Etna: la lava minaccia la città e il rifugio Sapienza

Il 20 luglio 2001 pochi giorni dopo l’inizio di una nuova eruzione dell’Etna, la lava scende inesorabilmente in direzione del centro abitato e raggiunge quota 1280 metri. Continua, intanto, la fuoriuscita di magma dall’altra fenditura apertasi sul vulcano a 2700 metri di quota e l’attività eruttiva alla base del cratere di sud-est. Da una nuova bocca escono fumo e gas. Il 21 luglio la lava scende a 1000 metri di quota e avanza di tre metri l’ora. Il 26 una nuova colata distrugge la funivia e gli sky-lift, impianti intorno ai quali ruota l’economia della cittadina ai piedi del vulcano. Il 27 la colata invade il piazzale del rifugio Sapienza, oltrepassando anche gli argini eretti dalla Protezione Civile a difesa del rifugio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *