Vola il primo aereo “invisibile”, lo Stealth F-117

Il 18 giugno 1981 vola per la prima volta, sui cieli del Nevada (Usa),  lo Stealth F-117 Usa, che sarà indicato come «caccia invisibile». Costruito nelle officine «Skunk Works» della Lockheed, l’aereo rimane segreto per sette anni: solo nel novembre 1988 la Difesa Usa darà le prime informazioni in proposito. Progettato e costruito per risultare «invisibile» ai radar, lo Stealth ha una forma particolare, con superfici sfaccettate che disperdono l’energia elettromagnetica dei radar, privo di angoli retti. Anche i motori sono occultati nella fusoliera e gli scarichi a persiana raffreddano i gas. Realizzato con materiali radarassorbenti, il suo nome significa “furtivo”.

Muore l’economista e psicologo statunitense George Katona

Il 18 giugno 1981 muore a Berlino (Ddr) l’economista e psicologo George Katona. Katona nasce il 6 novembre 1901 a Budapest (Ungheria) ma acquisisce la cittadinanza americana nel 1939. Partendo dalla psicologia delle “Gestalt” e dall’analisi delle dinamiche del comportamento, Katona ritiene che con la crescita sempre maggiore del peso delle masse consumatrici, deve aumentare l’importanza della psicologia delle masse come strumento d’analisi economica per comprendere le tendenze e gli orientamenti dei consumatori su un lungo periodo, attraverso lo studio dei loro comportamenti. Tra le sue opere principali “L’analisi psicologica del comportamento economico” (1951), “L’uomo consumatore” (1964), “Il comportamento economico della famiglia” (1972).  Il giorno precedente il suo decesso riceve la laurea honoris causa dalla Libera Università di Berlino.

Muore il biochimico Paul Karrer, premio Nobel nel 1937

Il 18 giugno 1971 muore a Zurigo (Svizzera)  il biochimico Paul Karrer, premio Nobel nel 1937. Karrer Nasce il 21 aprile 1889 a Mosca (Russia) e il suo lavoro scientifico riguarda la determinazione della composizione chimica di numerose classi di sostanze; carotenoidi, vitamine, idrati di carbonio, flavine, alcaloidi. Dal 1930 si impegna in particolare nelle ricerche sulle vitamine e contribuisce alla scoperta delle vitamine A (di cui riesce a determinare la struttura nel 1931), C, B2, E e K, con importanti risultati. Karrer riceve nel 1937 il premo Nobel per la chimica “per le sue indagini sui carotenoidi, sulla flavina e sulle vitamine A e B2”.

Basket: nasce il campione Walter Magnifico

Il 18 giugno 1961 nasce a San Severo (Foggia) il campione di basket Walter Magnifico. Dal 1971 al 1979 è nella Cestistica San Severo.  Nel 1979 passa alla Fortitudo Bologna per poi approdare l’anno successivo alla Scavolini Pesaro, la squadra in cui ottiene i maggiori successi e della quale diventa uomo simbolo e capitano.  Disputa 16 delle 22 stagioni in Serie A con la Scavolini Pesaro, vincendo con la squadra biancorossa 2 scudetti, 2 Coppe Italia e una Coppa delle Coppe. Nel 1996 si trasferisce alla Virtus Bologna, con cui vince la sua terza Coppa Italia .  Nel 1997 gioca nella Virtus Roma e nel 1998 decide di fare ritorno alla Scavolini per disputare 3 stagioni e chiudere lì la sua carriera da giocatore. Walter Magnifico è  punto di riferimento della Nazionale, con la quale colleziona 214 presenze segnando 2026 punti e conquistando un argento ed un bronzo ai Campionati europei, rispettivamente a Roma 1991 e a Stoccarda 1985, nonché l’argento ai Giochi del Mediterraneo di Casablanca 1983.

Emanata una legge a sostegno del cinema

Il 18 giugno 1931 in Italia viene emanata una legge sul cinema. Lo Stato decide di intervenire a sostegno dell’industria cinematografica con cospicue sovvenzioni. Fino a questo momento il fascismo usa il cinema per fini propagandistici ed esercita su di esso un controllo di tipo esclusivamente censorio, perfezionando (con il Regolamento per la vigilanza governativa sulle pellicole cinematografiche del 23 settembre 1923 e con la legge del 24 giugno 1929) organismi esistenti già prima della marcia su Roma. Nell’ottobre 1933 una nuova legge offrirà particolari condizioni di favore per il cinema nazionale, imporrà il doppiaggio delle pellicole straniere, istituirà premi per i film italiani.

