Muore l’attore Jack Lemmon, vince due Oscar

Il 27 giugno 2001 muore a Los Angeles (California, Usa) muore l’attore Jack Lemmon. Rimane nella storia del cinema in molti registri recitativi: insuperabile nelle divertentissime commedie recitate a fianco di Walter Matthau, col il quale forma una delle più celebri coppie comiche del grande schermo, è straordinario anche nei film di tono drammatico e di impegno civile. John Uhler Lemmon III, questo il suo vero nome, nasce  l’8 febbraio 1925 a Newton (Massachusetts, Usa) e arriva al cinema nel 1954, dopo una gavetta alla radio e alla tv e già nel 1955 vince l’Oscar come miglior attore non protagonista per “Mister Roberts” di John Ford. Decisivo per la sua carriera è l’incontro con il regista Billy Wilder, che dopo averlo affiancato ad attrici del calibro di Marilyn Monroe (A qualcuno piace caldo) e Shirley MacLaine (L’appartamento), crea la coppia Jack Lemmon -Walter Matthau. Fondamentale è anche l’incontro con il regista Blake Edwards che con il film “I giorni del vino e delle rose” (1962) mette in evidenza le sue capacità di attore drammatico che lo porteranno a vincere l’Oscar come miglior attore con il film “Salvate la tigre” (1973) di John Avildsen. Nel 1971 esordisce nella regia con il film “Vedovo, aitante, bisognoso affetto offresi…”, interpretato dal suo amico Walter Matthau. Nel 1985 è in Italia per recitare al fianco di Marcello Mastroianni in “Maccheroni” di Ettore Scola. Nel 1988 riceve un premio alla carriera dall’American Film Institute e nel 1992 vince la Coppa Volpi come miglior attore per il film “Americani” di James Foley. Apprezzato pianista, anche se autodidatta, scrive il tema musicale del film “Tribute” (1980) e registra con successo un paio di dischi.

Il XLVI congresso del Psi conferma Craxi al vertice

Il 27 giugno 1991 a Bari si apre il 46° Congresso (straordinario) del Psi, uno dei più difficili della storia del Partito socialista italiano. Convocato all’indomani dei risultati negativi del referendum del 9 giugno. Si concluderà il 30 giugno con la conferma della leadership di Bettino Craxi. Il leader del Psi supera in questo modo la crisi causata dal responso elettorale, contrario alle scelte da lui indicate. Craxi aveva infatti dichiarato che il referendum era “incostituzionale, inquinante, ingiusto e antisociale” e aveva apertamente indicato la via dell’astensione, invitando gli elettori ad “andare al mare”, ma il quorumè raggiunto e la maggioranza assoluta degli elettori si pronunciano per l’abrogazione delle preferenze multiple.

Documento vaticano sulle questioni etiche relative ai morenti

Il 27 giugno 1981 il Pontificio Consiglio “Cor Unum” pubblica il documento dal titolo “Questioni etiche relative ai malati gravi e ai morenti” nel quale, tra l’altro, si afferma: «Rimane, invece, l’obbligo stretto di proseguire ad ogni costo l’applicazione dei mezzi cosiddetti “minimali”, di quelli cioè che normalmente e nelle condizioni abituali sono destinati a mantenere la vita (alimentazione, trasfusioni di sangue, iniezioni, ecc.). Interromperne la somministrazione significherebbe in pratica voler porre fine ai giorni del paziente» (n. 2.4.4).

Papa Paolo VI stabilisce nuove norme per la Commissione Biblica

Il 27 giugno 1971 Papa Paolo VI stabilisce nuove norme per la Pontificia commissione biblica fondata il 30 ottobre 1902 da Papa Leone XIII. Il nuovo statuto ne definisce la struttura: ne fanno parte docenti in scienze bibliche provenienti da varie scuole e nazioni i quali si distingueranno per scienza, prudenza e cattolico sentire nei riguardi del magistero ecclesiastico (art. 3). La Commissione diventa così un organo Consultivo, messo al servizio del Magistero, e collegato alla Congregazione per la Dottrina della Fede, il cui Prefetto è anche presidente della Commissione.

Calcio: nasce Sérgio Cláudio dos Santos, detto Serginho

Il 27 giugno 1971 nasce a Nilópolis (Brasile)  il calciatore Sérgio Cláudio dos Santos, detto Serginho. Dopo la carriera nel campionato  brasiliano, nel 1999 viene acquistato dal Milan che lo impiega sia  come ala sinistra che terzino sinistro. Il suo soprannome è Il Concorde, a causa del suo ritmo veloce e instancabile sul campo. Essenziale nell’economia della squadra meneghina, Serginho si ritira dall’agonismo nel 2008, restando però nel ruolo di osservatore dei giovani talenti brasiliani per il Milan. Con il Milan Serginho vince 1 scudetto, 1 coppa Italia e una Supercoppa italiana, 2 Champions League, 2 Supercoppe europee e 1 mondiale per Club. Serginho vince anche in Brasile e con la nazionale verdeoro conquista la Coppa America 1999.

Togliatti inizia a trasmettere in radiofonia il “Discorso agli italiani”

Il 27 giugno 1941 a Mosca (Russia) Palmiro Togliatti parla ai microfoni di Radio Mosca con lo pseudonimo di Mario Correnti  con  il programma “Discorso agli italiani”. Nata in Unione Sovietica nel 1929 col nome di Radio Mosca, sotto la supervisione del Komintern, inzialmente trasmette in onde corte in sole tre lingue (inglese, francese, tedesco) poi, quale strumento di propaganda, le trasmissioni vengono estese ad altre lingue. Dal 1992, finito il socialismo reale, la radio viene ribattezzata Voce della Russia.

Nasce lo scrittore di fantascienza James Patrick Hogan

Il 27 giugno 1941 nasce a Londra (Inghilterra) lo scrittore di fantascienza James Patrick Hogan. Guarda il celebre film “2001: Odissea nello spazio”,  ma non riesce a capirne il simbolismo del finale. Se ne lamenta il giorno dopo in ufficio e un collega lo sfida a scrivere un romanzo. Nasce così l’autore di  30 romanzi di fantascienza e di cinque raccolte di racconti e saggi.  Hogan è molto amato in Giappone che lo onora di  tre premi Seiun-sho (votato da appassionati di fantascienza giapponese) e i suoi scritti influenzano una serie di popolari serie animate. James Patrick Hogan muore il 12 luglio 2010 a Bray, vicino a Dublino (Irlanda).

Prima edizione della corsa automobilistica tra le due capitali

Il 27 giugno 1901 parte da Parigi (Francia) la prima edizione della corsa automobilistica Parigi-Berlino, di 1105 km. La competizione serve alla  politica di distensione tra Francia e Germania. La gara si conclude il 29 giugno a Berlino (Germania) e vince il francese Henry Fournier su Mors in 15:33:06.

Istituito il Corpo Veterinario dell’Esercito

Il 27 giugno 1861, dopo l’Unità d’Italia, nasce il Corpo Veterinario dell’Esercito. Vengono riuniti sotto un unico Comando tutti i Veterinari Militari dei diversi Eserciti preunitari. Il Corpo è di grande importanza  e di grande dimensione in tempi in cui la trazione è soltanto animale. Il 20 aprile 1977 il Comando del Corpo  passa alle dipendenze del Capo del Dipartimento di Sanità e Veterinaria.

Nel Regno d’Italia vengono istituite le Camere di Commercio

Il 27 giugno 1811 con un decreto del “Regno d’Italia” vengono istituite le “Camere di commercio, arti e manifatture” alle quali, oltre alla tutela degli interessi delle categorie commerciali ed industriali, sono attribuite alcune funzioni pubbliche. Già con la legge del 26 agosto 1802 la Repubblica Italiana, fondata da Napoleone, istituiva le Camere di Commercio con funzioni di tribunali in materie economiche e commerciali. La prima camera di Commercio sorge a Marsiglia (Francia) nel 1599. In Italia la prima Camera di Commercio viene istituita a Firenze dal granduca Pietro Leopoldo in data 1 febbraio 1770. In Lombardia le Camere di Commercio sono istituite nel 1786 in base ad un editto di Giuseppe II.