Il 21 giugno 1891 nasce a Sondrio l’architetto e ingegnere Pier Luigi Nervi. Tra le sue opere sono da ricordare il palazzo dell’Unesco a Parigi (1953-57, in collaborazione con M. Breuer e B.Zehrfuss), il grattacielo Pirelli a Milano (1955-59, in collaborazione con Gio Ponti e altri), il Palazzetto dello sport a Roma (1956-57, in collaborazione con A. Vitellozzi), il Palazzo dello Sport a Roma (1958-59 in collaborazione con M.Piacentini) il Palazzo delle Esposizioni “Italia ’61” a Torino. Nel 1964 Papa Paolo VI incarica Pier Luigi Nervi di realizzare una sala per le udienze papali a margine della Città del Vaticano, i lavori vengono avviati nel 1966 e l’inaugurazione dell’Aula Paolo VI, nota anche come Aula Nervi, avviene il 30 luglio 1971. Nervi muore il 9 gennaio 1979 a Roma.
Mese: Giugno 2011
Il 21 giugno 1781 nasce a Pithiviers (Francia) il fisico e matematico Siméon-Denis Poisson. Nel 1789 inizia a studiare matematica all’Ecole Polythecnique di Parigi (Francia), dove diventa professore nel 1802; poi Poisson 1808 diventa astronomo e, alla costituzione della facoltà di Scienze nel 1809, riceve l”incarico di insegnare matematica pura. I suoi studi principali riguardano le applicazioni della matematica all’elettricità, al magnetismo, alla meccanica e ad altre aree della fiisca. Celebre il suo “trattato di meccanica” del 1811, seguito da un aggiornamento nel 1833. Il suo nome è associato a una particolare distribuzione di eventi (distribuzione di Poisson). Poisson muore il 25 aprile 1840 a Sceaux (Francia).
Il 21 giugno 1591 muore tisico assistendo gli appestati a Roma San Luigi Gonzaga. Luigi nasce il 9 marzo 1568 a Castiglione delle Stiviere (Mantova) e, figlio di Ferdinando I di Castiglione, cede il marchesato al fratello ed entra nell’ordine dei gesuiti (1585). Patrono della gioventù cattolica dal1926 su indicazione di Papa Pio XI, Luigi Gonzaga è beatificato da Papa Paolo V il 19 ottobre 1605 e canonizzato da Papa Benedetto XIII il 31 dicembre 1726.
Il 20 giugno 1991in Germania, il Parlamento opera, con ristretta maggioranza, una scelta di notevole valore simbolico: il trasferimento della capitale da Bonn a Berlino. La città tornerà gradualmente al suo ruolo di capitale della Germania unita. Berlino è capitale della Prussia e della Germania, nonché simbolo del Reich nazista. Quasi completamente distrutta nel corso della II Guerra mondiale e occupata dai sovietici, in seguito agli accordi tra le potenze vincitrici del 2° conflitto mondiale è spartita in quattro settori e amministrata come entità separata all’interno della zona di occupazione sovietica della Germania. Il 13 luglio 1961 la Rdt (Repubblica democratica tedesca) costruisce il cosiddetto “muro di Berlino” per impedire l’esodo continuo di abitanti di Berlino Est verso ovest. Il muro sarà smantellato solo nel novembre 1989, al momento della definitiva crisi del regime comunista nella Germania orientale.
Il 20 giugno 1981 Alberto Cavallari è il nuovo direttore del “Corriere della Sera”. Sostituisce Franco Di Bella, dimessosi il 13 dopo che il suo nome appare nella lista della P2, su cui compaiono anche l’editore Angelo Rizzoli, il suo collaboratore Bruno Tassan Din e Roberto Calvi, che il 22 aprile aveva comunicato di avere acquisito il 40% della Rizzoli-Corriere della sera. Per far fronte a tale situazione, il senatore della Sinistra indipendente Giuseppe Branca è nominato garante del gruppo editoriale: lascerà l’incarico dopo aver nominato Cavallari direttore.
Il 20 giugno 1961 nasce a Dresda (Ddr) la pattinatrice Karin Enke. Inizia con il pattinaggio di figura ma poi si rivolge al pattinaggio di velocità con notevole successo. Il suo totale di otto medaglie (tre d’oro, quattro d’argento, un bronzo), tra il 1980 e il 1988 rimane un record olimpico per il pattinaggio di velocità (eguagliato da Gunda Niemann-Stirnemann) e il suo record ai Campionati del Mondo è impressionante: ottiene il titolo 11 volte. Nel 2010 l’ombra del doping sui suoi record alla luce delle rivelazioni su quanto avveniva nello sport nella Germania Orientale.
Il 20 giugno 1941 nasce a Greiz (Germania) il fisico ed astronauta Ulf Dietrich Merbord, il primo non americano a volare su una missione dello Space Shuttle, la STS-9 dal 28 novembre al 8 dicembre 1983 . L’obiettivo di questa missione è la verifica dello Spacelab in orbita e l’esecuzione di 72 esperimenti scientifici altamente sofisticati. Merbold è poi selezionato dall’ ESA missione Euromir 94 dal 3 ottobre al 4 novembre 1994 per la stazione spaziale russa MIR, divenendo il primo astronauta dell’ESA a volare in una missione russa ed è responsabile per l’esecuzione di 28 esperimenti europei.
Il 20 giugno 1941 nasce a Leicester (Inghilterra) il regista Stephen Arthur Frears. Gira nel 1985 “My Beautiful Laundrette” e nel 1988 realizza “Le relazioni pericolose”, gioiello della storia del cinema mondiale. Grazie a “Rischiose abitudini” del 1990 riceve la candidatura all’Oscar come migliore regista e nel 1992 ottiene un successo incredibile di pubblico con “Eroe per caso”. Nel 2006 con “The queen”, ritratto di Elisabetta II nelle ore e nei giorni successivi alla tragica morte di lady Diana arriva la nomination agli Oscar per la regia. Nel 2010 gira “Tamara Drewe – Tradimenti all’inglese”.
Il 20 giugno 1931 nasce a Lowell (Massachusetts, Usa) l’attrice Olympia Dukakis. Ottiene il premio Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1988 per il film “Stregata dalla luna”, per il quale vince anche il Bafta e il Golden Globe. La Dukakis inizia la carriera cinematografica nel 1964 e interpreta una cinquantina di pellicole, tra cui anche “The event” del 2003 per cui riceve due nomination, fino al 2011.