Nasce san John Nepomuceno Neumann

Il 18 giugno 1811 nasce a Prachatice (Boemia, oggi Repubblica Ceca) Johan Nepomuceno Neumann che nel 1931 entra nel seminario di České Budějovice (Boemia, oggi Repubblica Ceca) e nel 1833 va a studiare teologia a Praga (Repubblica Ceca) ma nel 1835 il suo Vescovo rifiuta di ordinarlo perché già ci sono troppi sacerdoti. Giovanni parla 8 lingue quindi scrive a tutti i vescovi europei ottenedo la medesima risposta. Avendo appreso l’inglese lavorando in fabbrica con operai anglofoni si indirizza ai vescovi americanio e nel 1936 viene ordinato nel 1836 a New York (New York, Usa). Inizia così un percorso che lo porta a diventare, nel 1842, il primo redentorista (la Congregazione del Santissimo Redentore) americano, e il 10 febbraio 1848 viene naturalizzato statunitense a Baltimora (Maryland, Usa). Nel 1852 diventa Vescovo di Philadelphia (Pennsylvania) riorganizzando la diocese e creando 200 scuole cattoliche. Giovanni Neumann pubblica anche due catechismi e una storia della Bibbia in tedesco. Il Vescovo Neumann muore per un infarto per strada il 5 gennaio 1860 a Philadelphia. Papa Paolo VI lo beatifica il 13 ottobre 1963 e lo canonizza il 19 giugno 1977 da papa Paolo VI,  primo vescovo statunitense ad essere canonizzato.

Calcio: la Roma vince lo scudetto dopo diciotto anni

Il 17 giugno 2001 la Roma, per la terza volta nella sua storia, diventa campione d’Italia. Dopo diciotto anni conquista lo scudetto grazie al successo sul Parma per 3-1 con i gol di Totti, Montella e Batistuta. Per festeggiare i campioni d’Italia, all’Olimpico sono presenti 74.773 spettatori. La giusta conclusione per un campionato che vede la squadra della capitale sempre in testa, tranne per due giornate. Guidata da Fabio Capello, questa Roma vincerà anche la Supercoppa Italiana l’anno dopo.

Abolita l’ultima legge sull’apartheid: il Population Registraction Act

Il 17 giugno 1991 nella Repubblica Sudafricana viene abolito il Population registration act, la legge che è alla base del regime dell’apartheid. Il Population Registration Act stabilisce che, al momento della nascita, ogni individuo venga classificato come bianco, nero, indiano o meticcio. I diritti civili, politici, il luogo di residenza e quasi ogni aspetto della sua vita è determinato dalla “razza” di appartenenza. In vigore dal 1950, questa legge fa parte di quel complesso di norme che rendono “legale” la segregazione razziale e lo sfruttamento della popolazione di colore nella nazione sudafricana.

Va in onda la prima parte dello sceneggiato “Socrate” di Roberto Rossellini

Il 17 giugno 1971 sulla Rete Nazionale va in onda la prima puntata dello sceneggiato “Socrate”, diretto da Roberto Rossellini, che ne è anche il soggettista e uno degli sceneggiatori. Il cast comprende Jean Sylvere, Anna Caprile, Bepy Mannaiuolo e Ricardo Palacios. La seconda puntata va in onda il 20 giugno. “Socrate” è una coproduzione Rai, Ortf, Tve, Orizzonte 2000.

Il ballerino sovietico Rudolf Nureyev chiede asilo politico

Il 17 giugno 1961, al termine della tournée del Kirov a Parigi (Francia), dove viene rappresentata “La Bella Addormentata”, il ballerino russo Rudolf Nureyev chiede asilo politico alla Francia mentre si trova all’aeroporto di Le Bourget, cominciando così la sua carriera in Occidente. Dopo essersi esibito con  la compagnia del Marchese de Cuevas (La Bella Addormentata) soltanto dopo pochi giorni (23 giugno), danza con il Balletto Reale “La Sylphide” e “L’Infiorata a Genzano” di Bournoville approdando successivamente a Londra (Inghilterra) dove diviene “principal guest artist” del Royal Ballet formando con Margot Fonteyn una leggendaria coppia. Sempre nel 1962 Nureyev debutta negli Stati uniti con il Chicago Opera Ballet. Rudolf Hametovic Nureyev nasce il 17 marzo 1938 a Irkutsk (Russia) e muore il  6 gennaio 1993 a Parigi (Francia).