Siglato il Concordato con Papa Pio VII

Il 15 luglio 1801 a Parigi viene siglato il Concordato, sottoscritto da Napoleone primo console e Papa Pio VII, che  riorganizza, dopo la rivoluzione francese, la struttura della Chiesa in Francia, riconoscendo la religione cattolica come ‘religione della maggioranza dei francesi”; il suo contenuto sarà parzialmente e unilateralmente modificato dagli Articoli organici emanati da Napoleone nell’aprile 1802. Il documento viene redatto dal Segretario di Stato Ercole Consalvi (per questo definito anche concordato Consalv) e stabilisce anche  che la Chiesa rinuncia ai beni incamerati dallo Stato francese in seguito alla Rivoluzione francese, mentre riceve il diritto di deporre i vescovi, che però continuano ad essere eletti dallo stato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *