno 2001 a Milano i giudici della seconda Corte d’ Assise accolgono le conclusioni dell’ accusa e condannano Zorzi, Maggi e Rognoni all’ ergastolo. Tre anni a Tringali, prescritto Digilio.
Nella strage di Piazza Fontana il 12 dicembre 1969, sedici persone hanno perso la vita e ottantotto sono rimaste ferite. Vengono condannati al carcere a vita i leader dell’estrema destra veneta e milanese, Carlo Maria Maggi e Giancarlo Rognoni, e l’esecutore materiale dell’attentato Delfo Zorzi, latitante in Giappone. Tre anni di reclusione sono invece comminati a Stefano Tringali per favoreggiamento, mentre per il pentito Carlo Digilio i giudici hanno decretato il non luogo a procedere per estinzione del reato. Ai familiari delle vittime andrà un miliardo di risarcimento, analoga cifra andrà al Comune di Milano e alla presidenza del Consiglio. Ma nel marzo 2002 i tre imputati principali della strage di piazza Fontana (Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi e Giancarlo Rognoni) saranno assolti per non aver commesso il fatto e le assoluzioni saranno confermate anche in Cassazione il 3 maggio 2005.
Mese: Giugno 2011
Il 30 giugno 1981 il Partito Comunista Cinese condanna le ultime politiche di Mao Tse-tung (la cosiddetta rivoluzione culturale, che ha distrutto immensi tesori culturali della Cina ed imposto inenearrabili sofferenze alla parte più colta dei cinesi con molti milioni di morti).
Il 30 giugno 1971 muore a New York (New York, Usa) il regista, sceneggiatore e produttore Herbert J. Biberman, uno dei dieci di Hollywood accusati durante il maccartismo di aver svolto attività antiamericane e quindi imprigionato per essersi rifiutato di deporre davanti alla commissione d’inchiesta. Bibaerman nasce il 4 marzo 1900 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) e nel 1953 realizza, nel Nuovo Messico, il film “Sfida a Silver City” dove ricostruisce tra molte difficoltà le complesse vincede di uno sciopero dei lavoratori messicani contro la potente Empire Zinc Company. Espulso da Hollywood fin dal 1947 e sospettato di comunismo, Biberman si dedica al teatro e ritorna al cinema solo nel 1968 con un film sullo schiavismo “Slaves”.
Il 30 giugno 1961 nasce a Milano l’attrice Maria Amelia Monti. In teatro è interprete di importanti spettacoli, ma anche monologhi, poi in televisione con “Drive In” e “La TV delle ragazze” (dove interpreta una adolescente svampita), Maria Amelia fa dell’ironia la sua carta vincente. E’ protagonista di fiction esilaranti, e ha anche un breve trascorso nel cinema. Nel 2011 oltre a girare nella serie “Distretto di polizia”, è a teatro con lo spettacolo “Tante belle cose”.
Il 30 giugno 1961 muore a Hollywood (California, Usa) l’ingegnere Lee De Forest, Inventa nel 1906 il triodo, che, oltre a permettere lo sviluppo della radio, è la base degli amplificatori. Lee De Forest nasce il 26 agosto 1873 a Council Bluffs (Iowa, Usa) e ottiene oltre 180 brevetti (taluni dicono oltre 300 brevetti), ma solo pochissimi hanno successo. Gli viene conferito un Oscar onorario nel 1960, “per le sue invenzioni pionieristiche che hanno portato il suono al cinema.” Nel 1910 trasmette con successo la performance di Enrico Caruso dal New York Metropolitan Opera. De Forest trova un modo per registrare il suono sulla pellicola. Fa domanda per un brevetto nel 1921 (premiato nel 1924) e cerca l’interesse dell’industria cinematografica per la sua tecnologia. Ma Hollywood cominciato a parlare solo nel 1927con il film “Il cantante di jazz” , però viene utilizzato un metodo diverso da quello inventato da De Forest. Ironicamente, l’industria cinematografica più tardi utilizzerà proprio la proposta di De Forest, che scrive un’autobiografia dal titolo “Padre della Radio”.
