Terroristi ceceni prendono in ostaggio un autobus con 41 persone a bordo

Il 31 luglio 2001 un autobus di pendolari viene preso in ostaggio da due uomini, armati di fucili automatici, al confine tra la Russia e la Cecenia. A bordo del mezzo 41 persone che vivono ore di terrore. I sequestratori chiedono la liberazione di 4 guerriglieri ceceni, che sono detenuti nelle carceri russe per un dirottamento aereo avvenuto nel 1994. Un ostaggio viene colpito a una gamba e gettato giù dall’autobus. Poi i rapitori rilasciano altre persone, soprattutto donne e bambini. In serata entrano in azione le teste di cuoio russe, che lanciano un blitz contro i terroristi. Uno dei sequestratori viene ucciso e gli ostaggi liberati.

Muore il giornalista Gianni Corbi, dirige L’Espresso

Il 31 luglio 2001 muore a Roma  il giornalista Gianni Corbi. Corbi nasce ad Avezzano (L’Aquila) nel 1926 e nell’ottobre 1943 con Agnini e Rainelli è uno dei principali fondatori dell’Arsi, l’associazione degli studenti universitari, di carattere repubblicano e progressista. Partecipa alla lotta partigiana e nel dopoguerra comincia a scrivere  sul Messaggero e poi sull’Espresso, poco dopo la nascita del settimanale. Diventa vicedirettore con la direzione di Scalfari. E quando, nel vortice dello scandalo Sifar, l’inchiesta dell’Espresso e il partito socialista portano Eugenio Scalfari e Lino Jannuzzi in Parlamento, l’editore chiede a Corbi di prendere la direzione del settimanale. E’ direttore dal marzo 1968 all’aprile 1970, la stagione dell’insurrezione giovanile per le strade, di piazza Fontana.

Firmato l’accordo sul disarmo nucleare

Il 31 luglio 1991 storica intesa tra Stati Uniti e Unione Sovietica: il presidente George Bush e Michail Gorbaciov firmano il trattato START per la riduzione degli armamenti nucleari strategici. Un terzo dei missili a testata nucleare verrà smantellato in virtù del trattato firmato.

Muore in un misterioso incidente aereo il leader Omar Torrijos

Il 31 luglio 1981 muore in un misterioso incidente aereo vicino a Penonomé (Panama) Omar Torrijos, leader di Panama. Omar Efraín Torrijos Herrera  nasce il 13 febbraio 1929 a Santiago de Veragua (Panama) Fa la carriere militare e come tenente colonnello  guida,  con il colonnello Boris Martinez, il colpo di stato (1968) che spodesta il presidente Arnulfo Arias. Torrijos negozia con successo nuovi trattati del Canale di Panama (1977) con il presidente americano Jimmy Carter che  trasferisce la zona del canale e, infine, il canale sotto il controllo panamense.  Nel 1978 Torrijos sceglie di non correre per la presidenza, anche se rimane comandante della Guardia Nazionale.

Nasce l’imprenditore Antonino Gatto, presidente di Despar Italia

Il 31 luglio 1961 nasce a Serrata (Reggio Calabria) l’imprenditore Antonino Gatto, presidente della Despar Italia, il consorzio che raggruppa le aziende Despar presenti sul territorio italiano, e svolge una funzione istituzionale e di tutela dell’immagine cooperativa. La Despar nasce in Olanda nel 1932 ed attualmente il gruppo si presenta con tre insegne: Despar, Eurospar, Interspar. Del gruppo Despar fanno parte ben dodici società che svolgono la funzione di centri di distribuzione, hanno la loro sede centrale in ogni regione e sono attive su tutto il territorio nazionale. Nel 2008 Gatto viene coinvolto in un finanziamento illecito al Presidente della Calabria Agazio Loiero.

Nasce Padre Eligio, fondatore di Mondo X

Il 31 luglio 1931 nasce a Pozzuolo Martesana (Milano) Padre Angelo Gelmini, conosciuto come Padre Eligio, fondatore di Mondo X. Consigliere spirituale del Milane amico personale di Gianni Rivera, frequentatore di feste mondane. La sua comunità per il recupero dei tossicodipendenti Mondo X, diventa  una rete di comunità (talvolta discussa) e  della struttura turistico-spirituale “Frateria”. È fratello di don Pierino Gelmini.

Nasce il leader nero Whitney Moore Young Jr

Il 31 luglio 1921 nasce a Lincoln Ridge (Kentucky, Usa) il leader nero  Whitney Moore Young Jr. si laurea a Kentucky State College nel 1941 e prende un Master of Arts presso l’Università del Minnesota nel 1947. Dopo aver studiato ad Harvard, diventa Direttore della National Urban League dal 1961 al 1971 impegnandosi attivamente per la parità dei diritti dei neri nell’industria americana ed i suoi programmi per l’integrazione sono descritti in “Essere uguali “(1964) e “Oltre il razzismo” (1969). Nel 1969 il Presidente Richard Nixon gli consegna la Medaglia della Libertà. Whitney Moore Young Jr. muore l’11 marzo 1971 a Lagos (Nigeria).

Muore il pittore di vetrate Jean-Baptiste Capronnier

Il 31 luglio 1891 muore a Bruxelles (Belgio) il pittore Jean-Baptiste Capronnier, è alla testa del movimento per la rinascita della pittura di vetrate. Capronnier nasce l’1 febbraio 1814 a Bruxelles e oltre a numerosi restauri, esegue anche molte vetrate originali per chiese del Belgio (SS. Michele e Gudula, Bruxelles; cattedrale, Tournai; S. Giacomo, Anversa), in Inghilterra, Germania e nei Paesi Bassi.

Nasce lo scrittore Emilio De Marchi

Il 31 luglio 1851 nasce a Milano lo scrittore Emilio De Marchi. Si laurea nel 1874 in lettere all’Accademia scientifico-letteraria dove si dedica poi all’insegnamento. Insieme alla docenza presso l’Accademia, si impegna in numerose iniziative benefiche, volte alla diffusione dell’educazione presso i ceti popolari. Nel 1898 fonda e redige la collana di volumetti di educazione popolare “La buona parola” per l’editore Vallardi. Il suo romanzo più importante è “Demetrio Pianelli” (1890); sua prosecuzione tematica e narrativa è “Arabella” (1893). Da un suo romanzo pubblicato su rivista e poi ripudiato, “Redivivo” (1909 postumo), Pirandello trae la vicenda narrata in “Il fu Mattia Pascal”. Oltre a raccolte di racconti e poesie, De Marchi è autore anche di testi teatrali e opere di critica letteraria. Emilio De Marchi muore il 6 novembre 1901 a Milano.

Si chiude il III Concilio ecumenico

Il 31 luglio 431 si chiude ad Efeso, oggi Selçuk (Turchia)  il III Concilio ecumenico, che apre la serie dei concili delle cosiddette “controversie cristologiche. Il Concilio si apre il 22 giugno e vede come principale difensore della dottrina il vescovo Cirillo di Alessandria. Egli porta ad approvare che: Maria è “genitrice di Dio”, Theotokos, perché ha dato alla luce non un uomo, ma Dio come uomo; Gesù è una persona sola, non due persone distinte, completamente Dio e completamente uomo, con un’anima e un corpo razionali. L’unione di due nature in Cristo si è compiuta in modo perfetto nel seno di Maria, con la precisazione che la divinità del Verbo non ha avuto inizio nel corpo di Maria, ma ha preso da Lei quella natura umana completa che in Lei ha unita a sé; inoltre il  Concilio dichiara come completo il testo del Credo Niceno del 325, vietando qualsiasi ulteriore cambiamento. IlConcilio si svolge sotto il papato di Celestino I.