Il 29 giugno 2001 a New York (New York, Usa) il segretario generale dell’Onu Kofi Annan è rieletto per acclamazione dall’Assemblea Generale, su raccomandazione del Consiglio di Sicurezza, ad un secondo mandato, dall’1 gennaio 2002 al 31 dicembre 2006. Kofi Annan nasce l’8 aprile 1938 a Kumasi (Ghana), studia all’Università della Scienza e Tecnologia di Kumasi e completa gli studi nel Minnesota (Usa). Kofi Annan entra nel sistema delle Nazioni Unite nel 1962 in qualità di funzionario amministrativo e di budget presso l’Organizzazione Mondiale della Sanità a Ginevra (Svizzera). Da quel momento ricopre diversi incarichi fino a diventare Sottosegretario Generale nell’Ufficio di gestione delle Risorse Umane e Coordinatore per la Sicurezza nel sistema delle Nazioni Unite (1987-1990) e come Sotto Segretario Generale per la Pianificazione Programmata, il Budget, la Finanza ed il Controllo (1990-1992). Il 10 dicembre 2001, Annan e le Nazioni Unite ricevono il Premio Nobel per la pace per il loro lavoro “per un mondo meglio organizzato e con più pace”
Mese: Giugno 2011
Il 29 giugno 2001 a Palermo la Corte d’appello condanna a 6 anni di reclusione Corrado Carnevale, ex presidente della prima sezione penale della Corte di Cassazione, per concorso esterno in associazione mafiosa. In primo grado Carnevale viene assolto. Il 30 ottobre 2002 la Corte di cassazione assolverà l’ex giudice.
Il 29 giugno 1981 a Pechino (Cina) Deng Xiaoping subentra a Hua Guofeng come presidente della Commissione militare del Comitato centrale (CMC), dalla quale però ha un grande potere che gli permette di controllare di fatto tutto il Partito ed il Paese. La creazione della CMC di Stato nel 1982 non scalfìsce il potere della CMC del Partito, che resta quella maggiormente influente e determinante nelle politiche militari (e non solo), tanto più che lo stesso Deng detiene la presidenza di entrambe le commissioni. Dopo i tragici fatti di Tiananmen del 1989, Deng è costretto a dimettersi a favore di Jiang Zemin nel mese di novembre.
Il 29 giugno 1961 un razzo Thor decolla dalla base di Cape Canaveral (Florida, Usa), trasportando un satellite di dimensioni modeste nello spazio. Il satellite, chiamato Transit 4A, si unisce a molti altri che orbitano intorno al globo per formare il primo sistema di navigazione satellitare, sviluppato per la Marina degli Stati Uniti. Il sistema di navigazione Transit opera fino al 1996. Il “Transit 4A” utilizza il generatore nucleare per la produzione di energia elettrica e un generatore termoelettrico a radioisotopi (lo SNAP 3A) che converte in elettricità il calore provocato dal decadimento del plutonio 238.
Il 29 giugno 1951 muore a Torino Serse Coppi, fratello del campione di ciclismo Fausto. Cade nell’ ultimo chilometro del Giro del Piemonte, sbatte la testa sulle rotaie del tram, riprende a correre, in un primo momento sembra niente di grave, ma muore il giorno dopo per emorragia celebrale. Serse nasce il 19 marzo 1923 a Castellania (Alessandria) e nel 1949 ottiene la sua vittoria più bella e famosa: trionfa alla Parigi – Roubaix. Fausto dopo la tragedia annuncia di non voler correre l’imminente Tour de France, viene convinto a partecipare, ma la sua gara non è competitiva. Un destino assurdo unisce le vite dei Coppi con i Bartali, due grandissimi del ciclismo italiano. Anche Gino perde il fratello minore Giulio in una gara ciclistica il 16 giugno 1936. Grandi rivali al pedale ma uniti da uno stesso triste evento.