Il 30 giugno 1961 nasce a Brookline (Massachusetts, Usa) la giocatrice di beach volley Karolyn Kirby. La sua lista di successi è impressionante, 67 tornei e la sua presenza sul campo da beach va dal 1989 al 1996. Ottiene la prima medaglia d’oro per il Beach Volley alle Olimpiadi 1992 di Barcellona (Spagna) . Vince la medaglia di bronzo ai Mondiali 1997 di Los Angeles (California, Usa) con la compagna Nancy Reno.
Il 30 giugno 1951 nasce a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) il bassista Stanley Clarke. Riconosciuto il suo talento suona con jazzisti del calibro di Gil Evans, Art Blakey, Dexter Gordon, Horace Silver e Stan Getz. Ma la notorietà arriva quando si unisce al gruppo “Return To Forever” guidato dal pianista Chick Corea. I RTF incominciano a suonare musica jazz-rock e Clarke diviene il mago del basso elettrico e il musicista di tendenza del gruppo. E’ il primo bassista nella storia che suona con maestria il doppio contrabbasso e il basso elettrico con uguale virtuosismo. Clarke inventa due nuovi strumenti, il piccolo bass e il basso tenore. Il piccolo bass è accordato un’ottava superiore a quello del basso elettrico tradizionale. Il basso tenore è sintonizzato una più alta quarto rispetto allo standard. Stanley abbandona il jazz e si unisce al gruppo funky di George Duke, dove ancora una volta incontra il successo. Ha sporadiche collaborazioni con maestri del jazz tra cui il pianista McCoy Tyner.
Il 30 giugno 1881 Henry Highland Garnet viene nominato ambasciatore in Liberia. Garnet nasce il 23 dicembre 1815 a Nuova Markey (Maryland, Usa). Pastore di molte chiese presbiteriana in città di tutto il Nord-Est tra cui Troy (Michigan, Usa), New York (New York, Usa) e Washington DC. Garnet è abolizionista e viaggia in Gran Bretagna e Giamaica tenendo lezioni contro la schiavitù e istituisce un collegio per gli afroamericani a Pittsburgh (Pennsylvania, Usa). E’ il primo afro-americano a predicare un sermone per la Camera dei rappresentanti in Campidoglio. Garnet muore il 13 febbraio 1882 a Monrovia (Liberia), appena due mesi dopo essersi trasferito.
Il 30 giugno 1841 in una riunione della Geological Society di Londra (Inghilterra), il biologo e paleontologo Richard Owen redige la prima classificazione dei “dinosauri” (dal greco ‘deios’ = terribile e ‘saurus’ = lucertola) per identificare, almeno con un nome, le specie di cui erano stati ritrovati i fossili alcuni decenni prima in Gran Bretagna. Owen nasce il 20 luglio 1804 a Lancaster (Lancashire, Inghilterra) e si laurea in biologia con una tesi di anaotmia comparata e si dedica ad archiviare 13000 reperti anatomici umani ed animali. Polemicocon Darwin, Owen diventa nel 1856 sovrintendente delle collezioni di storia naturale del British Museum. Richard Owen muore il 18 dicembre 1892 a Richmond Park (Londra, Inghilterra).
Il 30 giugno 1791 nasce a Charleville-Mézières (Francia) il fisico e medico Felix Savart, ideatore e realizzatore di numerose invenzioni tra cui un sonometro, un polariscopio e la ruota (o sirena) di Savart, un tipo particolare di frequenzimetro. Il suo nome è legato in modo particolare alla legge di Biot o Savart che fornisce il campo magnetico generato da un filo rettilineo indefinito. Con i loro esperimenti, Savart e Biot, giungono a stabilire che l’intensità del campo magnetico prodotto dalla corrente in un punto P è direttamente proporzionale all’intensità della corrente e inversamente proporzionale alla distanza del punto P dal filo stesso. Savart muore il 16 marzo 1841a Parigi (Francia).