Nasce Tony Scott, il re del clarinetto

Il 17 giugno 1921 nasce a Morristown (New Jersey, Usa) il clarinettista jazz Anthony Joseph Sciacca. A partire dagli anni Quaranta, con il nome d’arte di Tony Scott, lavora con artisti come Buddy Rich e Duke Ellington, prima dell’ingaggio con Billie Holiday  che gli da la fama di re del clarinetto. Dopo un lungo soggiorno in Oriente, Tony rientra engl Usa diventando celebre come uno dei pochi grandi solisti del clarinetto del jazz contemporaneo. Scott muore il 28 marzo 2007 a Roma.

Nasce lo scrittore Viktor Platonovic Nekrasov

Il 17 giugno 1911 nasce a Kiev (Ucraina) lo scrittore Viktor Platonovic Nekrasov. I suoi primi romanzi hanno uno sfondo autobiografico, riferendosi in particolare alle esperienze vissute dall’autore durante la guerra: “Nelle trincee di Stalingrado”, 1946, e “Nella città natale”, 1954. Seguono poi due resoconti di viaggi, “Prima conoscenza”, 1960 e “Di qua e di là dell’oceano”, 1962. Nekrasov muore il 3 settembre 1987 a Parigi (Francia).

Nasce il poeta Allen Curnow

Il 17 giugno 1911 nasce a Timaru (Nuova Zelanda) il poeta Thomas Allen Munro Curnow, prete anglicano che a soli 22 anni pubblica “Valley of decision”, la sua prima raccolta di versi. Dopo la laurea in lettere si dedica al giornalismo e all’editoria, fondando la casa editrice Caxton Press. Curnow riesce a far convivere nei suoi versi l’amore per il paesaggio neozelandese con l’esaltazione dei valori di libertà, amore e pace. La sua ultima raccolta è del 2000 “The bells of Sait Babel’s”. Allen Curnow muore il 23 settembre 2001 ad Auckland (Nuova Zelanda).

Affonda il postale “Polluce” speronato dalla “Mongibello”

Il 17 luglio 1841 a sei miglia a Est di Porto Azzurro, sull’Isola d’Elba (Livorno) il nuovissimo postale “Polluce” dell’armatore Raffele Rubattino, in navigazione da Napoli a Genova, viene abbordato dalla nave napoletana “Mongibello”, che lo fa affondare in una trentina di minuti ma passeggeri e marinai si salvano. Secondo la leggenda, il Polluce trasportava nobili napoletani – in fuga dalla città conquistata dai rivoltosi – con tutte le loro ricchezze, oltre a parte del tesoro reale di Ferdinando IV di Borbone. Dopo un tentativo fallito di ricuperare il etsoro da parte di Rubattino, nel 2000 ci riescono alcuni inglesi, ma con false motivazioni che consentono all’Italia di ricuperare buona parte del tesoro. Per quanto riguarda ciò che è rimasto del Polluce nelle profondità elbane, il 222 settembre 2005 a Ravenna viene presentato il progetto di recupero dei materiali preziosi dal relitto, affidato dalla Soprintendenza Archeologica della Toscana alla Historical Diving Society Italia, in collaborazione con Marine Consulting Diving Contractors e Capmar Studios che sponsorizzano l’operazione.

Muore Alessandro Faedo, pioniere dell’informatica

Il 16 giugno 2001 muore a Pisa  Alessandro Faedo, pioniere dell’informatica. Faedo nasce il 18 novembre 1913  a Chiampo (Vicenza) ed è un matematico che si forma alla Scuola Normale di Pisa dove si laurea nel 1936. Negli anni ’50, è Preside di Scienze quando, su suggerimento di Enrico Fermi, utilizza i fondi raccolti per il sincrotrone (andato invece a Frascati), per costruire in proprio il  leggendario computer pisano. Rettore di Pisa (1959-72), inaugura il primo Corso di Laurea in Informatica in Italia nel 1969. Nel 1971 ottiene l’approvazione della legge istitutiva della Scuola Superiore di S.Anna di Pisa, da lui pensata con lo scopo di  estendere anche ad altri campi scientifici e tecnologici (economia) il modello della “Normale”. Presidente del CNR dal 1972 al 1976, riprende il dimenticato progetto del satellite italiano Sirio. Faedo sarà poi Senatore della Repubblica.