Il 29 giugno 1941 nasce a Port of Spain (Trinidad e Tobago ) Stokeley Carmichael. Negli Stati uniti dall’età di 7 anni, Carmichael diventa presidente della Student Nonviolent Coordinating Committee e il primo ministro del Black Panther Party. Grande figura nera militante degli anni 1960 ed esponente di rilievo di panafricanismo. Nel 1970 Carmichael cambia il suo nome in Kwame Toure. Si sposa con Miriam Makeba, la famosa cantante sudafricana. Carmichael muore il 15 novembre 1998 a Conakry (Guinea)
Il 29 giugno 1931 Papa Pio XI emana l’enciclica “Non abbiamo bisogno”, nella quale chiarisce la posizione ufficiale della Chiesa in merito alle tensioni che da marzo stanno contrapponendo il mondo cattolico al regime fascista. Il 31 maggio 1931 la chiusura dei circoli della Gioventù cattolica e poi lo scioglimento della Fuci , nei quali il regime vede focolai di opposizione al potere e rivali delle organizzazioni fasciste (i militanti fascisti creano incidenti nelle associazioni cattoliche e persino nelle chiese) , provocano la reazione del Vaticano. Dopo la pubblicazione del documento pontificio il 5 luglio, il 9 luglio sarà revocata da parte fascista la compatibilità tra tessera dell’Azione cattolica e iscrizione al partito. Lentamente la polemica tenderà a stemperarsi.
Il 29 giugno 1911 nasce a New York (New York, Usa) il compositore Bernard Herrmann. Autore di musica sinfonica e da camera, è capo dell’orchestra sinfonica della CBS, creando brani inediti utilizzati poi in serie televisive. In seguito si dedica alla composizione di musica per film. Compone per i film di Alfred Hitchcock per oltre un decennio musicando: La congiura degli innocenti (The Trouble with Harry, 1955) , Marnie (1964), La donna che visse due volte (Vertigo), Intrigo internazionale (North by Northwest) e Psyco nella cui partitura il compositore utilizza solamente la sezione degli archi senza alcun ausilio degli ottoni. Da ricordare la scena del bagno, fra le più emozionanti dell’intera colonna sonora per le note agghiaccianti del violino. Traferitosi in Europa lavora con registi francesi e inglesi. Martin Scorsese lo richiama ad Hollywood per affidargli la partitura di Taxi Driver, che è la sua ultima composizione (il regista americano gli dedicherà il film) poiché muore il 24 dicembre 1975 a North Hollywood (California, Usa) dopo l’ultima sessione di registrazione delle musiche di questo cult cinematografico.
Il 29 giugno 1901 nasce a Edimburgo (Scozia) l’attrice Frieda Inescort. Alterna interpretazioni tra la commedia e il dramma divenendo una forza vitale a Broadway con ruoli importanti in “La donna della giuria” (1923), “The Fake” (1924), “Hay Fever” (1925) , “Mozart” (1926), “Cooman dei pozzi” (1926) e “Escape” (1927). Scoperta da un talent scout nel 1935 inizia la sua carriera cinematografica. Durante le riprese il suo ultimo film, The Sky Crowded (1960), per la Warner Bros., Frieda comincia ad avvertire problemi di salute: le viene diagnosticato la sclerosi multipla e dopo solo un anno è già in carrozzina. Da allora inizia la sua lotta contro la malattia e si impegna attivamente nell’associazione sclerosi multipla. Spesso viene vista sedutanella sua sedia a rotelle fuori da supermercati e nei centri commerciali a raccogliere donazioni. La Inescort muore il 26 febbraio 1976 a Woodland Hills (California, Usa).
Il 29 giugno 1861 muore a Firenze la poetessa inglese Elizabeth Barrett Browning. Elisabeth nasce il 6 marzo 1806 a Coxhoe Hall (Inghilterra), di salute cagionevole, vive a lungo quasi segregata nel castello del padre, studiando i classici e la composizione poetica. Sposa poi il poeta Robert Browning e lo segue in Italia, stabilendosi con lui a Firenze. Tra le sue opere, “Le finestre di casa Guidi”, 1851, “Sonetti dal portoghese”, 1850 e “Aurora Leigh”, 1857.