Il 29 giugno 1831 nasce a Norwalk (Connecticut, Usa) il generale unionista William Thomas Clark. Dopo la guerra civile americana si trasferisce a Galveston (Texas, Usa) dove organizza la prima scuola per negri e si batte per la parificazione anche a rischio della vita. Clark fonda la First Natioonal Bank ed è il primo cassiere oltre ad esercitare l’attività di ufficio postale. Clark diventa membro del Congresso degli Stati Uniti come rappresentante del Texas. William Thomas Clark muore il 12 ottobre 1905 a New York (New York, Usa).
Mese: Giugno 2011
Il 28 giugno 2001 muore a Roma il giurista e partigiano Ettore Gallo. Gallo nasce il 3 gennaio 1914 a Napoli, rimasto orfano di entrambi i genitori, Ettore Gallo all’età di tre anni si trasferisce in Veneto, a Villafranca di Verona, in casa dello zio. Allievo della scuola militare della Nunziatella, si laurea in Giurisprudenza e in Scienze Politiche e vince il concorso della magistratura. Chiamato alle armi nel 1943, decide di combattere per la pace e la democrazia e sceglie le file dei partigiani in Veneto. Catturato dalle SS, viene consegnato alla banda di torturatori del fascista Carità e rimane per due mesi nelle loro mani. Interrogato e ferocemente torturato viene condannato a morte ma l’insurrezione di Padova e l’arrivo degli alleati gli salvano la vita. Finita la guerra, lascia la magistratura e apre uno studio di avvocato a Vicenza. È nominato giudice costituzionale dal Parlamento il 29 giugno 1982, e poi eletto presidente della Consulta il 30 gennaio 1991. Dopo la scadenza del mandato diventa presidente del Consiglio nazionale degli utenti.
Il 28 giugno 2001 il governo serbo consegna l’ex presidente Slobodan Milosevic al Tribunale penale internazionale dell’Aja (Olanda). Nel 2000 Milosevic è costretto a rinunciare al potere e rinchiuso nella sua residenza di Dedinje, e quindi arrestato il 31 marzo 2001 con l’accusa di corruzione e abuso di potere. Il processo a l’Aja si aprirà il 12 febbraio 2002 e sarà segnato da pause e rinvii a causa della salute dell’imputato. Milosevic non riconoscerà la legalità della Corte e sceglierà di difendersi da solo dalle pesanti accuse di crimini di guerra e contro l’umanità compiuti durante le guerre in Bosnia, Croazia e Kosovo, e di genocidio per la guerra in Bosnia nella quale morirono 200mila persone. Il leader serbo morirà nel carcere del Tribunale internazionale l’11 marzo 2006.
Il 28 giugno 1981 nasce a Latina la tennista Mara Santangelo, che diventa professionista nel 1998. Gioca meglio in doppio, dove vince 9 tornei Vta e 14 Itf, mentre in singolare ottiene 1 torneo Vta e 8 Itf. Mara fa parte della squadra azzurra che vince la Federation Cup 2006 e di quella che perde la finale nel 2007 con la Russia. Per una serie di infortuni ad un piede Mara Santangelo si ritira dall’attività agonistica con una conferenza stampa all’Harbour Club di Milano il 28 gennaio 2011.
Il 28 giugno 1981 Giovanni Spadolini (Pri) vara il primo governo laico della Repubblica. Per la prima volta, dal 1946, a capo del governo non c’è un esponente democristiano. La coalizione pentapartito (Dc, Psi, Pri, Psdi, Pli) viene infatti affidata al repubblicano Giovanni Spadolini che, il 30 giugno, otterrà la fiducia delle Camere. Quattro le emergenze che il nuovo Governo si trova ad affrontare: quella morale, quella economica, quella civile e quella internazionale. Non è un caso che l’ultima crisi di governo abbia avuto origine dalle dimissioni del premier Arnaldo Forlani a seguito dello scandalo P2 che ha coinvolto diversi membri della maggioranza.
