Muore il critico letterario e senatore a vita Carlo Bo

Il 21 luglio 2001 muore a Genova muore il critico letterario e senatore a vita Carlo Bo, considerato uno dei massimi esperti di letteratura francese. Bo nasce  il 25 gennaio 1911 a Sestri Levante (Genova),   è  allievo dei gesuiti all’Istituto Arecco di Genova, si laurea a Firenze in lettere. Conosce Giovanni Papini, Piero Bargellini, Mario Luzi, Vittorio Sereni e Ardengo Soffici e con alcuni di loro animerà la rivista «Il frontespizio». Autore di importanti saggi, editorialista e collaboratore di numerosi giornali e riviste, Bo da un importante contributo agli studi su Giacomo Leopardi. Bo alla fine degli anni ’30 è protagonista dell’ermetismo italiano con Elio Vittorini e Vasco Pratolini. Nel 1938 inizia ad insegnare all’Università di Urbino, nella quale è Magnifico rettore dal 1947 per 50 anni. Il 18 luglio 1984 l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini lo nomina Senatore a vita insieme a Norberto Bobbio per «l’alto contributo dato alla cultura italiana». Iscritto al gruppo misto, Bo si unisce alla Democrazia Cristiana, per poi tornare indipendente nelle file del Partito Popolare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *