Il 22 luglio 1981, dopo tre giorni di processo per direttissima, i giudici della corte di Assise, condannano Mehmet Ali Ağca all’ergastolo per tentato omicidio di Capo di Stato Estero. Ali Agca il 13 maggio del 1981, attentò al Papa in piazza san Pietro. Il 13 giugno 2000 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi gli concedera’ la grazia e Ali Agca verra’ estradato in Turchia. In precedenza aveva ottenuto il perdono di Giovanni Paolo II che più volte è andato a trovarlo in carcere. Dopo 29 anni di carcere Ağca è stato scarcerato il 18 gennaio 2010 dall’istituto di pena di Sincan, alla periferia di Ankara. All’atto della scarcerazione ha dichiarato di essere Gesù Cristo, di voler scrivere una nuova Bibbia ed ha preannunciato la fine del mondo.
Mese: Luglio 2011
Il 22 luglio 1971 nasce a New York (New York, Usa) la centrocampista di calcio femminile Kristine Marie Lilly, la giocatrice di calcio con più presenze in nazionale al mondo nella storia di questo sport (sia maschile che femminile) , con ben 352 presenze per la squadra statunitense (l’ultima è avvenuta nel novembre 2010 in una partita valida per le qualificazioni alla Coppa del Mondo). Fa parte della squadra statunitense dal 1987, come Mia Hamm. La Lilly raggiunge la sua 300^ presenza il 18 gennaio 2006, nel corso di una partita contro la Norvegia. Lilly annuncia il suo ritiro dal mondo del calcio il 6 gennaio 2011.
Il 22 luglio 1961 Lampo, il cane viaggiatore, viene investito. Lampo, un cane che adotta la stazione di Campiglia (Livorno) come casa sua, inizia a frequentare i vagoni passeggeri, quelli ristorante, fa su e giù dai convogli da stazione a stazione, ma torna sempre a Campiglia. Un settimanale americano scopre la storia e gli dedica la copertina. La sera del 22 luglio 1961 purtroppo viene investito. In un angolo della stazione di Campiglia c’è un piccolo monumento che ritrae il cane, zampa destra protesa, con accanto un berretto d’ordinanza da ferroviere, a memoria.
Il 22 luglio 1961 nasce a Loreto (Ancona) l’ex arbitro di calcio Daniele Tombolini, che di professione è enologo, in cui è laureato. Diventa arbitro a 18 anni e nel 1933 inizia a dirigere in Serie A e B. il suo esordio in A è il 23 gennaio 994 dirigendo la partita Foggia-Lecce. La sua carriera si conclulde nel 2006 e da allora Tombolini diventa opinionista televisivo e partecipa a trasmissioni sportive sulle reti Rai e su Dahlia tv.
Il 22 luglio 1931 nasce a Roma il designer Giorgio Pes. Inizia la carriera nel cinema, scenografo per due capolavori di Luchino Visconti: “Boccaccio ’70” e “Il Gattopardo”. Pes è decoratore e l’interior designer di residenze spettacolari in giro per il mondo, a cominciare proprio dalla mitica Colombaia, la villa a Ischia (Napoli) di Visconti. Negli anni Novanta è scelto da Silvio Berlusconi per molti importanti interventi di restauro, da Palazzo Chigi a Palazzo Grazioli. Cura l’allestimento di grandi eventi come il Vertice Nato-Russia a Pratica di Mare (Roma) nel 2002 e del semestre di presidenza italiana del Consiglio europeo nel 2003. Nel 2004 crea l’allestimento della firma del Trattato della Costituzione Europea in Campidoglio a Roma. Pes muore il 21 luglio 2010 a Roma.
Il 22 luglio 1901 nasce a Lincoln (Nebraska, Usa) il coreografo , ballerino moderno e insegnante Charles Weidman. E’ considerato come uno dei pionieri della danza moderna in America, gettandone le basi .Weidman è noto anche per la gamma di stili coreografici in cui ha lavorato: elementi tra cui religiosi, comici e seri. Probabilmente la sua opera più famosa Flickers è uno schizzo comico del cinema muto. Weidman muore il 15 luglio 1975 a New York (New York, Usa).
Il 22 luglio 1831 nella sua casa di Weimar (Germania) Wolfgang Goethe termina il Faust, la sua grande opera e sigilla il manoscritto dicendo ad un amico: “Tutto quanto mi resta di vita da ora in poi, posso considerarlo come un dono”. Goethe inizia il Faust nel 1773 e la prima parte di questa tragedia, definitiva dopo il “Frammento” del 1790, esce nel 1808. Nel 1829 la prima parte viene rappresentata integralmente a Weimar e in altre città tedesche. Goethe termina la seconda parte (in cinque atti) appunto il 22 luglio 1831 che esce postuma, nel 1832.
Il 22 luglio 1461 muore a Mehun-sur-Yèvre (Francia) Carlo VII, re di Francia dal 1422 al 1461. Carlo VII, detto il Vittorioso, nasce il 22 febbraio 1403 a Parigi (Francia) ed è figlio di Carlo VI, ma escluso dalla successione, può essere incoronato solo nel 1429 dopo i successi riportati da Giovanna d’Arco sugli inglesi. La sua riconciliazione (pace di Arras, 1435) con il duca di Borgogna, principale alleato dell’Inghilterra, lo porta a chiudere vittoriosamente la guerra dei cent’anni nel 1452.
Il 21 luglio 2001 a Castel Ritaldi (Perugia) esordio del pugilato rosa in Italia con l’incontro tra Maria Moroni e Angela Nagy. Sono bastate solo tre riprese alla Moroni per avere ragione della trentenne ungherese sua avversaria. Tutte e due erano al loro terzo incontro in carriera e ha vinto la determinazione, l’aggressività dell’umbra che parte all’attacco al suonare del primo gong. Alla terza ripresa la pugile magiara viene colpita duramente e sanguina dalla bocca, immediata la reazione dell’arbitro Massimo Barrovecchio che ferma l’incontro assegnando la vittoria per ko tecnico alla Moroni. La Moroni nasce il 12 aprile 1975 a Foligno (Perugia).
Il 21 luglio 2001 muore a Genova muore il critico letterario e senatore a vita Carlo Bo, considerato uno dei massimi esperti di letteratura francese. Bo nasce il 25 gennaio 1911 a Sestri Levante (Genova), è allievo dei gesuiti all’Istituto Arecco di Genova, si laurea a Firenze in lettere. Conosce Giovanni Papini, Piero Bargellini, Mario Luzi, Vittorio Sereni e Ardengo Soffici e con alcuni di loro animerà la rivista «Il frontespizio». Autore di importanti saggi, editorialista e collaboratore di numerosi giornali e riviste, Bo da un importante contributo agli studi su Giacomo Leopardi. Bo alla fine degli anni ’30 è protagonista dell’ermetismo italiano con Elio Vittorini e Vasco Pratolini. Nel 1938 inizia ad insegnare all’Università di Urbino, nella quale è Magnifico rettore dal 1947 per 50 anni. Il 18 luglio 1984 l’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini lo nomina Senatore a vita insieme a Norberto Bobbio per «l’alto contributo dato alla cultura italiana». Iscritto al gruppo misto, Bo si unisce alla Democrazia Cristiana, per poi tornare indipendente nelle file del Partito Popolare.