II Guerra mondiale: embargo del petrolio contro il Giappone

Il 26 luglio 1941 il Presidente americano F. D. Roosevelt con un decreto esecutivo congela i beni giapponesi negli Stati uniti e dichiara l’embargo sul petrolio e i minerali di ferro paralizzando così il commercio nippo-americano. Misure restrittive analoghe vengono adottate dalla Gran Bretagna e dal governo delle Indie olandesi. Tutte le operazioni commerciali e finanziarie con il Giappone sono soggette ad un permesso ufficiale. Il 24 luglio 1941 i giapponesi  invadono e occupano l’Indocina francese, oggi Repubblica Socialista del Vietnam, cosa non gradita dagli Usa. Per il Giappone la situazione è drammatica perché le sue industrie sono completamente dipendenti dall’importazione di materie prime dagli Stati uniti. L’embargo significa consumare lentamente tutte le scorte precostituite in vista della guerra.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *