Il 12 luglio 1691,dopo un Conclave di cinque mesi, Papa Innocenzo XII viene eletto 242° papa della Chiesa cattolica fino alla sua morte avvenuta il 27 settembre 1700 a Roma. Antonio Pignatelli di Spinazzola, questo il suo nome, nasce il 13 marzo 1615 a Poli (Roma) ed è candidato di compromesso tra i cardinali francesi e quelli del Sacro Romano Impero. Papa Innocenzo XII prende posizione contro il nepotismo, uno dei grandi scandali della Chiesa; la bolla Romanum decet Pontificem, emanata nel 1692, proibisce ai Papi in qualsiasi momento, di concedere proprietà, incarichi o rendite a qualsiasi parente; inoltre, solo un parente può essere innalzato al cardinalato. Cerca di contrastare le pratiche simoniache della camera apostolica, e a questo scopo introduce alla sua corte uno stile di vita più semplice e più economico. Nel 1694 istituisce la Congregazione per la disciplina e la riforma degli Ordini Regolari, con l’intento di riformare verso una maggiore spiritualità la Chiesa. Innocenzo fa diverse riforme necessarie e molto utili negli Stati della Chiesa, e – per la migliore amministrazione della giustizia – fa erigere il Forum Innocentianum.. Gli succede Papa Clemente XI.