Il 17 luglio 1951 Wim Van Est è il primo olandese a vincere una tappa del Tour de France. Nel corso della 12a tappa, da Agen a Dax vince guadagnando 19 minuti sul leader, sufficienti per indossare la maglia gialla. Essendo il primo olandese a vestire la maglia gialla viene celebrato dal pubblico e dai media nel suo paese. Il giorno seguente, difendendo la sua posizione, Van Est insegue i fuggitivi nella discesa del Colle d’Aubisque. A causa di una foratura (secondo lo stesso Van est), scivola e cade in un burrone profondo 70 metri. Miracolosamente, sopravvive alla caduta senza ferite gravi. Usando una catena di pneumatici, e aiutato dagli spettatori e dal suo direttore sportivo, riesce a risalire sulla strada. Van Est vuole continuare, ma viene convinto ad andare in ospedale. In patria, la fama di Van Est cresce ancor di più quando la Pontiac, che fornisce gli orologi alla squadra olandese al Tour de France, inizia una campagna pubblicitaria con lo slogan “Il suo cuore smise brevemente di battere, ma il suo Pontiac continuò ad andare”. Willem “Wim” van Est nasce il 25 marzo 1923 a Fijnaart en Heijningen (Olanda) e muore a Roosendaal l’1 maggio 2003.