Il 22 giugno 1851 un incendio distrugge in parte San Francisco (California, Usa). E’ il sesto grande incendio e annienta 14 edifici in quattro ore. Dopo un giorno di fuoco dieci interi isolati vengono distrutti, provocando danni per $ 3.000.000. La polizia arresta Benjamin Lewis per incendio doloso, ma viene rilasciato per un cavillo legale.
Mese: Giugno 2011
Il 22 giugno 1611 Henry Hudson ed il figlio vengono lasciati, da ammutinati, alla deriva nella baia che prende il nome dall’esploratore, che vi muore. Nel 1610 una compagnia inglese gli affida il comando della nave Discovery col compito di ricercare il passaggio di Nord-Ovest. Parte il 17 aprile 1610 da Londra (Inghilterra): costeggiato il Labrador, entra nella baia di Ungava, si inoltra nell’odierno Stretto di Hudson e, doppiato il capo Wolstenholme, penetra nella grande baia che oggi porta il suo nome. Bloccato dai ghiacci, è costretto a svernare dall’ottobre 1610 al giugno 1611 nella baia di James; sulla via del ritorno, l’equipaggio, ammutinatosi, lo abbandona con pochi uomini rimastigli fedeli su una scialuppa. Hudson, che si presume sia nato il 12 settembre 1570 in Inghilterra, effettua diverse spedizioni per trovare una via per raggiungere l’Oriente attraverso i mari artici. Nella terza (1609), finanziata dalla Compagnia Olandese delle Indie Orientali, alla ricerca del passaggio di nordest deve ripiegare sulle coste americane ed esplora il fiume cui da il nome Hudson.
Il 21 giugno 2001 Lorenzo Del Boca viene eletto presidente dell’Ordine nazionale dei Giornalisti. Lo decide al secondo scrutinio (con 60 voti su 109 votanti) il Consiglio nazionale dell’Ordine. Inviato speciale della Stampa, novarese, Lorenzo Del Boca è presidente della Federazione nazionale della Stampa. Vicepresidente dell’Ordine è eletto Domenico Falco, pubblicista. Segretario è, invece, Vittorio Roidi; tesoriere è Michele Urbano. Del Comitato esecutivo, con Del Boca, Falco, Roidi e Urbano, fanno parte Michelangelo Bellinetti, Francesco De Vito, Alberto Fumi, Stefano Gallizzi e Gianfranco Ricci
Il 21 giugno 1981 secondo turno delle elezioni in Francia. Straordinario successo del Partito socialista al secondo turno delle elezioni politiche (il primo si era svolto il 14). Le sinistre unite ottengono un numero di seggi più che doppio rispetto alle precedenti elezioni. La consultazione è fortissimamente voluta da Francois Mitterrand che, appena eletto presidente della Repubblica il 10 magio 1981 chiede anche il rinnovo dell’Assemblea nazionale.
Il 21 giugno 1961 nasce a Parigi (Francia) nasce il cantautore José Manuel Thomas Arthur Chao, che con il nome d’arte di Manu Chao è la voce dei “Mano Negra”, il gruppo francese di ispirazione anarchica che lancia il rock latino, in bilico tra punk stile Clash e ritmi sudamericani. Manu Chao torna da solo con “Clandestino”, il suo ultimo album composto da sedici canzoni (dodici in spagnolo, una in inglese, una in portoghese e due in francese), che raccontano tutti i suoi vagabondaggi in musica. Baionarena è un album live e DVD uscito nel 2009 da Manu Chao e Radio Bemba . È registrato durante l’estate 2008 in Arena del Bayonne durante il Fêtes de Bayonne (Francia) , da cui il nome Baionarena.
Il 21 giugno 1951 a Vence (Francia) viene consacrata la Cappella della Madonnna del Rosario nel convento delle suore domenicane, considerato un capolavoro di Henri Matisse che vi lavora diversi anni, dall’agosto 1947 fino ad oggi. Artefice del coinvolgimento del grande pittore francese è Monique Bourgeois – che diventerà la suora domenicana Jacques-Marie – che incontra Matisse malato all’ospedale di Lione (Francia) e lo assiste diventando anche la sua modella. Divenuta suora, nell’agosto 1947 gli propone di realizzare la chiesa del convento. Matisse accetta con entusiasmo ma deve vincere molte resistenze nella Chiesa, così come subire le critiche di tanti amici, a partire da Pablo Picasso, che non gli perdonano di aver accettato I’incarico religioso. Suor Jacques-Marie muore il 26 settembre 2005 a Bidart (Francia)
Il 21 giugno 1931 nasce a Siracusa il campione di immersione in apnea e primo uomo a scendere oltre i 100 metri di profondità Enzo Maiorca. Nel 1960 conquista il primo record raggiungendo –45 m di profondità. In seguito, per circa trent’anni, tenta di migliorare il primato del mondo, in una continua sfida con il francese Jacques Mayol. Il 30 luglio 1988 Maiorca stabilisce il proprio limite personale raggiungendo i -101 metri di profondità durante un’immersione in assetto variabile della durata di 2’35”. Enzo partecipa nel 1978 ad una particolare spedizione scientifica di ricerca nel triangolo delle Bermuda. Nel giugno 1990 Maiorca partecipa a degli esperimenti presso il centro di fisiologia e patologia dell’immersione dell’ Università di Buffalo (New York, Usa), diretto dal prof. Lungdreen. L’11 giugno 1993 Maiorca è protagonista nel ritrovamento del sommergibile Veniero scomparso nel 1925. Nel 1994, nel corso della XII Legislatura, è senatore della Repubblica.
Il 21 giugno 1921 Benito Mussolini tiene il suo primo discorso da parlamentare alla Camera dei Deputati. Tra le altre cose Mussolini contesta la politica del Governo Giolitti verso l’Alto Adige e verso Zara (Croazia) e auspica lo “sviluppo del cattolicismo nel mondo, l’aumento dei quattrocento milioni di uomini, che in tutte le parti della terra guardano a Roma, è di un interesse e di un orgoglio anche per noi che siamo italiani”.
Il 21 giugno 1921 nasce a Bemidji (Minnesota, Usa) l’attrice Ernestine Jane Geraldine Russell Già modella per studi fotografici, Jane Russell è vittima della censura per la sensualità espressa nel film del 1943 “Il mio corpo ti scalderà “. E’ partner di Robert Mitchum nei polizieschi: “Il suo tipo di donna” (1951) e “L’avventuriero di Macao” (1952) di Josef von Sternberg. La Russell recita con Frank Sinatra (Questi dannati quattrini, 1951) e con Victor Mature e Vincent Price (La città del piacere, 1952), toccando l’apice del successo in “Gli uomini preferiscono le bionde” (1953) di Howard Hawks, accanto a Marilyn Monroe e a Charles Coburn. La Monroe è l’icona delle bionde, ma la Russell è l’icona delle brune. Nel 1955 lavora al sequel del film “Gli uomini sposano le brune”. Jane Russell muore il 28 febbraio 2011 a Santa Maria (California, Usa).
Il 21 giugno 1981 nasce ad Asti l’imprenditore Furio Cicogna che nel 1982 si trasferisce con la famiglia a Milano dove il padre gestisce una piccola ditta di trasporti: rapidi tra l’Italia e la Svizzera. Nel 1913 viene assunto dalla Bombrini e Parodi per passare poi, nel 1921 alle Manifatture Cotoniere Meridionali. Nel 1925 divenne consigliere delegato della Chatillon e successivamente Presidente della stessa. Cicogna fonda nei primi anni Cinquanta, le sue due aziende: la Stampa Tessuti Artistici e la Neyercord Italiana cui si aggiungono varie partecipazioni e incarichi in società industriali e banche. Furio Cicogna, nominato Cavaliere del Lavoro il 9 maggio 1939, diventa Presidente dell’Assolombarda nel 1955 e 16° presidente di Confindustria dall’’8 febbraio 1961 al 9 marzo 1966. Cicogna si distingue anche in campo culturale e benefico: Presidente della Bocconi e dell’ospizio Sacra Famiglia; principale fondatore della Casa dello studente italiano presso la città universitaria di Parigi (Francia). Furio Cicogna muore il 26 dicembre 1975 a Milano