Il 19 luglio 1991 nasce a Verdinges di Chiusa (Bolzano) il campione di cross country Gerhard Kerschbaumer. L’altoatesino conquista il ‘grande slam’, vincendo tutti i titoli in palio nel 2009: campionato italiano, campionato europeo, e campionato del mondo juniores a Canberra (Australia).
Mese: Luglio 2011
Il 19 luglio 1971 nasce a Belodovsk (Kirghizistan) il pugile ucraino Vitaly Klitschko, che vive a Los Angeles (California, Usa). Inizia con il kickboxing, per poi passare al pugilato e diventa professionista dal 1996. Tra il 1998 e il 199 è campione europeo dei massimi poi conquista una prima volta il titolo mondiale Wbo il 26 giugno 1999. Nel 2004 Vitaly diventa campione mondiale Wbc e lo conserva nel 2005 poi lo riconquista l’11 ottobre 2008 e lo conserva il 16 ottobre 2010 e il 19 marzo 2011.
Il 19 luglio 1961 dagli studi di Corso Sempione a Milano comincia «Chissà chi lo sa?», programma ideato da Cino Tortorella e condotto da Febo Conti. In ogni puntata, al grido di “Squillino le trombe, entrino le squadre”, si apre la competizione tra due squadre di sette ragazzi provenienti da tutte le scuole d’Italia chiamati a rispondere ad indovinelli e domande. Questo quiz ha ben 13 edizioni.
Il 19 luglio 1941 a Londra (Inghilterra) Winston Churchill inizia ad usare il segno “V for Victory” con la mano. In un primo momento il palmo è rivolto verso di lui, ma poiché in alcune nazioni questo gesto è offensivo, presto Churchill gira il palmo verso l’esterno. Altri leader alleati useranno il segno e, dal 1942, Charles de Gaulle lo utilizza in ogni discorso fino al 1969.
Il 19 luglio 1921 nasce a New York (New York, Usa) nasce la fisica Rosalyn Sussman Yalow che vince il Nobel 1977 per il dosaggio radioimmunologico degli ormoni proteici. Il suo metodo è molto utile in endocrinologia, ma anche in tutte le scienze biologiche”. La Yalow condivide il Nobel con Andrew V. Schally, ricercatore presso il Veterans Affairs Hospital di Miami (Florida, Usa) e Roger Guillemin. Rosalyn è la seconda donna ad ottenere il Premio Nobel per la fisiologia o la medicina. La prima donna a vincere il Nobel per la fisiologia o la medicina è Gerty Cori nel 1947. La Yalow muore il 30 maggio 2011 a New York .
Il 19 luglio 1851 il feldmaresciallo Joseph Radetzky reintroduce lo stato d’assedio con un proclama emesso a Monza e rivolto a tutti gli abitanti del Lombardo-Veneto. Radetzky, preoccupato dal dilagante successo delle idee mazziniane, e dal sorgere di associazioni segrete che ottenngono sempre maggiore consenso, minaccia le popolazioni locali: “…i mezzi di cui posso disporre sono bensì sufficienti alla conservazione della pubblica tranquillità…” e aggiunge: “…ferma è in me la risoluzione di troncare una volta queste segrete e torbide trame: che se mai qualche Comune…lasciasse libero campo ai nemici dell’ordine legale, esso avrebbe a sentire tutto il peso del mio rigore…”.
Il 19 luglio 1821 nella villa di Brusuglio a Cormano (Milano) Alessandro Manzoni in tre giorni completa l’ode “Il Cinque Maggio” dedicata alla figura di Napoleone Bonaparte, deceduto appunto nell’isola di Sant’Elena, in pieno oceano Atlantico, il 5 maggio 1821. La notizia arriva a Manzoni attraverso la Gazzetta di Milano che il 16 luglio riporta l’informazione sulla scomparsa di Napoleone. Manzoni si mette all’opera e in tre giorni conclude la sua celebre ode.
Il 19 luglio 1811 nasce a Rain am Lech (Germania) il direttore d’orchestra e compositore Vinzenz (anche Vincenz) Lachner, da un significativo contributo alla musica: le sue composizioni sono sinfonie, ouverture, marce di festa, opere per orchestra di fiati, una Messa in Re minore, una cornice del 100 ° salmo e altre opere corali, musiche di scena per la “Turandot” di Schiller, un poema sinfonico intitolato Lagerleben, un Quartetto per pianoforte, Trio d’archi, due quartetti per archi, 42 Variazioni sulla scala do maggiore per pianoforte e quartetto d’archi; Deutsche Tanzweisen per violoncello e pianoforte, una serie di Ländler per pianoforte a quattro mani (dedicato a Brahms), e numerose canzoni di cui il ciclo !Scherz im Ernst Ernst und im Scherz” è molto popolare durante la sua vita. Lachner muore il 22 gennaio 1893 a Karlsruhe (Germania).
Il 18 luglio 2001 muore a Mill Valley (California, Usa) la cantante Mimì Baez Fariña, sorella di Joan Baez. Margarita Mimi Baez nasce il 30 aprile 1945 a Palo Alto (California, Usa) ed è la protagonista del movimento musicale e politico americano degli anni Sessanta. Mimi Baez incide diversi brani di successo insieme al marito, Richard Farina. Nel 1974 Mimi fonda Bread and Roses (Il pane e le rose), una organizzazione non profit con lo scopo di portare musica e intrattenimento gratuito in ospedali, case di cura e prigioni, inizialmente nella zona della Baia di San Francisco e più tardi su scala nazionale. L’organizzazione è tuttora attiva, e realizza circa 500 spettacoli all’anno. La denominazione Bread and Roses deriva dall’omonima poesia del 1911 di James Oppenheim, comunemente associata allo sciopero del 1912 delle lavoratrici e dei lavoratori tessili di Lawrence (Massachussets, Usa).
Il 18 luglio 2001 la quarte sezione penale del Tribunale di Milano condanna l’ex presidente del Consiglio comunale Massimo De Carolis a 2 anni e 10 mesi di reclusione per corruzione nella vicenda dell’appalto del depuratore sud di Milano. De Carolis era accusato di corruzione e rivelazione del segreto d’ufficio. Come pena accessoria De Carolis – che non era presente al momento della sentenza – è stato interdetto dai pubblici uffici per la stessa durata della condanna.