Il 26 giugno 2001 la Corte d’appello di Milano accoglie il ricorso della Procura di Milano e fissa per il 4 ottobre 2001 l’inizio del processo a carico di Vittorio Metta, Cesare Previti, Giovanni Acampora e Attffio Pacifico accusati di corruzione giudiziaria. Prescritto Berlusconi, grazie alla concessione di attenuanti.
Mese: Giugno 2011
Il 26 giugno 2001 muore a Milano la leggendaria soprano Gina Cigna, interpreta Turandot quasi 500 volte. Ginette Cigna nasce il 6 febbraio 1900 ad Angères (Francia) e studia a Conservatorio di Parigi (Francia). Personaggio straordinario, arriva alle recite su una Torpedo aperta, senza preoccuparsi degli spifferi, e guida personalmente un’Alfa “Soffio di Satana”. La Cigna debutta alla Scala di Milano nella stagione 1926/27, in tre opere considerate “difficili”: “L’oro del Reno”, “Boris Godunov” e “Arianna e Barbablù”. Nella stagione 1929/30 ha l’opportunità di accostarsi ai ruoli più importanti di Donna Elvira in “Don Giovanni” e di Elisabetta in “Tannhäuser”. Torna alla Scala nella stagione 1932/33 e vi rimane ininterrottamente fino alla stagione 1944/45, cimentandosi in tutti i ruoli nei quali è ormai considerata una specialista: Aida, Gioconda e Turandot, di cui, dopo la Scacciati, è l’unica interprete italiana di prestigio nel periodo prebellico e bellico.
Il 26 giugno 1991 in Inghilterra la corte d’appello di Londra riconosce innocenti i 7 membri della famiglia “Maguire”. Nel 1976 i 7 vengono condannati a dure pene detentive per un’azione terroristica dell’IRA: della nitroglicerina viene trovata all’interno dell’abitazione della famiglia e nonostante si dichiarino sempre innocenti vengono processati e condannati. Il 9 febbraio 2005 il primo ministro Tony Blair rilascia pubbliche scuse per la famiglia Maguire: “Mi dispiace molto che siano stati oggetto di un tale calvario e una tale ingiustizia. Meritano di essere completamente e pubblicamente scagionati.”
Il 26 giugno 1991 il Consiglio dei ministri approva il decreto legislativo per l’istituzione di otto nuove province. Le nuove province sono: Biella e Verbania in Piemonte, Lecco e Lodi in Lombardia, Crotone e Vibo Valentia in Calabria, Prato in Toscana, Rimini in Emilia Romagna.
Il 26 giugno 1981 esce negli Stati uniti il film “For Your Eyes Only”. Protagonista Roger Moore per la quinta volta nei panni del mitico 007. Il 24 giugno a Londra (Inghilterra) la prima assoluta alla presenza della futura principessa di Galles, Lady Diana Spencer che a luglio convolerà a nozze con il principe Carlo. “Solo per i tuoi occhi” ha diverse scene girate a Cortina d’Ampezzo.
Il 26 giugno 1971 nasce a Roma il campione di motociclismo Massimiliano “Max” Biaggi. Esordisce nel Motomondiale del 1991 nel Gran premio d’Europa di Jarama (Spagna) nella classe 250. Da quel momento la sua carriera è in continuo crescendo. Arriva infatti ventisettesimo nel mondiale del 1991, quinto nel 1992, quarto nel 1993 e primo dal 1994 al 1997. Passa quindi alla classe 500 con la scuderia Marlboro Team Kanemoto Honda ottenendo 35 vittorie nei Gp disputati. Si classifica al quarto posto nel Motomondiale 1999. Nel Motomondiale 2000 Biaggi passa alla Yamaha. Nel 2007 corre in Superbike con la Suzuki, poi passa al team GMB Ducati (2008) e all’Aprilia Racing (2009). Alla fine di settembre 2010 è il primo italiano di sempre a vincere il campionato mondiale Superbike, nella gara di Imola, proprio in Italia.
Il 26 giugno 1961 muore a New York (New York, Usa) il poeta e scrittore Kenneth Fearing, utilizzando un linguaggio fatto di slang cittadino e di gergo poliziesco-giornalistico, privilegia storie che rispecchiano le situazioni di emarginazione e squallore di New York. Fearing nasce il 28 luglio 1902 a Oak Park (Illinois, Usa) e tra le sue opere: “Uno sconosciuto a Coney Island”, 1948, e “Nuove poesie scelte”, 1956.
Il 26 giugno 1961 nasce a Lakewood (California, Usa) il campione di ciclismo Gregory James LeMond, il primo ciclista americano a vincere il Campionato del Mondo professionisti su strada, nel 1983 a Altenheimer (Svizzera) e il Tour de France nel 1986. Greg si ripete al Tour nel 1989 e nel 1990. Nel 1989 vince per la seconda volta il titolo mondiale a Chambéry (Francia). Si ritira dalle gare nel 1994.
Il 26 giugno 1921 nasce a Parigi (Francia) Violette Bushell, agente segreto nella Francia occupata durante la Seconda Guerra Mondiale. Di madre francese e padre inglese, nel 1940, sposa Etienne Szabo, un ufficiale francese che viene ucciso nella battaglia di El Alamein. Entra nello Special Operations Executive (SOE) un’organizzazione britannica che secondo le parole di Churchill, avrebbe dovuto incendiare l’Europa col sabotaggio e la sovversione dietro le linee tedesche. Stretta la collaborazione con l’intelligence americana e le formazioni partigiane in particolare quella francese. Al suo interno militano anche le donne. Violette paracadutata in Francia deve riferire al SOE sulle fabbriche che producono materiale bellico al fine di fissare gli obiettivi dei bombardamenti. Nel suo secondo incarico in Francia deve aiutare i gruppi di resistenza locale dopo lo sbarco del D-Day. Violette viene però tradita, arrestata dalla Gestapo e inviata al campo di concentramento di Ravensbrück (Germania) dove viene giustiziata il 5 febbraio 1945.
Il 26 giugno 1911 nasce a Sanremo (Imperia) l’attore Carlo Dapporto. Famoso nel teatro di rivista, in spettacoli accanto all’affascinante Wanda Osiris. Dal 1947 forma una propria compagnia mettendo in scena numerose riviste e commedie musicali. Conversatore-barzellettiere, parla un ironico francese, e fa sfoggio di un umorismo sagace ed elegante. Crea personaggi indimenticabili: il “Maliardo”, raffigurazione grottesca del viveur dannunziano impomatato e in frac, e quello del baffuto e ingenuo “Agostino”, che parla e storpia in piemontese, personaggio protagonista di alcuni spot televisivi per Carosello. Dal 1960 alterna il teatro di rivista a quello di prosa, con qualche incursione nel teatro dialettale genovese. Partecipa al film “La famiglia” (1987) di Ettore Scola, che gli vale un Nastro d’argento. Dapporto diventa personaggio fisso degli spettacoli televisivi del sabato sera e muore l’1 ottobre 1989 a Roma.