Il 21 luglio 2001 intorno alle 23,30 la polizia effettua una perquisizione nella scuola Diaz e, per errore, anche nella vicina Pascoli ad Albaro (Genova) dove stanno dormendo 93 persone tra ragazzi e giornalisti in gran parte stranieri, la maggior parte dei quali accreditati. Infatti le due scuole sono il centro stampa del Genoa Social Forum. Tutti gli occupanti sono arrestati e la maggior parte picchiata; i giornalisti accorsi alla scuola Diaz vedono decine di persone portate fuori in barella. Dei 63 feriti tre hanno la prognosi riservata: la ventottenne studentessa tedesca di archeologia Melanie Jonasch, che subisce un trauma cranico cerebrale con frattura della rocca petrosa sinistra, ematomi cranici vari, contusioni multiple al dorso, spalla ed arto superiore destro, frattura della mastoide sinistra, ematomi alla schiena ed alle natiche; il tedesco Karl Wolfgang Baro, trauma cranico con emorragia venosa, ed il giornalista inglese Mark Covell, mano sinistra e 8 costole fratturate, perforazione del polmone, trauma emitorace, spalla ed omero, oltre alla perdita di 16 denti, ed il cui pestaggio, avvenuto a metà strada tra le due scuole, è ripreso in un video.
Mese: Luglio 2011
Il 21 luglio 1961 da Cape Canaveral (Florida, Usa) viene lanciata la navicella spaziale “Mercury-Redstone 4” con a bordo Virgil Grissom. E’ il secondo volo nello spazio eseguito dagli Stati uniti nell’ambito del programma Mercury. Si tratta di un semplice volo suborbitale. La capsula denominata Liberty Bell 7 sprofonda dopo l’atterraggio in mare mentre l’astronauta Virgil Grissom riusce a salvarsi nuotando.
Il 21 luglio 1951 nasce a Chicago (Illinois, Usa) il comico e attore cinematografico e televisivo Robin McLaurin Williams, figlio di un dirigente della Ford Motor Company di Detroit. Robin scopre giovanissimo la sua vocazione comica e fa gavetta come cabarettista a New York (New York, Usa). Appare in una puntata di “Happy Days” come il tenero extraterrestre Mork e il suo personaggio riscuote un tale successo che viene creata una serie apposta per lui, “Mork e Mindy”. L’esordio nel cinema è del 1977 con “Hollywood erotic sketch”. Il primo ruolo da protagonista arriva invece nel 1980 con “Popeye”. Williams riceve tre nomination all’Oscar per “Good morning Vietnam” (1987); per “L’attimo fuggente” (1989); e per “la leggenda del re pescatore” (1991). Invece Robin vince l’ Oscar come miglior attore non protagonista per “Will Hunting genio ribelle” (1997). Robin vince anche quattro Goldel Globe. Generosissimo, commuove il mondo offrendosi di pagare le spese ospedaliere del suo amico Christopher Reeve, rimasto paralizzato a seguito di una caduta da cavallo. Inoltre organizza ogni anno, assieme a Billy Cristal e Whoopi Goldberg, una raccolta di fondi a favore dei senzatetto.
Il 21 luglio 1941 viene inaugurata a Caracas (Venezuela) la Casa d’Italia. La costruzione ha inizio nel luglio 1938, dando luogo ai primi episodi di conflittualità manifesta tra il governo locale e la Rappresentanza diplomatica e il Fascio. La Casa d’Italia viene adibita a sede delle scuole e delle istituzioni italiane, ospitate nella palazzina del Consolato. Intanto la campagna ostile contro le associazioni fasciste presenti sul territorio venezuelano si allarga, facendo breccia in sempre più larghi strati sociali, ponendo i nostri connazionali, oltre che le Istituzioni, in una posizione di grave disagio.
Il 21 luglio 1921 nasce a Cividale del Friuli (Udine) il manager Eugenio Cefis. Compiuti gli studi classici si iscrive all’Università di Milano conseguendovi la laurea in Scienze Economiche. Scelta la carriera militare presta servizio in qualità di ufficiale del 2° Reggimento Granatieri di Sardegna e dopo l’8 Settembre 1943 si alla Resistenza e comanda la brigata Valtoce appartenente alle formazioni “Fratelli dì Dio”. Entrato all’Agip al termine della guerra, Cefis ne diventa Consigliere negli anni 1953-54, quindi Vice Presidente della Snam, dell’Anic, dell’Agip Mineraria e dell’Agip Nucleare. Alla costituzione dell’Eni è nominato Vice Direttore Generale e Assistente del Presidente. Dal luglio 1967 Presidente dell’Eni, è nominato Cavaliere del Lavoro il 2 giugno 1970. Tra la fine del 1970 e l’inizio del 1971 scala la Montedison e ne è diventato presidente, fino al 1977. Durante questo periodo porta l’azienda ad occupare una posizione di predominio nel panorama industriale italiano, divenendo proprietario di un impero economico che lo mette al centro di diverse inchieste giornalistiche (es. caso Mattei). Cefis muore il 28 maggio 2004 a Lugano (Svizzera).
Il 21 luglio 1921 a Sarzana (La Spezia) circa 600 fascisti toscani si presentano col proposito di far mettere in libertà dieci loro camerati carraresi detenuti nelle carceri di Sarzana dopo una spedizione punitiva in Val di Magra, e col proposito di rinvigorire il movimento fascista nella città, ostacolato dalla prevalenza delle forze avverse. Alla stazione un gruppo di carabinieri si oppone all’ingresso dei fascisti in città, e, tentando questi di passare a viva forza, fanno fuoco. I fascisti si disperdono lasciando alcuni morti e feriti, ma vengono inseguiti nelle campagne intorno a Sarzana inseguiti dai cittadini che ne massacrano parecchi. Il bilancio si chiude con 18 morti e oltre 30 feriti.
Di fronte a questo episodio Mussolini, nel timore di un isolamento del fascismo, decide di riprendere le trattative per giungere a un patto con i socialisti.
Il 21 luglio 1911 nasce a Edmonton (Alberta, Canada) il sociologo Herbert Marshall McLuhan. Studioso dei mezzi di comunicazione di massa, sostiene che la comunicazione si identifica totalmente con il mezzo che la veicola. Tra le opere di Mc Luhan: “La galassia Gutenberg: nascita dell’uomo tipografico”, 1962,”Gli strumenti del comunicare”, 1964, “Il medium è il massaggio”, 1967. Mcluhan muore il 31 dicembre 1980 a Toronto (Ontario, Canada).
Il 20 giugno 2001 a Genova, durante gli scontri tra le forze dell’ordine e parte dei no-global che protestano contro il G8 di Genova, una camionetta dei carabinieri, rimasta isolata in piazza Alimonda, viene presa d’assalto da un gruppo di manifestanti. Carlo Giuliani, con il volto coperto da un passamontagna, solleva un estintore per lanciarlo contro il mezzo dei Carabinieri. Dall’interno del Land Rover Defender un carabiniere di leva, Mario Placanica, spara due colpi, uno dei quali colpisce Giuliani al volto. Poi il fuoristrada continua la sua manovra passando sul corpo del ragazzo due volte. Le accuse contro Placanica verranno in seguito archiviate dalla procura e poi dal GIP, dopo una lunga inchiesta, con la motivazione che agì per legittima difesa, tesi contestata dalla difesa di Giuliani. Carlo Giuliani nasce il 14 marzo 1978 a Roma.
Il 20 luglio 2001 pochi giorni dopo l’inizio di una nuova eruzione dell’Etna, la lava scende inesorabilmente in direzione del centro abitato e raggiunge quota 1280 metri. Continua, intanto, la fuoriuscita di magma dall’altra fenditura apertasi sul vulcano a 2700 metri di quota e l’attività eruttiva alla base del cratere di sud-est. Da una nuova bocca escono fumo e gas. Il 21 luglio la lava scende a 1000 metri di quota e avanza di tre metri l’ora. Il 26 una nuova colata distrugge la funivia e gli sky-lift, impianti intorno ai quali ruota l’economia della cittadina ai piedi del vulcano. Il 27 la colata invade il piazzale del rifugio Sapienza, oltrepassando anche gli argini eretti dalla Protezione Civile a difesa del rifugio.
Il 20 luglio 1961 circa 800 società, industrie o banche possedute da Ebrei sono nazionalizzate. Altre proprietà immobiliari sono sequestrate e una di esse, Villa Castro, diventerà la residenza ufficiale del Presidente Sadat. L’antefatto di questo provvedimento risale alla guerra del Sinai dell’Ottobre 1956 quando Israele occupa la penisola del Sinai fino al canale di Suez; un centinaio di Ebrei viene portato via da un commando israeliano a Port Said comandato da Lova Eliav (uno dei fondatori del Partito Laburista) ma il resto degli Ebrei Egiziani resta intrappolato, mentre le urla sinistre Yahud!, risuonano nelle strade delle città egiziane. Si verifcano centinaia di arresti e il 22 novembre 1956 un nuovo Codice della Nazionalità Egiziana toglie la nazionalità egiziana ai cosiddetti Sionisti; nelle moschee è letto un proclama che recita: tutti gli Ebrei sono Sionisti e nemici dello Stato. In pochi giorni 3000 Ebrei sono arrestati e detenuti senza processo; 24.000 ricevono l’ordine di espulsione e devono lasciare l’Egitto in pochi giorni. Chi ha passaporto inglese o francese ottiene dieci giorni per andarsene portando con sé due valigie e 10 sterline egiziane.