Il 20 luglio 1961 nasce a Tallahasse (Florica, Usa) il pivot Dan Gay, italiano dal 1997 quando poi debutta, a 37 anni, in nazionale. Inizia a giocare con l’università di Southern Louisiana dal 1979 al 1983 poi va una stagioen in Olanda per arrivare in Italia nel 1984 a Rieti. Dan Gay passa quindi a Cantù per tre stagioni per iniziare un giro in diverse squadre per chiudere la carriera di giocatore nel 2009 in Serie D. Dan Gay con la Fortitudo Bologna vince uno scudetto nel 2000 e una Coppa Italia e una Supercoppa Italiana nel 1998, mentre rivince la supercoppa italiana nel 2003 con Cantù. Gay con la nazionale italiana conquista l’argento europeo nel 1997.
Mese: Luglio 2011
Il 20 luglio 1951 nasce a Miami (Florida, Usa) il velocista Lawrence “Larry” Black. Alle Olimpiadi 1972 di Monaco di Baviera (Germania) vince l’oro con la staffetta statunitense 4×100 (che uguaglia il proprio record mondiale in 38″19) e conquista l’argento nei 200 metri piani. Larry Black muore l’8 febbraio 2006 a Miami.
Il 20 luglio 1941 nasce a Bergreichenstein, oggi Kasperské Hory (Repubblica Ceca) l’attore tedesco Kurt Raab, interprete preferito di Rainer Fassbinder. Con il celebre regista tedesco, Kurt gira nel 1969 “L’amore è più freddo della morte”, nel 1970 “Perché il signor R. è diventato matto?”, nel 1972 “Selvaggina di passo”, nel 1975 “Come un uccello sul filo”, nel 1976 “Nessuna festa per la morte del cane di Satana!” e nel 1977 “Bolwieser”. Kurt Raab muore di Aids il 28 giugno 1988 ad Amburgo (Germania).
Il 20 luglio 1941 nasce a Antratsyt (Ucraina, Urss) l’astronauta sovietico Vladimir Afanasiyevich Lyakhov. Colonnello dell’aviazione è comandante di Soyuz 32 , Soyuz T-9 e Soyuz TM-6 vantando complessivamente 333 giorni, 7 ore, 47 minuti nello spazio.
Il 20 luglio 1931 a Londra (Inghilterra) il Primo Ministro MacDonald ospita una delle più importanti conferenze dopo il Trattato di Versailles del 1919 con rappresentanti di Stati uniti, Italia, Francia, Belgio e Germania per cerare di trovare una soluzione per aiutare la Germania ad uscire dalla catastrofe economica dopo i danni di guerra.
Il 20 luglio 1901 prima ascensione al Picco Luigi Amedeo (4.470 m s.l.m.), una vetta alpina del massiccio del Monte Bianco nel versante italiano. Si trova nel gruppo Brouillard-Innominata. Il suo nome fa riferimento a Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi. Conquistano la cima Giovanni Battista e Giuseppe Gugliermina con la guida Joseph Brocherel. Nati a Borgosesia (Vercelli) Giuseppe Francesco, il 28 dicembre 1872, e Giovanni Battista, il 3 agosto 1874, i fratelli Gugliermina, entrambi accademici del Cai, aprono importanti vie sui massicci del Monte Bianco e del Monte Rosa. I Gugliermina raccontano le loro esperienze in parete nel volume “Vette”. Giuseppe Francesco Gugliermina muore il 2 maggio 1960 a Pegli (Genova)
Il 20 luglio 1881 a Fort Buford (North Dakota, Usa) il capo Siuox Toro Seduto si arrende. Nei primi anni 1860 ai Sioux vengono concessi i Black Hills del South Dakota ma negli anni 1870 la zona viene invasa da cercatori d’oro bianco. Il conflitto raggiunge l’apice il 25 giugno 1876, con la battaglia di Little Big Horn, in cui i Sioux guidati da Toro Seduto sconfiggono il generale George Custer e il 7 ° Cavalleggeri degli Stati uniti. Ricercato, nel novembre 1876 Toro Seduto attraversa il confine e si ritira in Canada. Rientrato negli Usa e dopo l’arresto viene avviato alla Riserva di Standing Rock. Nel 1985, il governo degli Stati uniti permette a Toro Seduto di unirsi allo spettacolo itinerante di Buffalo Bill. Dopo aver lasciato il suo Wild West Show, rientra a Standing Rock. Il 15 dicembre 1890 viene ucciso da un poliziotto che il governo manda per arrestarlo perché sospettato (a torto) di aver pianificato una rivolta.
Il 19 luglio 2001 a Genova si apre il G8 a cui partecipano i Premier di: Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Germania, Italia,Giappone, Canada e Russia. Per protestare contro il vertice arrivano a Genova migliaia di manifestanti. Negli scontri con le forze dell’ordine sono centottanta le persone ferite, oltre cento i fermati nel primo giorno di contestazioni. La città, devastata, è in ginocchio: vetrine infrante, negozi distrutti, auto trasformate in enormi roghi, dense colonne di fumo e un’aria resa irrespirabile in tutto il centro cittadino da un fitto lancio di fumogeni da parte delle forze dell’ordine. I black block, le frange più estremiste dell’anti-global, con il volto coperto, armati di mazze, si scagliano contro qualsiasi cosa trovino lungo il loro cammino. Dopo un blitz notturno delle forze dell’ordine nel quartier generale del Genoa Social Forum cinquanta giovani finiscono in ospedale e altrettanti vengono portati in Questura.
Il 19 luglio 1991 a Roma designazione ufficiale di Tancredi Bianchi come presidente dell’Associazione dei banchieri italiani a Palazzo Altieri nel corso dell’ assemblea annuale. Sostituisce Piero Barucci. Bianchi nasce nel 1928 a Caravaggio (Bergamo) e resta in carica fino al 1998. Nominato cavaliere del lavoro il 2 giugno 1995 Tancredi Bianchi è professore emerito di Economia delle aziende di credito all’Università Luigi Bocconi di Milano.
Il 19 luglio 1991 Mike Tyson viene accusato di aver violentato una concorrente di Miss Black America. La giovane Desirée Washington, concorrente di Miss Black America, accusa il pugile statunitense Mike Tyson di averla violentata. Nel 1992 al processo, accompagnato da un grande clamore, Tyson è riconosciuto colpevole e condannato a sei anni di prigione ma esce dal carcere dopo soli tre anni di detenzione, usufruendo di uno sconto di pena per buona condotta. Uscito dal carcere torna sul ring, riconquista il titolo dei massimi per due delle associazioni pugilistiche, battendo Bruno (WBC) e Seldon (WBA) nel 1996, ma viene sconfitto una prima volta, sempre nel 1996, all’undicesima ripresa del match per il titolo WBA sul ring di Las Vegas (Nevada, Usa) da Evander Holyfield, e poi nel 1997 alla terza ripresa, a causa della squalifica per aver “azzannato” entrambe le orecchie l’avversario. A distanza di 19 mesi dal fatto, la Commissione Pugilistica del Nevada gli concede di ritornare sul ring e il 16 gennaio 1999 a Las Vegas affronta il sudafricano Botha, mettendolo k.o. al 5° round.