Boxe: nasce il pugile Roberto Duran, mondiale in 4 categorie

Il 16 giugno 1951 nasce a Panama City (Panama) il pugile Roberto Duran Samaniego, uno dei più devastanti pesi leggeri nella storia del pugilato. Divenuto universalmente famoso per la potenza dei suoi pugni, che gli vale il minaccioso soprannome di “Manos de Piedra”, ha una carriera lunghissima, fatta di 120 incontri totali, di cui 104 vittorie e solo 16 sconfitte.  Oltre ad una potenza ed una resistenza quasi sovrumane, i suoi modi brutali e spietati spaventano indistintamente pubblico e avversari. Ottiene il titolo mondiale combattendo in quattro diverse categorie di peso: leggeri (1972–1979), welter (1980), superwelter (1983–1984), medi (1989). Inoltre è l’unico pugile  capace di combattere attraverso cinque differenti decadi, dagli Anni ’60 al 2000. Abbandona la boxe  per le lesioni subite in un incidente d’auto nel 2001.

Nasce il pittore e creatore di vetrate Georg Meistermann

Il 16 giugno 1911 nasce a Solingen (Germania) il progettista di vetrate Georg Meistermann. Molti dei suoi primi lavori vengono  persi in un bombardamento nel 1944.  Influenzato dalla fine del cubismo e da Alfred Manessier,  Meistermann crea quadri astratti, ma  realizza anche ritratti e dipinti murali.  A partire dal 1937 crea vetrate, di cui sarebbe diventato un famoso esecutore.  Un esempio, installato nel 1957, si trova a Berlino (Germania) nella  Kaiser-Friedrich-Gedächtniskirche. Meistermann muore il 12 giugno 1990 a Colonia (Germania).

Nasce la Federazione Operai Metallurgici (FIOM)

Il 16 giugno 1901 a Livorno  viene fondata la FIOM  con un Congresso che si svolge nella sede della Fratellanza artigiana.  La Fiom è il sindacato dei lavoratori operanti nelle imprese metalmeccaniche che fa capo alla Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL). Oggi la Fiom è la Federazione Operai Metalmeccanici. Il primo segretario è Ernesto Verzi, operaio di 29 anni, nato a Firenze ma residente a Roma dove svolge l’attività di incisore di metalli.

Nasce il matematico e fisico Julius Plucker, studia i gas rarefatti

Il 16 giugno 1801 nasce a Elberfeld (Germania) il matematico e fisico Julius Plucker. Compie studi fondamentali nel campo della geometria; introduce l’uso sistematico delle coordinate omogenee e le coordinate di retta e di piano (coordinate pluckeriane). In fisica compie ricerche sulla scarica elettrica nei gas rarefatti (tubi di Plucker). Plucker muore il  22 maggio 1868 a Bonn (Germania).

Eruzione del vulcano Pinatubo e piogge monsoniche provocano 800 morti

Il 15 giugno 1991 nelle Filippine, l’eruzione del Monte Pinatubo  inizia alle 3:42 ora locale. Il  vulcano Pinatubo, in riposo da oltre 600 anni e con numerosi villaggi costruiti sulla sua sommità, si risveglia improvvisamente con un’eruzione spaventosa.  Il fiume di lava incandescente scende a valle travolgendo ogni cosa. All’eruzione si aggiungono altri fenomeni sismici e contemporaneamente si scatena un violento tifone. Le vittime sono diverse centinaia e centinaia di migliaia i profughi. La tremenda eruzione provoca un temporaneo assottigliamento della fascia di ozono registrato nell’emisfero settentrionale. Il fenomeno pare provocato dalle reazioni chimiche causate dalla nube di materiale emesso dal vulcano. Senza la contemporanea presenza della tempesta tropicale le vittime sarebbero state meno.

Walter UIbricht afferma che mai si costruirà un muro

Il 15 giugno 1961 Walter Ulbricht, capo di Stato della DDR e Segretario del Partito Socialista Unitario della Germania Orientale, nel corso di una conferenza stampa internazionale a Berlino esclama: “nessuno ha intenzione di costruire un muro!  I nostri muratori costruiscono solo case”.  Meno di due mesi dopo, il 13 agosto 1961 i primi blocchi iniziano a separare Berlino Est da Berlino Ovest.

Esce in edicola il primo numero di Zagor, eroe dei più deboli

Il 15 giugno 1961 esce in edicola il primo numero di Zagor, fumetto creato da Sergio Bonelli, sotto lo pseudonimo di Guido Nolitta.  Za-gor-te-nay, lo Spirito con la Scure si schiera sempre con i deboli e gli innocenti, di qualunque colore sia la loro pelle. Zagor indossa una maglia rossa di fattura indiana che ha disegnato sul petto, l’Uccello Tuono, all’interno di un cerchio giallo. Abita in una capanna nella foresta di Darkwood circondata dalle sabbie mobili e dalla palude. Le sue armi sono una pistola, tipica dei bianchi, e una scure indiana che utilizza una pietra arrotondata. Il 3 giugno 2011 il  n. 551 festeggia il cinquantesimo con un album tutto a colori e dal titolo “Lo scrigno di Manito”

Nasce il cantante e chitarrista Harry Nilsson

Il 15 giugno 1941 nasce a New York (New York, Usa) il cantante, autore e chitarrista Harry Edward Nilsson III che nel 1969 incide  “Everybody’s Talkin”, di Fred Neil, inserita nella colonna sonora del film  “Un uomo da marciapiede”. Segue poi la cover di un brano dei Badfinger, intitolato “Without You” (1970), che conosce il  successo anche in Italia con le versioni di Johnny Dorelli (Per chi). Harry Nilsson, che raramente si esibisce dal vivo, esegue “Without You” insieme a Ringo Starr nel settembre 1992 al Caesar’s Palace a Las Vegas (Nevada, Usa) . Nilsson muore il 15 gennaio 1994 a Agoura Hills (California, Usa).

Nasce il pianista jazz Erroll Garner

Il 15 giugno 1921 nasce a Pittsburgh (Illinois, Usa) il pianista Erroll Louis Garner. Ha un ruolo importante nel mondo del jazz, nonostante non sappia leggere la musica. Autodidatta, la sua carriera è sempre in crescendo, il suo stile si  integra con il be bop,  si distingue dagli altri ed è  melodico.  Garner incide con le più importanti case discografiche di jazz, il suo brano “Misty” diventa uno standard e il suo disco “Concert By The Sea” rimane uno dei più popolari della storia del jazz. Errol Garner uore il 2 gennaio 1977 a Los Angeles (California, Usa).

Bessie Coleman prima donna americana con il brevetto di pilota internazionale

Il 15 giugno 1921 a Le Crotoy (Francia) Bessie Coleman ottiene  la  licenza di pilota dalla Fédération Aéronautique Internationale dopo soli sette mesi. Il suo vero nome è Elizabeth Coleman. Bessie Coleman è la prima donna americana ad ottenere dalla Federazione Aeronautica Internazionale il brevetto di pilota internazionale. Le discriminazioni razziali le impediscono di studiare in scuole di aviazione negli StatiUUniti, quindi, dopo aver imparato la lingua francese, si trasferisce a Le Crotoy alla scuola dei fratelli Caudron. Dopo aver ottenuto il brevetto si specializza in acrobazie aeree e in paracadutismo.