Il 28 giugno 1971 nasce a Lavelanet (Francia) il portiere di calcio Fabien Alain Barthez, grande istrione. La sua carriera professionistica è compresa tra il 1991 e il 2007. Barthez gioca in diverse squadre francesi e anche tre stagioni nel Manchester United. In carriera Barthez vince: 2 Campionati francesi, 2 Supercoppe francesi e 2 Campionati inglesi, 1 Champions League e 1 Coppa Intertoto. Barthez ottiene anche grandi successi con la nazionale francese: 1 Campionato del Mondo, 1 Campionato europeo e 1 Confederations Cup.
Il 28 giugno 1951 nasce a Catania nasce l’attore Gerolamo “Gerry” Calà. Nel 1971 approda al “Derby Club” di Milano assieme ai suoi celebri compagni di viaggio i “Gatti di Vicolo Miracoli” (Jerry Calà, Umberto Smaila, Franco Oppini, Nini Salerno). Il successo è strepitoso e vengono proiettati nel mondo della televisione e del cinema. Partecipano al programma ” Non Stop”. Incidono due dischi “Prova” e “Capito” (quest’ultima sigla della trasmissione “Domenica In”) che scalano le classifiche di vendita nazionali, debuttando nel frattempo anche al cinema con “Arrivano i gatti” e “Una vacanza bestiale” di Carlo Vanzina nel 1980. Il gruppo si scioglie e Gerry inizia la sua carriera da attore di film di cassetta. E’ anche regista, attore di teatro e intrattenitore grazie alla sua voce e le sue performance musicali.
Il 28 giugno 1841 all’Académie Royale de Musique a Parigi (Francia) prima rappresentazione del balletto fantastico “Giselle” il più importante del repertorio romantico. Il balletto fantastico in due atti, è su libretto del romanziere Théophile Gautier e musicato da Adolphe-Charles Adam, uno tra i più celebri compositori di musiche per balletto. La coreografia è di Jean Coralli, anche se i passi dei primi ballerini erano curati da Jules Perrot. II ballerini protagonisti sono Carlotta Grisi – che si esibisce per la prima volta in “Giselle nel giorno del suo 22° compleanno – e Lucien Petipa nel ruolo di Albrecht. Il balletto ha successo incredibile, tanto che ancora oggi viene considerato come uno dei più grandi balletti classici mai rappresentati.
Il 28 giugno 1751 esce a Parigi il primo volume dell’Encyclopédie o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri grande opera. Gli autori sono il filosofo Denis Diderot e l’enciclopedista, matematico, fisico, filosofo ed astronomo Jean-Baptiste Le Rond d’ Alembert. L’introduzione di Diderot, il Discorso Preliminare, è considerata un’importante esposizione degli ideali dell’Illuminismo, nel quale viene altresì esplicitato l’intento dell’opera di incidere profondamente sul modo di pensare e sulla cultura del tempo. Diderot viene contrastato dai Gesuiti.
Il 28 giugno 1491 nasce a Greenwich (Londra, Inghilterra) Enrico VIII, re d’Inghilterra. Figlio e successore di Enrico VII, sposa Caterina d’Aragona (1509) e si inserisce nel conflitto franco-spagnolo senza trarne però vantaggi. Ha il titolo di “defensor fidei” per la sua posizione antiluterana (1521), ma di fronte al rifiuto papale di annullare il suo matrimonio arriva a negare l’autorità del papa con un atto del parlamento, che fa del sovrano il capo supremo della Chiesa inglese, siglando così l’inizio dello scisma anglicano. Sposata Anna Bolena, fa giustiziare i capi dell’opposizione cattolica, i cardinali Giovanni Fisher e Tommaso Moro (1535) e nomina primo ministro Cromwell. Giustiziata Anna Bolena (1536), sposa Jane Seymour (m.1537), Anna di Clèves (ripudiata nel 1540), Caterina Howard (decapitata nel 1542) e Caterina Parr. Enrico VIII muore il 28 gennaio 1547 a Londra (Inghilterra)