Impiantato il primo cuore artificiale

Il 2 luglio 2001,  dopo un intervento durato 7 ore al “Jewish Hospital” di Louisville (Kentucky, Usa)  il primo cuore artificiale del tutto autosufficiente viene impiantato nel corpo di Robert L. Tools.  Il cuore meccanico è costituito da una pompa meccanica in titanio e plastica della grandezza di un pompelmo, che viene alimentata da una batteria interna con un’autonomia di circa 30 minuti che può essere tuttavia ricaricata dall’esterno, garantendo energia per quattro ore, capace di mettere in condizione il paziente anche di svolgere attività fisica di moderata intensità. A differenza degli altri cuori artificialiali esistenti l’AbioCor funziona senza il ricorso a fili che escono dal corpo, perché l’energia esterna arriva all’organo meccanico attraverso degli elettrodi che vengono applicati alla pelle, simili a quelli usati per l’elettrocardiogramma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *