Il 20 giugno 1931 nasce a Brooklyn (New York, Usa) l’attore Martin Landau. Oscar nel 1994 per la sua memorabile interpretazione di Bela Lugosi nel film di Tim Burton “Ed Wood”, si può certamente considerare come uno dei grandi di Hollywood. Innumerevoli le sue partecipazioni in Tv e al cinema; è noto al pubblico italiano grazie al ruolo del Comandante John Koenig in “Spazio 1999”.
Mese: Giugno 2011
Il 20 giugno 1931 il Presidente americano Herbert Clark Hoover concede la moratoria di un anno per il pagamento di tutti i debiti di guerra relativi al piano Young. Il “piano Young” prevede il pagamento delle riparazioni di guerra imposte alla Germania dopo la Prima guerra mondiale. Riduce inoltre i debiti tedeschi e istituisce una Banca internazionale con l’incarico di controllare i trasferimenti dei fondi e di porre fine ai controlli esterni sull’economia tedesca.
Il 20 giugno 1921 nasce a Grenade-sur-Garonne (Francia) il fotografo e reporter Jean Dieuzaide, noto come Yan. Si dedica in particolare alla ritrattistica e alla fotografia paesaggistico-industriale e realizza il suo primo reportage nel 1944, durante la liberazione di Tolosa (Francia) di cui resta celebre soprattuttoil ritratto del Generale Charles De Gaulle. Nel 1953 Dieuzaide fotografa anche il pittore Salvador Dalì e nel 1974 fonda nel castello di Tolosa la prima galleria fotografica francese. Dieuzaide vince alcuni dei maggiori premi internazionali di fotografia tra cui, nel 1955 il Nipece e nel 1961 il Nadar. Dieuzaide è uno dei fondatori degli incontri internazionali difotografia di Arles (Francia) e muore il 18 settembre 2003 a Tolosa.
Il 20 giugno 1911 nasce a Birmingham (Alabama, Usa) l’attrice Margaret LaVelle Fitzpatrick , nota con lo pseudonimo di Gail Patrick. Interprete di numerose pellicole, si distingue per il ruolo della rivale. La Patrick si ritira dalla recitazione nel 1948 e più tardi, con il suo terzo marito Thomas Cornwell Jackson è produttrice esecutiva della serie tv “Perry Mason” (1957-1966). Gail Patrick muore il 6 luglio 1980 a Los Angeles (California, Usa).
Il 20 giugno 1911 nasce a Bogliasco (Genova) la marchesa Carina Massone Negrone. Prima donna italiana a conseguire il brevetto “per le ali” nel 1933 dalla Reale Unione Nazionale Aeronautica, detentrice del record, oggi ancora imbattuto, di altitudine in volo di oltre dodicimila metri. Conquista altri sette primati mondiali: l’ultimo il 19 giugno 1954, volando da Ghedi, presso Brescia a Luxor, in Egitto – 2.987 km. – in tredici ore e 34 minuti, ad una media di circa 299 chilometri orari. Innumerevoli competizioni a livello europeo la vedono sempre primeggiare. Carina Massone Negrone muore il 19 marzo 1991 a Bogliasco.
Il 20 giugno 1911 nasce a Genova Rivarolo l’imprenditore dei trasporti Aldo Parodi. Negli anni immediatamente successivi alla Seconda guerra mondiale Parodi diventa vice presidente della Canottieri Olona di Milano presieduta dal suocero Giovanni Tappella, che nel 1946 diventa presidente della Federnuoto portandosi come vice il genero. Parodi diventa a sua volta presidente nel 1964, dopo le Olimpiadi di Tokyo (Giappone), e mantiene la carica per 18 anni fino al 1982. Aldo Parodi, che è anche presidente della Sampdoria dal 1949 al 1953, muore il 22 dicembre 2003 a Cuggiono (Milano).
Il 20 giugno 1861 nasce a Eastbourne (Sussex, Inghilterra) il fisiologo Frederick Gowland Hopkins. Riceve il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1929 per gli studi che portarono alla scoperta delle vitamine. Tra i suoi eccezionali contributi alla scienza la scoperta di un metodo per isolare il triptofano e per identificare la sua struttura. Hopkins muore il 16 maggio 1947 a Cambridge (Inghilterra).
Il 19 giugno 1991 muore a Carmel-by-the-Sea (California, Usa) l’attrice Jean Arthur, la sua simpatia, i suoi personaggi semplici, vivaci e ironici la rendono l’attrice simbolo della commedia anni ‘30. Gladys Georgianna Greene, questo il suo vero nome, nasce il 17 ottobre 1900 a Plattsburgh (New York, Usa) Affermata fotomodella, fa il suo ingresso nel mondo del cinema con una particina in “Cameo Kirby” (Ladro d’amore) di John Ford nel 1923. Il suo primo vero successo è “Tutta la città ne parla” (1935) di John Ford. Protagonista tipica di molti film di Frank Capra come “E’ arrivata la felicità” (1936), “Mr. Smith va a Washington” (1939). L’ultimo grande successo è “Molta brigata vita beata” (1943) di George Stevens, con cui l’attrice ottiene una nomination all’Oscar. In seguito si dedica all’insegnamento di arte drammatica al Vassar College e alla North Carolina School of Arts.
Il 19 giugno 1991 in Ungheria gli ultimi militari sovietici lasciano il paese, nel rispetto del calendario fissato con l’accordo di Mosca del 10 marzo 1990, ponendo così fine a quasi 47 anni di presenza militare.
Il 19 giugno 1991 a Medellin (Colombia) il re della cocaina Pablo Escobar si consegna alla giustizia dietro precisi accordi col governo colombiano. Il patto prevede che Escobar non possa essere estradato negli Usa. Inoltre, a suo dire per motivi di sicurezza personale, il luogo della sua detenzione è il centro di riabilitazione per tossicodipendenti situato in una zona montagnosa nei dintorni di Envigado. Una fortezza, per la sua ubicazione, difficile da attaccare. “La Catedral”, così sarà chiamato il luogo di detenzione del narcotrafficante più famoso del mondo, sarà il luogo in cui trascorrerà uno dei periodi più tranquilli e redditizi della sua vita criminale. Il 23 gennaio 1992, quando i funzionari dell’ufficio del procuratore legale visitano il carcere rimangono esterrefatti di fronte alle comodità e al lusso nel quale Escobar trascorre la sua detenzione: all’interno della struttura, completamente rimodernata, i funzionari scattano 126 fotografie che testimoniano la presenza di impianti stereo, televisori giganteschi, tappeti, vasche da bagno, dipinti di rinomati artisti, sculture e ogni genere di libro. Pablo Escobar entra ed esce dalla Catedral senza alcun tipo di controllo. Pablo Emilio Escobar Gaviria nasce l’1dicembre 1949 a Rionegro (Colombia) e muore il 2 dicembre 1993 a Medellin (Colombia).