Il 23 giugno 1891 muore a Gottingen (Germania) il fisico Wilhelm Eduard Weber, le cui ricerche sono rivolte principalmente al magnetismo, un campo nel quale rileva la necessità di maggiori conoscenze. Weber nasce il 24 ottobre 1804 a Wittenberg (Germania) e nel 1834 fonda con Gauss il “Magnetischer Verein” (Società per il magnetismo) con lo scopo di studiare le variazioni nel campo magnetico terrestre nel tempo, operazione a cui partecipano 35 osservatori di tutto il mondo e che porta alla pubblicazione di sette quaderni di “Risultati delle osservazioni della Società Magnetica”. Weber introduce una “legge fondamentale dell’effetto elettrico” in cui la forza tra due cariche elettriche in moto dipende dalle cariche stesse, dalle distanze e dalla loro velocità di accelerazione. Weber identifica anche l’unità di misura del flusso magnetico nel Sistema internazionale di unità che si chiama appunto Weber (simbolo Wb).
Mese: Giugno 2011
Il 23 giugno 1501 rientra a Lisbona (Portogallo) con solo 6 navi il navigatore Pedro Cabral. Nel marzo del 1500 viene incaricato da re Manuel I di una spedizione in India; partito con 13 navi, raggiunge le Canarie e le isole del Capo Verde, spingendosi fino a toccare il Brasile che ritiene un’isola e chiama “Terra di Vera Cruz”. Di qui doppia il Capo di Buona Speranza e giunto a Calicut (India) vi stabilisce una base commerciale; un’altra ne fonda a Cochin (India). Pedro Álvares Cabral nasce a Belmonte (Portogallo) forse nel 1467 circa e muore a Santarém (Portogallo) nel 1520 circa.
Il 22 giugno 1981 nel tribunale di New York (New York, Usa) Mark David Chapman si dichiara colpevole dell’omicidio di John Lennon. In una drammatica testimonianza, il venticinquenne, che all’inizio del dibattimento si dichiara innocente, ammette di aver assassinato il solista dei Beatles “per ordine di Dio”. John Lennon viene ucciso sotto casa sua, a New York, l’8 dicembre 1980.
Il 22 giugno 1961 presso la Friedrich-Ebert-Halle di Amburgo (Germania) i Beatles registrano ” Aint She Sweet”, “Cry for a Shadow”,” When the Saints”. Sono la band di supporto di Tony Sheridan e suonano sotto lo pseudonimo di The Beat Brothers. ” Aint She Sweet” è già una canzone popolare nella prima metà del XX secolo, una delle hit canzoni che hanno caratterizzato negli anni ruggenti Ain’t She Sweet” è composta da Milton Ager (1893-1979) e Jack Yellen (1892-1991) nel 1927. “Cry for a Shadow” è scritta da George Harrison con John Lennon.
Il 22 giugno 1941 scatta l”Operazione Barbarossa”. Tre milioni di soldati tedeschi iniziano l’invasione dell’URSS avanzando verso Mosca, Leningrado, Ucraina e Mar Nero. Le truppe tedesche avanzano rapidamente in territorio sovietico battendo un esercito colto di sorpresa. Il servizio informazioni inglese prevede il crollo dell’URSS nel giro di dieci giorni, quello americano ipotizza una capacità di resistenza sovietica di tre mesi.
Il 22 giugno 1921 a Stoccolma (Svezia) Paavo Nurmi stabilisce il record mondiale dei 10.000 m. in 30’40″2. Durante gli anni Venti Nurmi è il miglior fondista e mezzofondista del mondo, stabilendo record mondiali su distanze che vanno dai 1500 metri ai 20 km. Paavo Johannes Nurmi nasce il 13 giugno 1897 a Turku (Finlandia) è vincitore di nove medaglie d’oro olimpiche e tre d’argento tra il 1920 ed il 1928. Nurmi muore il 2 ottobre 1973 ad Helsinki (Finlandia).
Il 29 giugno 1951 muore a Torino Serse Coppi, fratello del campione di ciclismo Fausto. Cade nell’ ultimo chilometro del Giro del Piemonte, sbatte la testa sulle rotaie del tram, riprende a correre, in un primo momento sembra niente di grave, ma muore il giorno dopo per emorragia celebrale. Serse nasce il 19 marzo 1923 a Castellania (Alessandria) e nel 1949 ottiene la sua vittoria più bella e famosa: trionfa alla Parigi – Roubaix. Fausto dopo la tragedia annuncia di non voler correre l’imminente Tour de France, viene convinto a partecipare, ma la sua gara non è competitiva. Un destino assurdo unisce le vite dei Coppi con i Bartali, due grandissimi del ciclismo italiano. Anche Gino perde il fratello minore Giulio in una gara ciclistica il 16 giugno 1936. Grandi rivali al pedale ma uniti da uno stesso triste evento.
Il 22 giugno 1921 nasce a Brooklyn (New York, Usa) il regista Joseph Papirofsky, in arte Joseph Papp, definito dal New York Times “uno degli uomini più influenti nel teatro americano “. Papp fonda il New York Shakespeare Festival nel 1954 con l’obiettivo di rendere Shakespeare accessibile al pubblico. Crea il Pubblic Theatre di New York con sede a 425 Lafayette Street nella ex Biblioteca Astor nella East Village, sezione di Lower Manhattan, dove produce opere teatrali, film e opere sperimentali di artisti nuovi (dal 1992 viene chiamato Public Theater di Joseph Papp). Il locale apre nel 1967 con il montaggio della produzione in anteprima mondiale del musical “Hair” come il suo primo show. In aggiunta alle cinque sedi teatro – la Shiva, il Martinson, la Sala LuEsther, il Anspacher e Newman – il sito ospita ‘s Pub Joe , uno stile di impostazione di cabaret utilizzati per il lavoro nuovo, spettacoli musicali, parola-artisti parlata e solisti . Papp muore il 31 ottobre 1991 a New York.
Il 22 giugno 1911 a Londra (Inghilterra) nell’abbazia di Westminster, tre milioni di persone, tra cui i rappresentanti di tutte le case regnanti del mondo, assistono all’incoronazione di Re Giorgio V d’Inghilterra e Irlanda. Re Giorgio V del Regno Unito, nome completo George Frederick Ernest Albert nasce il 4 giugno 1865 a Londra e muore il 20 gennaio 1936 a Sandringham (Inghilterra), è re del Regno Unito e del Reame del Commonwealth oltreché Imperatore d’India e dello Stato Libero d’Irlanda. Regna dal 6 maggio 1910,succedendo al padre Edoardo VII, fino al 20 gennaio 1936, giorno della sua morte. Giorgio V è il nonno paterno dell’attuale regina Elisabetta II d’Inghilterra.
Il 22 giugno 1901 nasce a Llanwonno (Galles) l’attore Naunton Wayne. Ottiene la notorietà quando in coppia con Basil Radford gira nel 1938 il film di Hitchcock “La signora scompare”. I due attori continuano il sodalizio in film come “Night Train” (1939), “Crook Tour” (1941) e D”ead of Night” (1948). Waynelavora anche in commedie popolari come “Passport to Pimlico” (1949) e la “Folgore Titfield” (1953). Wayne muore il 17 novembre 1970 a Londra (Inghilterra).