Dopo undici anni la Torre viene riaperta al pubblico

Il 16 giugno 2001, dopo undici anni la Torre di Pisa, il più celebre campanile del mondo è riaperto. I lavori correggono la pendenza di mezzo grado e riducono lo strapiombo di 43,8 centimetri. Il professor Michele Jamiolkowski, presidente della Commissione di salvaguardia, afferma che i lavori consentiranno alla Torre di durare per almeno altri 250-300 anni. Dopo la cerimonia ufficiale, tornano a suonare anche le campane segnando l’ inizio della festa del patrono San Ranieri. L’apertura al pubblico per salire sulla Torre è però rinviata al 15 dicembre 2001: potranno entrare soltanto gruppi ristretti e il biglietto avrà un costo elevato.

Calcio: Gianluca Pagliuca debutta in Nazionale

Il 16 giugno 1991 a Stoccolma (Svezia) Gianluca Pagliuca debutta come portiere della nazionale italiana nell’incontro con l’Unione Sovietica nel quadro di un torneo amichevole. Pagliuca nasce il 18 dicembre 1966 a Bologna e gioca nella Sampdoria (1 scudetto, 3 Coppe Italia, 1 supercoppa italiana e 1 Coppa delle Coppe), nell’Inter (1 Coppa Uefa), nel Bologna per chiudere la carriera da Ascoli. Con la nazionale Pagliuca vince il bronzo mondiale nel 1990 e l’argento mondiale nel 1994.

Varato il transatlantico Andrea Doria

Il 16 giugno 1951 dai cantieri Ansaldo di Sestri Levante (Genova) viene varato il transatlantico Andrea Doria, appartiene alla Italia di Navigazione, Gruppo Iri -Finmare. Il viaggio inaugurale è il 14 gennaio 1953. Il 25 luglio 1956, in allontanamento dalla costa di Nantucket e diretta a New York (New York, Usa) la Andrea Doria viene speronata dalla nave svedese Stockholm della Swedish America Line, in quello che diventa uno dei più famosi disastri marittimi della storia. Sebbene quasi tutti i passeggeri sopravvivono (ne muoiono 46, per la maggior parte alloggiati nelle cabine investite dalla prua della Stockholm), la nave, con una fiancata completamente squarciata, si corica su un fianco e affonda dopo 11 ore, la mattina di giovedì 26 luglio 1956, davanti alle coste americane.

Muore il magnate dell’editoria John Knight

Il 16 giugno 1981 muore ad Akron (Ohio, Usa) il magnate dell’editoria John Shively Knight.  Knight nasce il  26 ottobre 1894 a Bluefield (West Virginia, Usa) e nel 1973 il suo impero comprende quindici giornali.  Nel 1974 crea la Knight-Ridder Newspaper Inc.che nel 1981 controlla 32 quotidiani in 17 Stati, occupa 15.000 lavoratori e stampa 3,6 milioni di copie giornaliere.  La sua colonna a livello nazionale, che John scrive per 40 anni, “The Editor’s Notebook “, vince il Premio Pulitzer per la scrittura editoriale nel 1968.

Nasce Giuseppe Vegas, Presidente Consob

Il 16 giugno 1951 nasce a Milano Giuseppe Vegas. Viceministro dell’Economia (un ruolo che ricopre per anni, prima come sottosegretario),  docente di diritto ecclesiastico alla facoltà di giurisprudenza dell’università di Parma e direttore scientifico della fondazione Luigi Einaudi di Roma.  Vicepresidente del gruppo parlamentare Forza Italia e presidente del gruppo Italia-Germania dell’unione interparlamentare, il 18 novembre 2010 viene nominato Presidente della Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa.